Memorie d'Artista 26/11 al 2/12

Creato il 27 novembre 2012 da Gregorio73
Anche questa settimana eccoci qui a parlare nel consueto appuntamento "Memorie d'Artista" di alcuni dei principali artisti della storia dell'arte, in questo articolo verranno trattati:
  • l'architetto e scultore Jacopo San Sovino
  • l'architetto Carlo Scarpa
  • il pittore Gianbettino Cignaroli





Inizieremo a parlare dell'architetto e scultore Jacopo Sansovino, nasce a Firenze il 2 luglio 1486. Inizio il suo apprendistato nella bottega di Andrea Contucci, detto Il Sansovino, dal quale oltre a imparare il mestiere ereditò anche il soprannome. Le sue prime opere certe furono realizzate a Firenze attorno al 1511 al 1518, mentre sicuramente Jacopo realizzò l'ultima scultura verso sinistra nel coro di Santa Maria del Popolo, dove l'artista stava lavorando ai due monumenti funebri di Ascanio Sforza e Girolamo della Rovere, sotto la direzione di Donato Bramante. A Firenze partecipò anche al concorso indetto per la costruzione del Mercato Nuovo senza vincerlo.
Con esito senz'altro migliore Sansovino vinse il concorso, bandito da papa Leone X nel 1514, per la costruzione della Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma al quale parteciparono anche Raffaello, Antonio di Sangallo il giovane e Baldassarre Peruzzi. Nonostante la vittoria di questo concorso abbandonò presto il cantiere delegandolo ad Antonio di Sangallo.Il secondo periodo romano di Sansovino (1515-1527) è caratterizzato da uno sviluppo verso una maggiore grandiosità delle opere, fra queste troviamo: la Madonna del Parto nella Basilica di Sant'Agostino (1521), Sant'Antonio oggi nella Basilica di San Petronio a Bologna e i monumenti funebri al Cardinale Sant'Angelo e a Antonio Urso nella chiesa di San Marcello al corso. Nell'architettura invece restaura la chiesa di di San Marcello al Corso, terminata nel 1527 e creò il Palazzo Lante, che segna la sua prima opera dove si nota il suo stile derivato dalla scansione degli spazi di Bramante.

Jacopo Sansovino,
Madonna del Parto,
1521

Nel 1527 dovette fuggire da Roma in seguito al Sacco, si rifugiò inizialmente a Venezia con l'intenzione di recarsi in un secondo momento in Francia. Questo però non fu più possibile dopo che fu presentato al doge Andrea Gritti e al cardinale Grimani che gli diedero l'incarico del restauro delle cupole della Basilica di San Marco. In questo periodo fu il primo architetto a portare nella città lagunare lo stile rinascimentale maturo, adattandolo allo stile dell'intera città. Qui partecipò molto probabilmente ai progetti di Piazza San Marco, La Loggia del Campanile e alla Libreria di San Marco.
Nel 1529 Sansovino fu nominato proto (massimo architetto) della Repubblica Veneziana, carica che mantenne fino alla morte il 27 novembre 1570.

Carlo Alberto Scarpa, nasce il 2 giugno 1906 a Venezia. Gli anni della giovinezza li trascorre a Vicenza dove studia presso l'Accademia di Belle Arti  per poi fare ritorno nella sua città natale nel 1919. Già negli anni degli studi Scarpa ottenne il primo incarico professionale come progettista presso un'azienda di vetri della città di Murano. Nel 1926 dopo essersi diplomato divenne professore presso l'Istituto Superiore di Architettura di Venezia, fondato nello stesso anno, nel frattempo continuò a lavorare alla vetreria artistica MVM Cappelin & Co.

Carlo Scarpa,
Vasi per la vetreria di
Paolo Venini

Alla fine degli anni venti Scarpa realizzò il suo primi arredamenti e allo stesso tempo cominciò a frequentare gli ambienti intellettuali veneziani dove ebbe occasione di stare a contatto diretto con: Giuseppe Ungaretti, Carlo Carrà, Lionello Venturi, Diego Valeri, Giacomo Noventa, Arturo Martini, Mario Deluigi, Bice Lazzari e Felice Casorati. Con gli inizi degli anni trenta iniziò a lavorare per la vetreria di Paolo Venini, collaborazione che continuò fino al 1947 e grazie al quale Scarpa ebbe l'occasione di esporre nel 1932 alla Biennale di Venezia e due anni dopo alla Triennale di Milano.

