Nadia Agustoni - Il mondo nelle cose - LietoColle 2013
Un codice di paragone che cerca, nel linguaggio poetico, la spiegazione al complesso reale che si rimodula e si rimescola nella centrifuga metaforica del
compromesso con le cose appartenenti al mondo: nasce così l’ultimo lavoro di Nadia Agustoni, Il mondo nelle cose (LC 2013), come una tenuta forte dell’eterno collasso identitario di ciascuno di noi. In poesia, l’anima si sveste di paradigmi e incoerenze e cerca, nella parola
poetica, la garanzia, seppur frammentata, dell’incarnazione possibile del senso e della fortunosa avventura, leopardianamente intesa, come ‘terrestre e
celeste’. Agustoni è la plausibile viandante che sventra ogni agitazione emotiva che, la fretta e l’omertà del tempo sociale, riduce a impotenza, a
tormento. Si carica, con coraggiosa personalità, connessa ai personaggi della letteratura del settecento, Venerdì e Crusoe, di ideale e reale allacciandosi
al simbolismo che ha come massima aspirazione l’elevato, la bontà autentica, la ricerca della libertà. Nella parte iniziale del testo, infatti, l’autrice
mette in movimento le direzioni e le evocazioni di alcuni sentimenti e meditazioni appartenenti alle fonti letterarie che dal settecento arrivano al
primissimo novecento: la concezione estetico-etico-conoscitiva tende a limare la forma del Male/Buio baudelairiano scegliendo di risolverlo in un confronto
con l’aspirazione di sapere che esiste l’altrove in cui le proiezioni dualistiche possono essere messe a fuoco e risolte. