
Ho passato lunghi periodi a Bagnara, in Calabria, il mio paese d’origine con il mio cane che poi è morto. E’ stato un grande dolore, stava con me da 16 anni . Soprattutto ci sono stata quando ho mollato,nel 1983: si era spezzato l’equilibrio, e in tutta la mia fragilità sono crollata. Cioè è crollata Mia Martini, la parte esteriore di me, mentre è rimasta, anzi si è liberata la mia vera identità. In quel momento non avevo scelta, era la ricerca di me che dovevo affrontare. Ho rotto con Fossati e mi sono messa alla ricerca di me stessa. Mi sentivo un mostro, come Fossati diceva che ero. Credo, infatti, che non sia giusto per nessuno essere il punto di riferimento totale perchéèuna dipendenza terribile. Ciò dà all’altra persona una grande responsabilità, un bagaglio troppo pesante. Io nasco dal mare come una sirena, perché nasco a Bagnara Calabra che è un paese di pescatori, si pesca il tonno, il pesce spada. Come dicevo, io ho avuto bisogno di cercare me stessa e ho cominciato dalle mie origini, cercando mio padre. A Bagnara andavo spessissimo con i pescatori a pescare il pesce spada e il tonno. Ci sono addirittura pescatori che pescano ancora con la fiocina in maniera proprio romantica e il mio pescatore mi ha aiutato a ritrovare dentro di me la strada esattamente come avrebbe fatto il guardiano del faro. Anche lui scrutava, ed era importantissimo, per ore ed ore il mare, sono persone che parlano poco, mi avrà detto cinque parole in due settimane, però mi ha insegnato veramente tantissime cose.

Non mi sento in grado di lasciare messaggi ai miei conterranei ma vorrei semplicemente dire loro di andare sempre avanti, con la forza di volontà che ci contraddistingue per superare i momenti di difficoltà che si presentano. E di avere sempre fiducia nel domani, in un domani migliore che premi le aspettative e i sacrifici compiuti. Dichiarazioni tratte da diverse interviste. Elaborazione di Pippo Augliera
Post correlati:
Mia Martini dietro le quinte del Cantagiro. Senza mai dimenticare Bagnara e la Calabria
http://questimieipensieri.blogspot.it/2014/04/mia-martini-dietro-le-quinte-del.html
Mia Martini e il suo treno per il sud: Napoli-Bagnara-Messina
http://questimieipensieri.blogspot.it/2008/05/mia-martini-e-il-suo-treno-per-il-sud.html
Le confessioni pubbliche di Mia Martini
http://questimieipensieri.blogspot.it/2011/06/le-confessioni-pubbliche-di-mia-martini.html
Come nasce una canzone: “Lucy” commentata da Mia Martini
http://questimieipensieri.blogspot.it/2011/01/come-nasce-una-canzone-lucy-commentata.html
Mia Martini in Calabria è ritornata Domenica Bertè
http://questimieipensieri.blogspot.it/2013/12/mia-martini-in-calabria-e-ritornata.html
Mia Martini ospite a Radio Montecarlo in "Radici" anno 1985 2a puntata
http://questimieipensieri.blogspot.it/2011/01/mia-martiniospite-radio-montecarlo-in.html
Il ritorno di Mimì. Intervista a Mia Martini
http://questimieipensieri.blogspot.it/2009/01/il-ritorno-di-mimi.html