Montechiaro d’Asti: i Tre Colli, la Nocciolina, il romanico

Creato il 07 giugno 2013 da Sarahscaparone @SarahScaparone

A Montechiaro d’Asti si trova il ristorante Tre Colli, aperto nel 1898 come locanda e stallaggio, oggi gestito dalle sorelle Gavello. Tra le proposte del locale, che riflette nel nome l’arme comunale e l’origine stessa del borgo astigiano, derivato dalla fusione di tre villaggi collinari preesistenti, si segnala per l’originalità della ricetta l’antipasto Gianduja a base di verdure, che include carote, sedano, cavolfiore, fagiolini, peperoni, tagliati a pezzettini, e cipolline d’Ivrea intere, da cuocere con olio, salsa di pomodoro e aceto di vino bianco. Le verdure vanno poi riposte, ancora bollenti, in barattoli sterilizzati oppure consumate fredde entro due giorni con l’eventuale aggiunta di tonno.

Spostandoci sulla via maestra, troviamo la pasticceria fratelli Panzini con i suoi dolci a base di nocciola, prodotto tradizionale del Piemonte collinare, che si fregia sin dal 1993 dell’indicazione geografica protetta (Igp). La varietà Tonda Gentile, la più pregiata, è in larga parte assorbita dall’industria dolciaria, per la forma rotonda, la facilità di pelatura, la conservabilità, il gusto eccellente dopo la tostatura, mentre un tempo era fonte di sostentamento perché se ne ricavava, come dalle noci, un olio prezioso.

In aderenza alla versione più antica, la torta di Nocciole di Montechiaro detta “Nocciolina” esclude l’uso della farina e impiega nocciole tostate e tritate, pasta di nocciole, zucchero, uova, miele d’acacia e un pizzico di sale.

I dintorni ospitano preziose testimonianze del romanico astigiano, la pieve di Santa Maria Assunta di Pisenzana, a nord dell’abitato, e la chiesa dei Santi Nazario e Celso, in località Castel Mairano.

In occasione dei sopralluoghi condotti dopo il Concilio di Trento, nel XVI secolo, si registrò un fenomeno diffuso, dato dall’esistenza di una quantità sorprendente di chiese campestri o cimiteriali che mantenevano le forme dell’arte romanica, di cui si rilevava la lontananza dai centri abitati, la “vetustas”, l’assenza di manutenzione, l’uso occasionale.

L’isolamento di questi luoghi di culto, posti a mezza costa o sulla sommità dei bricchi, più raramente nel fondovalle, attorniati da vigne, pascoli e boschetti, ne ha favorito la conservazione, ma non deve trarre in inganno, perché queste chiese non nacquero isolate, ma con una precisa funzione legata all’organizzazione ecclesiastica del territorio.

Edifici come l’Assunta di Pisenzana o San Nazario di Mairano, ora immersi nella quiete campestre, presero forma tra X e XI secolo, forse sul sedime di edifici più antichi in legno, come pievi di villaggio - dove per pieve s’intende una chiesa avente diritto di battesimo e di sepoltura, centro fisico del piviere, l’unità territoriale di base dell’organizzazione ecclesiastica prima delle odierne parrocchie – o come oratorii e tituli, chiese minori dipendenti da una pieve.

Ammirando San Nazario, attestata sin dall’XI secolo come chiesa soggetta al priorato benedettino della Torre Rossa in Asti, dipendenza dell’abbazia della Fruttuaria, e l’Assunta di Pisenzana, la cui prima attestazione risale al 907, dobbiamo immaginare questi luoghi di culto originariamente circondati dalle modeste case d’un villaggio che, in una fase successiva, si spopolò per una serie di cause che modificarono la cartina dell’insediamento nel Piemonte medievale.

Tra XII e XIII secolo i Comuni più potenti, come Asti, estesero la sfera d’influenza sul contado, in competizione con signori rurali e principati territoriali, elaborando strategie di “colonizzazione” come la fondazione di nuovi aggregati, borghi franchi o villenove, talora derivanti dalla fusione di più villaggi preesistenti.

