Medium: sensitivi o truffatori? Un team li ha studiati

Creato il 11 dicembre 2013 da Extremamente @extremamentex

Cosa c’è dopo la morte? Esiste davvero un Aldilà dove la vita prosegue in altre forme e dimensioni? È possibile mettersi in contatto con coloro che hanno oltrepassato questa soglia senza ritorno? Sono interrogativi esistenziali ai quali ognuno di noi dà risposte in base alla propria sensibilità, al proprio credo, alle proprie esperienze personali. L’unica categoria che sembra possedere solo certezze è quella formata dai medium.

COSA CI ASPETTA DOPO LA MORTE?

Astuti ingannatori che approfittano della fragilità di chi è pronto a tutto pur di risentire accanto a sé una persona cara deceduta, oppure soggetti davvero provvisti di capacità straordinarie che li rendono dei canali, dei mezzi per l’appunto, con i quali comunicare con i trapassati? Purtroppo i fatti di cronaca dimostrano che -molto spesso- dietro le presunte doti medianiche si nascondono truffe vergognose.

Negli Stati Uniti, un team ha voluto mettere alla prova alcuni medium, per verificare le loro affermazioni. Tutti i ricercatori hanno molta esperienza nel campo del paranormale, in particolare Dean Radin, ingegnere elettrico con un dottorato in psicologia, ex presidente del Parapsychological Association ed autore di vari testi sull’argomento, e Julie Beischel, laureata in Farmacologia e Tossicologia, nota soprattutto per i suoi studi sulla sopravvivenza della coscienza dopo la morte.

Sicuramente gli autori dell’articolo pubblicato dalla rivista online “Frontiers in Psychology” hanno dunque una personale predisposizione a credere nell’Aldilà e nella possibilità di entrare in contatto con le anime di chi non c’è più, ma la loro ricerca si è sviluppata seguendo procedure rigorose, sotto il controllo del professor Arnaud Delorme, dell’Università di Tolosa. Hanno infatti sottoposto ad un esame- basato sull’ attività elettrica del cervello- sei persone che affermavano di poter parlare con i trapassati.

Ogni sedicente medium è stato sottoposto ad un duplice test. Inizialmente, gli è stato comunicato il nome di un defunto e gli sono state formulate 25 precise domande relative a quella persona. Il sensitivo, con gli occhi bendati- per evitare  distrazioni, ma forse anche suggerimenti involontari da parte degli esaminatori- aveva 20 secondi di tempo per ricevere mentalmente le risposte e per riferirle a parenti ed amici del trapassato. È stato chiesto proprio a loro di valutarne l’esattezza.

LA STRUMENTAZIONE PER EFFETTUARE L'ELETTROENCEFALOGRAMMA

Quattro medium hanno dato un buon numero di risposte adeguate; tre di loro, in una percentuale significativamente superiore alla probabilità di indovinare per puro caso. Uno, in particolare, ha mostrato una stretta correlazione tra l’accuratezza delle risposte e l’ attività cerebrale relativamente alle onde theta frontali registrate da un EEG – un elettroencefalogramma.

Nella seconda parte dell’esperimento, ai partecipanti è stato chiesto di concentrarsi e di immergersi in quattro diversi stati mentali, per un minuto di fila. Dovevano prima pensare ad una persona a loro nota e in vita, poi ascoltare una biografia, successivamente immaginare un individuo inventato ed infine interagire col pensiero con una persona a loro nota ma morta.  Il procedimento è stato ripetuto per tre volte.

Tutti i sei presunti sensitivi hanno mostrato una significativa differenza dell’ attività elettro-corticale a seconda di quello su cui dovevano concentrarsi, soprattutto quando si sono focalizzati sui trapassati. Per gli autori dello studio, un indizio che la comunicazione con l’Aldilà corrisponde ad uno stato mentale molto diverso rispetto a quando si pensa a qualcuno di reale o si lavora di fantasia.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • USA, 100% di rinnovabili entro il 2050?

    Entro il 2050, gli Stati Uniti potrebbero essere completamente alimentati dalle rinnovabili. Ad affermarlo è un team di scienziati dell’Università di Stanford,... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • VLA svela il buco nero “timido” di M32

    Grazie alla straordinaria sensibilità del Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), gli astronomi hanno scoperto quella che sembra essere l’emissione radio... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Un nuovo tool per prevedere le tempeste solari

    Le grandi tempeste geomagnetiche in arrivo dal Sole potrebbero, d'ora in avanti, essere previste con oltre 24 ore di anticipo. In questo modo si avrebbe il temp... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Prevedere le tempeste solari

    Le espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME) sono eruzioni di plasma solare che possono potenzialmente compromettere le comunicazioni satellitar... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Stati Uniti: dalla Russia legno illegale

    Il Dipartimento di Giustizia nordamericano si appresta presentare nuovi capi di accusa contro il produttore di parquet "Lumber Liquidators", accusato di... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Salvaleforeste
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Oltre il Bosone di Higgs

    Dopo il successo del 2013 di ‘Fisica quantistica per poeti’, Christopher Hill e Leon Lederman – vincitore nel 1998 del Nobel per la Fisica e noto ai più per ave... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE