
Un'alunna ripetendo a parole sue la definizione, ha detto che il pi greco è il rapporto tra il perimetro (circonferenza) del cerchio e la linea che lo divide in due (diagonale), è costante perchè non cambia anche se il cerchio è piccolo come una capocchia di spillo o grande come un campo di calcio (tondo).Abbiamo utilizzato le prime diciannove cifre del pi greco ed ecco cosa è venuto fuori, fatti salvi piccoli aiutini: questo è l'onesto lavoro dei bambini. Che non avrebbero più smesso di farne. Le abbiamo chiamate:π poesie versatili
Il cerchio
3. 1 4 1 5 9 2Non i lati è tondo, rotolando fa
6 5 3 5 8 9 7ridere quasi per gioco, saltando imparando cerchio
9 3 2 3 8 studiando con il far concreto.
La scuola
3. 1 4 1 5 9 2Tra i muri e amata compagnia si
6 5 3 5 8 9 7impara molto con tanta allegria, simpatica maestra
9 3 2 3 8 costringe con la sua severità.
Cani e gatti
3. 1 4 1 5 9 2Per i cani e gatti circolare su
6 5 3 5 8 9 7strade piene con molta prudenza, bisognosi premure
9 3 2 3 8 coccolose per il lor coraggio.
Apparentemente puro esercizio di stile, il gioco permette di cercare sinonimi, contrari, misurare le parole, intuire le grandezze, usare la logica e sviluppare la coerenza scritta. E' un vero lubrificante per i neuroni, costringe a pensare, ragionare, contare. confrontare e più importante di tutto è un modo per imparare a creare secondo regole scritte date e apparentemente incompatibili con l'espressività.
Per completezza d'informazione diciamo anche che il 14 marzo è il π-day
La fonte del nostro lavoro di oggiDa Popinga altre curiositàPi greco in versi di Maria Intagliata© Crescere Creativamente consulta i Credits o contatta l'autrice.