Fu così che nel 1200, per iniziativa del Comune di Asti, i signori di Mairano, Pisenzana, Maresco e Cortanze, seguiti dalla popolazione, si aggregarono nella villanova di Montechiaro. Lo spopolamento delle sedi originarie, con l’eccezione di Cortanze, non compromise però la sopravvivenza delle pievi di villaggio, pur degradate con il tempo a chiese campestri o cimiteriali.

Le affinità registrate tra queste chiese romaniche, diffuse nell’Astigiano e oltre, giustificano l’esistenza di una Scuola del Monferrato (Porter), caratterizzata dalla commistione di influssi padani, borgognoni e provenzali, e da tratti originali: l’effetto coloristico dato dall’alternanza nella tessitura muraria di conci di pietra e mattoni; l’assenza di cupole e transetto; la sopraelevazione della zona presbiteriale; l’esuberanza dell’apparato scultoreo e ornamentale, con decorazioni a “dente di lupo”, “dente di sega”, “damier”; il ricorso a dettagli che rivelano, secondo alcuni, influssi orientali come l’arco falcato e oltrepassato; le paraste angolari delle facciate, che rafforzano lo spigolo e delimitano i volumi; la composizione delle absidi, con la superficie esterna suddivisa in campiture da due o tre lesene, che poggiano su un basamento e portano serie di archetti pensili; le monofore a doppia strombatura che danno luce alla zona absidale, spesso coronate da un “falso” arco.

Paolo Barosso

____________________________________________________________________________________________

Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto

A Monciàir d’Ast as treuva ‘l ristorant Tre Còl, duvert dël 1898 coma locanda e stalagi, ancheuj gestì da le sorele Gavello. Tra le propòste dël local, ch’a ‘rflet ant ël nòm l’arme comunal e l’origin midema dël borgh astesan, derivà da la fusion dij tre vilagi colinar pre-esistent, as signala për l’originalità dl’arseta dl’antipast Giandoja a bas ëd vërdure, ch’a includ caròte, seleri, cavlifior, fasolin, povron tajà a tochetin, e siolin-e d’Ivreja antreghe, da cheuse con d’euli, sàussa ‘d tomatiche e asil ëd vin bianch. Le vërdure a van peui butà, ancora bujente, andrinta a ‘d burnìe sterilizà o purament consumà frèide an doi di con l’eventual  gionta ‘d ton.

Spostandse an sla via magistra, i trovoma la pastissarìa Frèj Panzini con sò doss a bas ëd ninsòla, prodòt tradissional dël Piemont ëd colin-a, ch’as soagna fin-a dal 1993 con l’indicassion geografica protegiùa (IGP). La varietà Tonda Gentil, la pì pregià, a l’é an gran part assorbìa da l’industria dij doss, për la forma rionda, la facilità dla peladura, la conservabilità, ël gust ecelent dòp la tostadura, mentre un temp a l’era font ëd sostentament përchè as na tirava, coma da le nos, n’euli pressios.

An aderensa a la version pì antica,  la torta ‘d Ninsòle ‘d Monciàir, dita “Ninsolin-a” a esclud l’impiegh ëd la farin-a e a dòvra ninsòle tostà e ciapulà, pasta ‘d ninsòle, sùcher, euv, amel ëd gasìa e ‘n pëssion ëd sal.

Ij dintorn a òspito ‘d pressiose testimonianse dël romanich astesan: la Pieve ‘d Santa Maria Assunta ‘d Pisensan-a, a nòrd ëd l’abità, e la Cesa dij sant Nazari e Celso, an località Castel Mairan.

Foto di Paolo Barosso

An ocasion ëd le ispession eseguìe dòp dël Consili ‘d Trento, ant ël sécol XVI, a l’é registrasse ‘n fenòmeno spatarà, dovù a l’esistensa ‘d na quantità sorprendent ëd cese ant ij camp o ant ij simiteri ch’a mantnìo le forme dl’art romanica, dont as arlevava la lontanansa dai sènter abità, la “vetustas”, l’assensa ‘d manutension, l’impiegh ocasional.