Carlo Scarpa,
Museo di Castelvecchio, Verona
1958-1974

Trà il 1935-1937 l'architetto ebbe l'incarico della sua prima grande opera, la sistemazione della Cà Foscari di Venezia, sede dell'omonima Università. Il suo intervento si basò principalmente in una sistemazioni degli spazzi interni, affidando al Rettorato e all'Aula degli Atti Accademici le stanze più prestigiose dell'edificio. Quest'opera dopo l'ulteriore intervento da parte di Scarpa tra il 1955 e il 1957 fu uno dei più interessanti e innovativi interventi di restauro di quegli anni e se guardiamo attentamente il due particolari: quello della grande vetrata su Canal Grande e la tribuna lignea da lui progettata possiamo denotare i due periodi di formazione d'architetto un primo dedicato allo studio di Le Corbusier un secondo sullo studio di Frank Lloyd Wright.

Carlo Scarpa,
Entrata nella sede storica
dell'Istituto Universitario di Architettura
di Venezia

L'attività dell'architetto non venne interrotta nemmeno durante la guerra ma dopo il 1945 riprenderà le sue produzioni in maniera più vigorosa. Di importante rilievo è la realizzazione negli anni cinquanta, del Padiglione del Libro ai giardini della Biennale di Venezia in cui si notano molti temi ricorrenti nelle architetture di Wright.
Nel 1956 Scarpa vince il "Premio Nazionale Olivetti" per l'architettura, e grazie a questo premio ebbe il compito di sistemare uno spazio espositivo Olivetti in Piazza San Marco.

Carlo Scarpa,
Negozio Olivetti,
1956

Nel 1978 riceve la laurea honoris causa dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia alla quale cerimonia non pote essere presente per l'inaspettata morte in Giappone il 28 novembre 1978.

Concludiamo questa settimana con Giambettino Cignaroli, pittore veronese del settecento.
Nasce a Verona il 4 luglio 1706 e dopo aver svolto studi sulla retorica presso i Gesuiti si dedica alla pittura.
Il primo maestro fu Sante Prunati per poi frequentare la scuola del maestro Antonio Balestra. nel 1728 apri la sua prima bottega di pittura indipendente.
Si trasferì a Venezia dove ebbe l'occasione di studiare i grandi maestri come Tiziano e Paolo Veronese, dopo questo periodo tornò a Verona e apri in modo definitivo una sua bottega grazie alla quale ottene grandi successi. La sua attività si sviluppò nelle città di Parma, Torino, Bologna, Milano e Ferrara.

Giambettino Cignaroli,
Trinità con i Santi Niccolò,
Basilio e Gregorio,
1762

Le sue opere più importanti le troviamo a Brescia e a Bergamo, in Emilia lavoro moltissimo per molti ordini religiosi. Nonostante non sia mai uscito dall'Italia lavoro per grandi personalità internazionali come la zarina di Russia, l'elettore di Sassonia e il re di Polonia.

Giambettino Cignaroli,
Il Pomponio Secondo riceve
gli onori trionfali in
Campidoglio,

La sua pittura si estese anche al tema celebrativo storico come il quadro "Il Pomponio Secondo riceve gli onori trionfali in Campidoglio", fu grande promotore dell'Accademia di Belle Arti di Verona per la quale prese il ruolo di direttore e tutt'ora porta il nome del pittore.
Muore a Verona il 1° dicembre 1770.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • IDEE DECOR: come realizzare un piccolo giardino acquatico

    Vi è mai capitato di visitare una villa storica ed ammirare un parterre d’acqua o semplicemente di spiare il bellissimo laghetto del vicino e sognare di godere... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Gardinpiante
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Pitti Uomo 88

    Dal 16 al 19 giugno 2015 la Fortezza da Basso di Firenze, la città di Lorenzo de’ Medici, è stata come ogni anno teatro del Pitti Uomo,... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Harimag
    ARCHITETTURA E DESIGN, LIFESTYLE
  • Sua Maestà Italia

    Dopo il padiglione del Nepal, l’unico abbandonato per necessità, rimasto a simbolo di un momento interrotto; accanto al padiglione della Corea, coinvolgente... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Dallomoantonella
    CULTURA, FOTOGRAFIA
  • Fare spazio – Firenze

    Centrale del baratto a Firenze La mitica Centrale del Baratto di via Faentina 43r a Firenze cambia pelle, ma non sostanza. Seguite tutti i nuovi corsi per cui... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Fan Zeng. La poesia della pittura cinese al Vittoriano

    Roma rende omaggio alle antiche tradizioni cinesi della calligrafia e dell’arte.Un’incredibile carrellata di splendidi e monumentali dipinti, sostanzialmente... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Mimosa pudica la pianta che si muove

    ! Mi hanno regalato una bustina di semi di Mimosa pudica, la conoscete? il suo nome deriva dal fatto che effettivamente…. rispondere agli stimoli tattili o a... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Dana
    ARCHITETTURA E DESIGN