Ora, vista la relativa e sempre più naturale occasione di inserire un proprio testo elettronico in un circuito di lettura, grazie alle reti telematiche, qualunque contenuto impresso su un foglio di vera carta perde sempre più consistenza e si trascolora nel regno delle orme che muoiono sulla battigia. Anche nel caso in cui oggetto della stesura a inchiostro sia un diario privato, e dunque pensieri o riflessioni non destinate alla loro diffusione, la nostra irreversibile familiarità con la forma digitale della scrittura – sempre più tendente all’aforisma come strumento di espressione identitaria – impedirebbe di attribuire a quel testo un valore di pregnanza uguale o maggiore rispetto agli altri video-elaborati.
Cosa comporta questa svolta a livello di linguaggio e quindi di contenuto? Una prima differenza, probabilmente, è rintracciabile dal confronto con le altre passate evoluzioni tecniche di supporto alla scrittura. L’invenzione della macchina per scrivere, infatti, non ha revocato l’abitudine di riempire fogli per lettere a parenti lontani o amori da (voler) raggiungere. Questo perché allo strumento non si accompagnava un parallelo progresso delle forme di scambio-comunicazione. Perciò la macchina per scrivere non ha cambiato più di tanto le forme di composizione linguistica/del pensiero e comunicazione testuale.
Non si può dire lo stesso per la videoscrittura che è stata invece protagonista di una rivoluzione copernicana nelle forme immateriali del comunicare stesso, in termini di tempo e di spazio. La prima dimensione si è azzerata, la seconda si è espansa all’in(de)finito. Queste due variabili, dunque, si sono invertite in maniera perfettamente antitetica rispetto alle condizioni di esistenza che dettavano le forme della comunicazione materiale: un tempo mediamente significativo e uno spazio sicuramente limitato.
Eppure la possibilità di scrivere ancora con inchiostro su carta esiste ed esisterà sempre. Ma, per quanto si possa definire “atto concreto”, la considerazione e l’importanza che gli attribuiamo ha già raggiunto uno status di immaterialità più trasparente di quello che accordiamo ai testi in video. E bisogna aggiungere che ci verrà sempre più difficile elaborare il pensiero in quella forma, perché non più abituati a processi cognitivi sincronizzati coi tempi (lunghi), e imbucati negli spazi (brevi), della pagina cartacea. La mentalità di “buona la prima” che governa il foglio di word, coi suoi copia, taglia e incolla, con la possibilità di cancellare definitivamente gli errori (e non lasciarli tagliati o sotto scarabocchi, come evidente segno di un pensiero che si forma gradualmente) ci sta trasformando in grandi scrittori virtuali ma semi-analfabeti reali. L’ottica di pulizia che simula un prodotto pulito, già pubblicabile, tenta sempre più persone (forse anche me) sulla breve strada del pensare (troppo) velocemente.
Nessuno pensa che l’associata evoluzione di scrittura e forme di condivisione stia o abbia già condizionato (in termini regressivi) i modi di elaborare il nostro pensiero? Forse questo, questo e questo sono solo i soliti articoli chiaccheroni messi lì dai giornali per riempire spazio…
… forse sono solo un “retrogrado”, come attestato da questo, questo e questo.