L’isolament ëd costi leu ‘d cult, butà a mesa còsta o an sla ponta dij brich, pì dë ràir al fond ëd la val, sircondà da vigne, pasture e boschin-e, a l’ha favorine la conservassion, ma sòn a deuv nen angabiolé, përchè coste cese a son nen nà isolà, ma con na precisa fonsion gropà a l’organisassion eclesiàstica dël teritòri.

Costrussion coma l’Assunta ‘d Pisensan-a o san Nazari ‘d Mairan, adess fongà ant la chiete dij camp, a l’han pijà forma tra ij sécoj X e XI, miraco an sël sediment ëd costrussion pì antiche an bòsch, coma pievi  ‘d vilagi - andoa për pieve as antend na cesa ch’a l’ha dirit ëd batesim e ‘d sepoltura, sènter fisich dël pivié, l’unità teritorial ëd base dl’organisassion eclesiàstica prima dle paròchie d’ancheuj – o coma oratòri e tituli, cese minor dipendent da na pieve.

An amirand San Nazari, atestà fin-a dal sécol XI coma cesa sogeta al priorà benedetin ëd la Tor Rossa d’Ast, dipendensa dl’Abassìa dla Fruttuaria, e l’Assunta ‘d Pisensan-a, dont la prima atestassion a ‘rsal dël 907, i dovoma anmaginé costi leu ‘d cult originariament sircondà da le modeste ca d’un vilagi che, ant’un-a fas sucessiva, a l’é spopolasse për na serie ‘d motiv ch’a l’han modificà la cartin-a dl’insediament ant ël Piemont dl’Età ‘d mes.

Foto di Paolo Barosso

Tra ij sécoj XII e XIII le Comun-e pì potente, coma Ast, a l’han estendù la sfera d’influensa an sla campagna, an competission con jë sgnor ruraj e prinsipà teritoriaj, an elaborand strategìe ‘d “colonisassion” coma la fondassion ëd neuv agregà, borgh franch o vileneuve, ëd vòlte derivant da la fusion ëd pì vilagi pre-esistent.

A l’é stàit parèj che dël 1200, për inissiativa dla Comun-a d’Ast, jë sgnor ëd Mairan, Pisensan-a, Maresch e Cortanse seguì da la popolassion, a son agregasse ant la vilaneuva ‘d Monciàir. Lë spopolament ëd le sedi originarie, con l’ecession ëd Cortanse, a l’ha nen compromëttù tutun la sovravivensa dle pievi ‘d vilagi, bele se degradà con ël temp a cese dij camp o dij simiteri.

Le afinità registrà tra coste cese romaniche, spantià ant l’Astesan e oltre, a giustifico l’esistensa d’un-a Scòla dël Monfrà (Porter), caraterizà da la comistion d’influense padan-e, borgognon-e e provensaj, e da trat originaj: l’efèt coloristich dàit da l’alternansa ant la tessidura dle muraje ‘d conci ‘d pera e ‘d mon; la mancansa ‘d cùpola e ‘d transèt; la sovrelevassion ëd la zòna presbiterial; l’esuberansa dl’aparà scultural e ornamental, con decorassion a “dent ëd luv”, “dent ëd ressia”, “damier”; l’arcors a detaj ch’a ‘rvelo, sgond quaidun, inflense orientaj coma l’arch farcà e oltrepassà; le paraste angolar ëd le faciade, ch’a ‘rfòrso lë spigol e a delimito ij volum; la composission dj’absidi, con la superficie esterna dividùa an campiture da doe o tre lesen-e, ch’a pògio s’un basament e a pòrto sèrie d’archet pensij; le monòfore a dobia strombadura ch’a dan lus a la zòna absidal, soens coronà da ‘n “fàuss” arch.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :