Misterioso e magico silfio

Creato il 12 aprile 2014 da Kimayra @Chimayra

Antica moneta di Cirene raffigurante il silfio
(Foto: Wikipedia)

I Romani conoscevano diverse erbe e le loro proprietà terapeutiche e culinarie. Tra queste il cumino, utilizzato per i disturbi della digestione e il meteorismo, la tosse e le coliche; il timo, considerato vermifugo e antisettico; i capperi, ai quali si riconoscevano, proprietà diuretiche e depurative come l'ortica, che era anche cardiotonica, antianemica, antireumatica, antidiarroica. L'anice era utilizzato per digerire, il porro contro i calcoli renali e vescicali. La menta era inserita nel panis militaris a lunga conservazione, destinato ai legionari, poiché aveva proprietà toniche, antisettiche, antispasmodiche. La salvia, chiamata salvatrix, era utilizzata per diversi disturbi e per usi sia interni che esterni.
La regina, però, delle erbe era, secondo i Romani, il silfio (in greco silphion, o laserpizio, come la chiamavano i Romani. Questa pianta cresceva a sud di Cirene e determinò la fortuna di questa città che sull'esportazione del laserpizio basò la sua economia. Tant'è vero che la città aveva impresso, sulle proprie monete, l'immagine della preziosa pianta. Cirene fu fondata dai Greci di Thera (oggi Santorini) nel 630 a.C. circa, sulla costa della cirenaica. I prodigiosi effetti del silfio furono scoperti dai Cirenaici circa sette anni dopo la fondazione della città.

La coppa di Arkesilas, dove compare la scena
della pesatura del silfio

Del silfio/laserpizio si usava il succo, un lattice resinoso detto laser, dal sapore vagamente simile all'aglio. Questo lattice si solidificava al contatto con l'aria, assumendo un aspetto ceroso. Il silfio non poteva essere coltivato, si trovava solo allo stato selvaggio. I pastori la utilizzavano come cibo per pecore e mucche, nella convinzione che facesse bene agli animali e questo, unitamente allo sfruttamento indiscriminato per le sue proprietà, fece sì che il silfio cominciasse presto a scarseggiare e poi sparire.
Il silfio, al tempo di Augusto, era oramai una rarità e per questo era pagato a peso d'oro. Nel 93 d.C., però, secondo Plinio il Vecchio, ne erano state importate 30 libbre a spese dello stato e quest'acquisto venne ricordato per oltre un secolo e mezzo, tanto la pianta era considerata preziosa. Sempre al tempo di Plinio un esemplare della pianta fu considerato così eccezionale da farne un omaggio personale a Nerone e ancora nel V secolo d.C. il filosofo cristiano Sinesio, originario di Cirene, ringraziava il fratello per avergli donato una certa quantità di silfio.
Una volta che il silfio di Cirene scomparve, si cercò un suo sostituto. Questo venne trovato in Medio Oriente, nel regno partico, che si estendeva dalla Persia all'Afghanistan. Questo silfio, però, era di qualità inferiore a quello di Cirene. Venne chiamato laser Parthicus o Siriacus ed aveva un odore piuttosto penetrante. Ben presto il nuovo silfio prese il posto del pregiatissimo laser di Cirene.
Ancora oggi il silfio è una pianta piuttosto diffusa in certe regioni dell'India meridionale con il nome di Assafetida.

Tetradramma d'argento in cui compare la ninfa Cirene, seduta,
mentre tocca il silfio (485-475 a.C. circa)

Ippocrate utilizzava il succo del silfio per la cura di diverse malattie. Del silfio ne parlano Catone il Vecchio, Strabone e Columella.
Nell'antica Roma il silfio era utilizzato in dosi minime ed era molto apprezzato come condimento. Apicio, noto esperto di cucina dell'Urbe, consigliava di metterne l'equivalente di 30 grammi in un vaso pieno di pinoli e di prendere ogni volta una trentina di questi per pestarli nel mortaio con altri ingredienti. Gli usi più apprezzati del silfio erano quelli medicamentosi: un vero e proprio toccasana per uomini e animali. Secondo Plinio faceva addormentare le pecore, starnutire le capre e scoppiare i serpenti. Per gli uomini era utilizzato durante i periodi di convalescenza e in quelli di depressione, nelle digestioni difficili e nei disturbi di circolazione. Ma veniva anche applicato su ferite e piaghe ed era considerato un antidoto contro il veleno degli scorpioni e dei serpenti. Curava il mal di gola, l'asma, l'epilessia e l'itterizia. I Romani producevano anche gocce oculari a base di silfio, come scrive Aulo Cornelio Celso, medico romano vissuto tra il 14 a.C. e il 37 d.C.
Dai fiori del silfio si ricavava il profumo e la pianta era conosciuta anche come contraccettivo e come mezzo per procurare l'aborto.
La coppa di di Arkesilas, risalente al 560 a.C., mostra una scena che si svolge davanti ad Arkesilas (Argesilao), re di Cirene: una grande stadera e tre personaggi intenti a pesare dei sacchi. L'operazione raffigura la pesatura e la vendita di quantità di silfio. Il re presiedeva a questa operazione proprio a causa della preziosità dei tuberi commerciati e dell'importanza che questo commercio aveva per la città di Cirene.
Teofrasto di Lesbo (370-287 a.C.), nella sua "Storia delle piante", descrive il silfio simile al finocchio gigante e parla delle modalità di raccolta della pianta.
Gli arabi chiamavano il silfio asa, da cui il termine asafetida, utilizzato di recente per identificare questa pianta. 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :