Ieri è stato diffuso dagli organi d’informazione, e rimbalzato sul web come una scheggia impazzita, il menù dei nostri Senatori, ed oggi, quasi a non voler scontentare nessuno, viene allo stesso modo diffuso e giustamente criticato quello dei Deputati.
E’ stato già detto tutto e non voglio ripresentare le cose già dette sul web per tutta la giornata di ieri, ma provocatoriamente domando dov’è la “notizia” di cui stupirsi? Qual è il fatto nuovo che dovrebbe farci indignare?
Noi Italiani siamo un po’ ipocriti, ben conosciamo le cose “ingiuste” che accadono ma, con la testa china, lasciamo che quotidianamente ci vengano fatte sotto il naso, non ci ribelliamo, e noi stessi non sempre diamo il buon esempio.
Certo fa’ impressione vedere stampati, nero su bianco, il costo (pochi euro…) più che il contenuto dei piatti che i Parlamentari consumano, ma sono dati noti, notizie che tutti sanno da anni, e non mi sembra che se ne discuta tutti i giorni, peraltro andrebbe stigmatizzato che anche i giornalisti ricevono lo stesso trattamento a fronte della medesima esigua spesa!
A noi Italiani piace, quando si alza un polverone come quello di ieri, partire con improperi, urli di dolore, che puntualmente si spengono appena comincia la partita di calcio in tv.
Perdonatemi, ma il mio rapporto col calcio è una specie di “conto aperto”, lo considero il sonnifero delle coscienze, il sistema che il potere ha pensato per zittire la gente, e la gente ci sta a farsi narcotizzare il cervello con questo sistema, che non è l’unico intendiamoci…
Ma di cosa c’indignamo, di cosa ci sorprendiamo (o facciamo finta?), per cosa gridiamo allo scandalo?
Ieri sembravano tutti pronti a fare chissà quale rivoluzione, pronti a schiacciare un moscerino con un carro armato, ma forse a cercarsi il moscerino in un occhio non ci si accorge di avere una trave nell’altro!
nanni
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Famiglia atipica is better than no famiglia
C’era bisogno di un’altra opinione, un altro sproloquio, un altro post sulle famiglie atipiche? Sicuramente no. Avevate bisogno che io mettessi nero su bianco... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Gynepraio
OPINIONI, TALENTI -
“Hic Rhodus, hic salta” – Grecia, Tsipras e la democrazia col culo del popolo
Il titolo dell’Huffington Post del 28/06/2015 “Hic Rhodus, hic salta” [“Qui [è] Rodi, salta qui”. Il senso traslato è “Dimostraci qua e ora le tue affermazioni”. Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Carusopascoski
OPINIONI, SOCIETÀ -
Esiste veramente il debito pubblico italiano o è una bufala per fregarci?
ABBIAMO VERAMENTE SEMPRE VISSUTO “AL DI SOPRA DELLE NOSTRE POSSIBILITA’”? Ogni giorno in tv qualcuno ci ripete la solita litania: la colpa della crisi è tutta... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Nino Caliendo
ATTUALITÀ, OPINIONI -
Tasse troppo alte, e se lo dice la Corte dei Conti…
Le tasse troppo alte frenano la ripresa. Secondo i dati dei Magistrati Contabili l’imposizione è arrivata nel 2014 al 43,5% del Pil, 1,7 punti sopra la media... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Mrinvest
OPINIONI -
Analisi d’intelligence: criticità e benefici del sistema di spionaggio e...
Print PDFdi Alessandro ContinielloIn questo periodo storico, alla luce dei tragici accadimenti francesi, i sistemi d’informazione e sicurezza di tutti i Paesi... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Bloglobal
OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Salvare il sociale: spesa pubblica in picchiata e squilibrata
In picchiata le risorse pubbliche per il sociale. L’andamento del Fondo per le politiche sociali, istituito nel 1997 per trasferire risorse aggiuntive agli... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Pierpaolo Molinengo
ATTUALITÀ, OPINIONI, SOCIETÀ