Minestra quasi asciutta di riso, lenticchie e cruschi

Da Jo

Mentre scrivo sta riprendendo a nevicare e infatti mi si sono gelati all'improvviso mani e piedi, tanto che non riuscivo a comandare il pad.
Spero smetta presto, o che almeno piova, domani dovrei andare a fare la spesa per la serata di domenica ...
Stiamo aspettando amici a cena stasera, in transito sulla via di Castione. A Gina piacciono le lenticchie, a Dani piace il riso e mio marito ultimamente mangerebbe anche le scatolette delle gatte.
Io adoro i cruschi. Questa equazione mi ha portato a cucinare una minestra non troppo brodosa, ma umida quanto basta per non definirla un risotto.
Ci scalderà lo stomaco per accettare di buon grado il secondo, un guanciale di manzo stufato con cavolo nero.
Uso lenticchie verdi del Puy, ma vanno altrettanto bene quelle piccole del Castelluccio o delle isole del sud Italia, Pantelleria, Ustica, Linosa, Ventotene ecc., che non necessitano di ammollo.
Al posto dei cruschi potete mettere paprica dolce e un pizzico di peperoncino.
Dosi per 4
-ricetta-
150 g lenticchie
200 g riso
3 peperoni cruschi
1 scalogno grande
olio evo
sale, pepe
Affetto sottile lo scalogno sbucciato e poi lo faccio sudare con un velo d'olio in una pentola.
Quando sta per colorirsi metto i cruschi, tagliati sottili con un paio di forbici completi dei loro semi, poi verso le lenticchie, le mescolo e le lascio insaporire 5' poi le bagno con 1 litro di acqua bollente salata, abbasso la fiamma e le faccio cuocere piano per 20'.

Quindi metto il riso e aggiungo pian piano altra acqua bollente sino a che non è cotto al dente.
Spengo, regolo di sale lasciando la minestra appena un po' brodosa, condisco con formaggio a piacere e porto in tavola assieme al macinapepe e completo con un filino d'olio.
In abbinamento un Langhe Doc bianco, il Tamardì di M. Carbone vendemmia 2010, 70% Chardonnay e 30% Sauvignon, naso fruttato e in bocca finale lungo e persistente.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • gelato di melanzana senza glutine

    Il gelato è una golosità che mi concedo solo durante l’estate, i gusti che preferisco sono: pistacchio, malaga, stracciatella e cioccolato, a questi abbino... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Sallychef
    CUCINA, RICETTE
  • albicocche: amuse-bouche al Parmigiano Reggiano

    Mi sono sempre piaciuti gli anagrammi, giocare con le parole per ottenerne di nuove, che abbiano senso o che siano curiose e divertenti. Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Sallychef
    CUCINA, RICETTE
  • Tartare allo zenzero e...

    Vista la giornata dai colori e toni autunnali sarebbe stato meglio proporre un brasato con polenta. Ma davvero siamo in estate? Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • |⇨ Tronchetto alla nutella

    Nutella è il nome commerciale italiano di una crema gianduia a base di zucchero e olio di palma al sapore di cacao e nocciole. Fu creata nel 1964... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • Suggestioni vigiliane

    ITINERARIO ENOLOGICO FRA I LUOGHI DELLA VITA DEL SANTO In occasione delle Feste vigiliane giovedì 25 giugno alle 18.00 Palazzo Roccabruna propone in... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Riserve Speciali Martini

    Dalla casa di Pessione nascono due nuovi vermouth, approdati sul mercato da pochi giorni. Martini Riserva Speciale Rubino: composto da una percentuale di... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Smartina
    CUCINA, VINO