Mente Virtuale, Danni Reali

Da Sicurezzadigitale

Parlare di crimine informatico porta spesso ad immaginare scenari da film hollywoodiano, nei quali malintenzionati senza scrupoli puntano a forzare la sicurezza di sistemi informativi governativi o database di grandi imprese. Occupandosi giornalmente di sicurezza informatica si sa quanto il cyber-crimine abbia come principali vittime singoli navigatori del web, in particolar modo coloro i quali effettuano acquisti su Internet (numero in costante ascesa, nonostante la crisi economica degli ultimi anni) e che inseriscono online dati personali.

Lo scorso 29 Novembre un folto gruppo di esponenti di Polizia, magistrati e avvocati abruzzesi si è riunito a Pescara, presso la sede della Fondazione PescarAbruzzo, per spiegare ai convenuti la rilevanza di questo genere di minacce all’interno della Regione. La relazione del Sostituto Procuratore presso il Tribunale de L’Aquila Simonetta Ciccarelli ha configurato come pari al 15%, negli ultimi 36 mesi, il numero dei reati “virtuali” che hanno popolato i faldoni dei procedimenti penali attivati contro soggetti noti ed ignoti. Oltre 3000, quindi, i reati di questa tipologia commessi attraverso la tecnologia informatica e quella delle reti.

La locandina del Convegno

La parte del leone la fa, come accade anche su terreni più vasti e di portata nazionale e internazionale, il phishing. La tipologia di minacce poste in essere dai criminali cambia continuamente, comprendendo quello incentrato sulla false verifiche richieste dagli istituti di credito o dalle Poste, passando per le richieste di controllare determinate pagine web inviate tramite i più diffusi social media.

I relatori hanno inoltre puntato il dito sulla scarsa informazione e attenzione dedicata dai mass media al problema (troppo spesso si spendono troppe parole sulla spettacolarità di determinati attacchi, ma si spiega molto raramente come gli stessi possano essere arrestati prima di provocare danni) e su un aspetto tecnico che rende questi attacchi difficili da debellare: l’antiforensic (l’azione di coloro i quali si oppongono ai difensori della Rete informatica) conta su server che, spostandosi rapidamente da un Paese ad un altro (soprattutto verso quelli che limitano l’accessibilità alle informazioni relative alle minacce), diventano difficilmente tracciabili da parte degli investigatori che, laddove possano individuarne la presenza, “perdono tempo” tentando di recuperarne i dati.

Al fine di poter combattere nel miglior modo possibile questo genere di situazioni “Violenza Informatica e Cyber Attack: Di.f.e S.I.?” ha espresso, per voce di diversi esponenti che hanno preso parte alla discussione, la necessità di creare prima a livello nazionale, quindi internazionale, autorità a carattere giuridico unite nella guerra al crimine informatico. Affinché la comunicazione possa assumere contorni di maggior interesse per le nuove generazioni, maggiori utenti della Rete sia nel presente sia nel prossimo futuro, potrebbe risultare interessante valutare nuovi canali di informazione attraverso social media e blog (es. giochi, test, giornate dedicate alla sicurezza informatica, ecc.).