Mutui lavoratori autonomi, solo il 5,3% le richieste accettate

Da Mrinvest
Chi è Tyler Durden? Questa domanda viene posta più volte all'interno di Fight Club(film tratto dall'omonimo romanzo di Chuck Palanuk).Immagino che questo film possa essere suddiviso in due parti fondamentali, entrambe di rivelazione, che potrebbero essere sconvolgenti per una persona normale, ma allo stesso tempo... Illuminanti.
Nella prima parte ci viene mostrato il mondo dal lato peggiore. L'omologazione generale, la fuga di fronte ai problemi, il troppo attaccamento ai beni materiali, lo stress, l'apatia, la mancanza di sensazioni che ci fanno sentire vivi.C'è un dialogo illuminante in cui ci viene raccontato il rapporto tra padre e figlio. Dove il figlio chiede al padre cosa fare, e lui risponde: studia. Quando il figlio è diplomato/laureato, chiede al padre cosa deve fare adesso, e lui risponde: trovati un lavoro. Una volta trovato il lavoro, il figlio chiede al padre cosa deve fare, e lui risponde: sposati. E il ciclo prosegue finché il figlio diventa padre, e risponde alle domande che gli vengono poste esattamente come suo padre aveva risposto a lui. Un ciclo che visto in modo così artificioso fa venire la pelle d'oca, vero?
Nella seconda parte la rivelazione è più intima in quanto mostra nella loro vera luce la dualità delle persone. La parte che si omologa e accetta lo status quo, e la parte che invece si ribella, e pretende di vivere secondo le proprie regole.
Il Fight Club, in fondo, nasce proprio per dare vita a una vita che non sa di essere realmente viva. 
Ma in tutto questo dualismo è assente la figura femminile. Nei dialoghi tra i due fondatori del Fight Club si parla spesso di donne, ma non se ne parla mai in maniera positiva. In una scena rivelatrice Tyler si domanda se, dopo aver vissuto tutta una vita all'ombra della madre, trovare un'altra donna fosse davvero così necessario per la sua realizzazione.La donna è vista negativamente, o quantomeno come un'ostacolo alla ricerca delle proprie emozioni. Però in questo il film si contraddice perché tra i due personaggi principali è presente una donna... Marla è probabilmente il personaggio femminile più riuscito nel cinema hollywoodiano di quegl'anni. Lei è fragile e forte allo stesso tempo. Lei è appassionata e fredda. Lei è affettuosa e distaccata.
Marla è l'amante, ma è anche la "madre" di Tyler Durden, perché il legame che lega i due amici è un cordone ombelicale simboleggiato proprio da questa strana donna. 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I migliori lavori del 2015

    Quale è il migliore lavoro? Quello con lo stipendio più alto o quello che permette una carriera più rapida?La risposta è contenuta nello studio della CareerCast... Leggere il seguito

    Il 18 aprile 2015 da   Metallirari
    ECONOMIA, INVESTIMENTI, SOCIETÀ
  • Come risparmiare sui giocattoli

    Come risparmiare anche €10 o €15 per ogni singolo giocattolo! Questo è un post che avevo pensato di scrivere per le feste natalizie, ma siccome durante tutto... Leggere il seguito

    Il 16 marzo 2015 da   Saha751
    ECONOMIA, OPINIONI
  • Wall Street: grande ripartenza

    Bene in particolare il Dow Jones Record storici per Walt Disney, Wells Fargo, Charter Comm. e Mylan. In calo Intel dopo profit warning, giù anche Garmin e... Leggere il seguito

    Il 13 marzo 2015 da   Pukos
    ECONOMIA, FINANZE
  • Gli eccessivi ottimismi sull’uscita dall’euro

    AVVERTENZA: NULLA DI QUANTO CONTENUTO IN QUESTO ARTICOLO PUÒ ESSERE INTESO NEL SENSO DI UNA DIFESA DELL’UNIONE MONETARIA EUROPEA. Leggere il seguito

    Il 25 febbraio 2015 da   Keynesblog
    ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
  • Università Libera

    Le attività associative in Bocconi sono sottoposte alle decisioni di un organo, il Comitato Attività Studentesche Associative (CASA), che decide quali proposte... Leggere il seguito

    Il 23 febbraio 2015 da   Ilbocconianoliberale
    ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Mutui casa, identikit dei 6 clienti più diffusi: ci sei anche tu?

    A fine anno festeggio 12 anni di attività nel settore finanziario, metà dei quali (i primi) dedicati ai mutui residenziali. Di clienti in cerca di immobile ne h... Leggere il seguito

    Il 18 febbraio 2015 da   Valgi
    ECONOMIA, FAMIGLIA