MOSTRA | Robert Capa a Palazzo Reale di Torino

Creato il 11 giugno 2013 da Roberto Arleo @robertoarleo

Ernest Hemingway in un letto dʼospedale, Londra, maggio 1944.Photo credits: © Robert Capa / International Center of Photography / Magnum Photos.

“Come fotografo di guerra spero di rimanere disoccupato per il resto della mia vita” diceva Endre Friedman (vero nome Robert Capa), uno dei maestri della fotografia del XX secolo in mostra dal 15 marzo al 14 luglio 2013 presso il Palazzo Reale di Torino.La mostra, patrocinata dal Comune di Torino, è organizzata dalla casa editrice d’arte Silvana Editoriale in collaborazione con Magnum Photos, celebre agenzia fotografica di cui Robert Capa fu uno dei fondatori nel 1947.

Contadino siciliano indica a un ufficiale americano la direzione presa dai tedeschi, nei pressi di Troina, Sicilia, 4-5 agosto 1943.Photo credits: © Robert Capa / International Center of Photography / Magnum Photos.

Nel 1938 Robert Capa fu definito dalla prestigiosa rivista inglese Picture Post “Il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”. Sebbene il suo lavoro sia in molti tratti lirico e talvolta anche spiritoso – tanto da essere paragonabile a quello di altri fotografi come André Kertész o Henri Cartier-Bresson – tuttavia la forza visiva e l’incisività delle sue fotografie, oltre alla quantità dei reportages realizzati, giustificano ancora oggi questo gratificante giudizio. Senza dubbio l'esperienza bellica fu al centro della sua attività di fotografo: iniziò come fotoreporter durante la guerra civile spagnola (1936-39), proseguì attestando con i suoi scatti la resistenza cinese di fronte all'in- vasione del Giappone (1938), la seconda guerra mondiale (1941-45) – fra cui spicca la documentazione dello sbarco in Normandia – e ancora il primo conflitto Arabo-Israeliano (1948), e quello francese in Indocina (1954), durante il quale morì, ucciso da una mina antiuomo, a soli 40 anni. Robert Capa fu tra i primi a capire l'importanza del mezzo fotografico come arma di denuncia e di testi- monianza, i suoi reportages comparirono sulle più importanti riviste internazionali, fra le quali Life e Picture Post. Durante la sua breve e folgorante carriera, riuscì a documentare cinque guerre, con quel suo modo di foto- grafare potente e toccante allo stesso tempo, senza alcuna retorica e con un’urgenza tale da spingersi a scat- tare a pochi metri dai campi di battaglia, fin dentro il cuore dei conflitti. Le sue immagini colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza, per l’empatia e l’umanità che riescono a comunicare: più che le battaglie, Capa racconta gli eventi bellici attraverso gli sguardi della popolazione civile, dei bambini, e di tutti i sopravvissuti che, nonostante le perdite e la distruzione, riescono, con ammirevole forza e dignità, ad andare avanti: immagini che sono entrate in maniera indelebile nell’immaginario del Novecento. L’esposizione racconta il percorso umano e artistico di Capa attraverso 97 fotografie in bianco e nero, raggruppate in undici sezioni: Leon Trotsky (1932), France (1936-1939), Spain (1936-1939), China (1938), Britain & Italy (1941-1944), France (1944), Germany (1945), Eastern Europe (1947-1949), Israel (1948-1950), Indochina (1954), Friends.In mostra sono inoltre presenti alcune fotografie di personaggi famosi - da Matisse a Ingrid Bergman, da Pablo Picasso a Hemingway, da John Steinbeck a Irwin Shaw – che illustrano Capa anche come grande ritrattista, non solo fotografo di guerra, fotografie che catturano un’innata sensibilità.

Una donna porta I suoi bagagli accompagnata da un bambino, Haifa, Israele, 1949-50. Photo credits: © Robert Capa / International Center of Photography / Magnum Photos.

