La pianta del mughetto
Ambiente ed esposizione
Terreno
Messa a dimora e rinvaso
Annaffiatura
Concimazione
La concimazione va effettuata per lo più in autunno al momento della messa a dimora, aggiungendo della cornugghia al composto organico del terriccio, come già detto poi è bene coprire il terreno con della composta e del fogliame.
Riproduzione
Essendo il mughetto una pianta rizomatosa la sua moltiplicazione avviene tramite la divisione di questi ultimi, ovviamente è possibile dividere i rizomi e metterli a dimora in autunno per avere delle nuove piante. Quando dividete i rizomi utilizzate sempre una lama affilata e ben sterilizzata, inoltre è buona idea trattare con soluzioni anti-funghi i nuovi rizomi prima di interrarli in un terriccio simile a quello utilizzato per la pianta principale. La moltiplicazione può avvenire anche via seme, anche se in questo caso parliamo di una operazione molto più difficile da affrontare.
Potatura
La potatura è superflua, basterà semplicemente togliere di mezzo le parti secche o danneggiate per evitare che le energie vadano sprecate e nient'altro.
Fioritura
La fioritura inizia in marzo e, come già sottolineato, dura diverse settimane. Il mughetto è caratterizzato da fiori penduli a campana di colore bianco i quali emettono un profumo straordinariamente inebriante e piacevole.
Malattie e parassiti
Il mughetto generalmente non viene attaccato da parassiti e malattie particolari, tuttavia questo non sta a significare che non serva attenzione e prevenzione. A questo proposito è molto importante controllare le irrigazioni, abbiamo detto che il mughetto non è nemico giurato dell'umidità tuttavia è assolutamente necessario non dimenticare mai che eccessivi ristagni d'acqua possono favorire l'insorgenza di malattie e sono una vera e propria porta d'ingresso per la muffa.
Consigli per l'acquisto
Il mughetto, come detto, ama zone fresche ed in ombra, controllate dunque molto bene che la pianta che state per acquistare non sia stata tenuta in una zona poco adatta, ma è una cosa di cui vi accorgerete subito perché se troppo esposto al sole ed al calore il mughetto tende facilmente ad appassire ed a presentarsi con un bianco più opaco del solito, senza contare il verde più smunto delle foglie.
Specie
Questa pianta appartenente alla famiglia delle liliacee non ha molte varietà differenti tuttavia i coltivatori ne hanno ottenuto diversi ibridi. Ad esempio ora esistono varietà che producono dei fiori di un colore rosa molto opaco ed altre che sono ben più grandi di un normale mughetto, pianta che solitamente non va oltre i trenta centimetri di altezza.
Curiosità
Il mughetto è una pianta velenosa in ogni sua componente ed è utilizza in omeopatia poiché ha proprietà cardiotoniche e stimolanti per gli organi digestivi. Una leggenda cristiana vuole che il mughetto sia nato dalle lacrime della vergine versate sotto la croce.