Nel corso delle previste venticinque serate oltre alla riproposizione dei migliori film usciti nella stagione 2013-2014, per diversificare l’offerta rispetto agli altri cinema estivi, verranno proiettate anche opere escluse dal mercato della distribuzione e distribuite da Cineteca Italiana nonché classici restaurati conservati nell’archivio della Cineteca.
Considerando poi la collocazione delle sale milanesi (comprese le tradizionali arene estive), tutte concentrate nel centro città, la suddetta proposta potrà garantire un’offerta importante e logisticamente comoda a un bacino di utenza molto numeroso, costituito soprattutto dagli abitanti della zona 9, da Fulvio Testi al quartiere isola, allargandosi nel quartiere Bicocca/Greco e arrivando alla zona 3 fino a Corso Buenos Aires. Di seguito il programma dell’evento, rimandandovi a questi indirizzi web per ogni informazione: info@cinetecamilano.it www.cinetecamilano.it
(comingsoon.it)
Lunedì 30 giugno: Viramundo – Un viaggio musicale con Gilberto Gil (Pierre-Yves Borgeaud, 2013, 93’) Anteprima. Martedì 1 luglio: Song’e Napule (Manetti Brothers, 2013, 114’). Mercoledì 2 luglio: Locke (Steven Knight, 2013, 85’). Giovedì 3 luglio: Pompei – Dal British Museum (autori vari., 2013, 89’). Venerdì 4 luglio: Supercondriaco – Ridere fa bene alla salute (Dany Boon, 2014, 109’). Lunedì 7 luglio: La mafia uccide solo d’estate (Pif, Pierfrancesco Diliberto, 2013, 90’). Martedì 8 luglio: Yoga – L’arte di vivere (S. Klaßen. 2012, col., 52’, versione originale con sottotitoli in italiano).
(agendaunict.it)
Venerdì 18 luglio: Lunchbox (Ritesh Batra, 2013, 105’). Lunedì 21 luglio: Marina (Stijn Coninx, 2013, 120’). Martedì 22 luglio: Messner – Der Film (Andreas Nickel, 2012, 104’). Mercoledì 23 luglio: Il capitale umano (Paolo Virzì, 2014, 109’). Giovedì 24 luglio: Samsara (Ron Fricke, 2011, 102’). Venerdì 25 luglio: Smetto quando voglio (Sydney Sibilia, 2014, 100’). Lunedì 28 luglio: Uomini contro (Francesco Rosi, 1970, 101’ edizione restaurata messa a disposizione da Minerva Pictures). Martedì 29 luglio: Her – Lei (Spike Jonze, 2013, 126’). Mercoledì 30 luglio: Tutta colpa di Freud (Paolo. Genovese, 2013, 120’). Giovedì 31 luglio: Le meraviglie (Alice Rohrwacher, 2014, 110’). Venerdì 1 agosto: Oh Boy – Un caffè a Berlino (Jan Ole Gerster, 2013, 88’).