Sembra che praticamente chiunque abbia bevuto un drink con Capa – o abbia giocato a poker o sia andato alle corse con lui – pensasse al fotografo, semplicemente sulla base di quelle poche ore, come a un amico intimo. La grande attrice Geraldine Fitzgerald ricordava che “Capa era estremamente amichevole. Trasmetteva un senso di euforia interiore, sembrava sempre divertirsi molto e la gente voleva unirsi a lui, condividere il divertimento”. Aveva una stupefacente cerchia di amici, molti dei quali erano fotografi e giornalisti itineranti quanto lui. Ogni volta che si trovavano nello stesso posto allo stesso momento, le loro amicizie interrotte si riprendevano, per quanto brevemente.Capa sembrava avere conoscenze dappertutto; ovunque arrivasse, gli bastava fare qualche telefonata e si organizzava subito una festa o una partita a poker.
Quando
Dal 15 marzo al 14 luglio 2013

Dove
Palazzo Reale di Torino
Orari
Dal martedì alla domenica 9,30 - 18,30Ultimo ingresso ore 18,00Chiuso il lunedì
BigliettiIntero: 8 € nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida.Ridotto: 5 € ragazzi tra i 13 e i 18 anni d’età; visitatori in possesso di un biglietto d’ingresso unico a Palazzo Reale, Armeria Reale e Galleria Sabauda; aziende convenzionate. Nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguidaOmaggio: bambini da a 0 a 12 anni; dipendenti Ministero Beni Culturali; Abbonamenti Musei Torino Piemonte; abbonamenti Torino + Piemonte Card (1 adulto + 1 bambino minore di 12 anni); Abbonamenti Torino + Piemonte Card Junior (dai 13 ai 18 anni); è compresa l’audioguida.
CatalogoSilvana Editorialewww.silvanaeditoriale.it
Annalisa Benegiamo ---

Se l'articolo ti è piaciuto, iscriviti ai feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog, oppure diventa fan della nostra pagina facebook e seguici su twitter. Se hai la passione per la fotografia non perderti il nostro gruppo su flickr e seguici su instagram.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Saldi Estivi. Le date e i (soliti) consigli anti truffa

    Come ogni anno, ci ritroviamo ai nastri di partenza per i saldi di fine stagione. Anche se sembra la solita solfa, Moda e Style torna a ricordarvi alcune... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Monica7775
    LIFESTYLE
  • Agau gioielli!!

    Buongiorno a tutti!!Stamani torno a parlarvi di un brand di gioielli che mi piace moltissimo, sto parlando di AGAU GIOIELLI!!LE GIOIE PER L'ESTATE, le collezion... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Fedric
    CREAZIONI, LIFESTYLE, MODA E TREND
  • Avril: Organic Body Scrub

    Ciao a tutti!Vorrei parlarvi di un regalo ricevuto da una cara amica blogger, Organic Body Scrub di Avril.Silvia di Cosmovetto mi ha regalato questo scrub per i... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Tiziana Balduini
    LIFESTYLE, PER LEI
  • Talenti emergenti| Unodi100

    Unodi100 è un piccolo brand torinese estremamente interessante.Gaia e Maura, con l’aiuto di Massimo che si occupa della comunicazione, realizzano artigianalment... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Cchissima
    LIFESTYLE, MODA E TREND
  • Commenti su Dolce&Gabbana Spring/Summer 16, alla MFW la Sicilia incontra la...

    Culture lontane che si uniscono in un viaggio di contaminazioni stilistiche, unite tra loro in un mix dal gusto mediterraneo e dal retrogusto esotico; le... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Pescaralovesfashion
    CONSIGLI UTILI, LIFESTYLE, MODA E TREND
  • Prossimo evento: Rockeat

    Ci ho pensato e ripensato, sto davanti al computer da un paio d'ore, e alla fine ho deciso che questa settimana deve iniziare raccontandovi del prossimo evento ... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Beadsandtricks
    CREAZIONI, HOBBY, LIFESTYLE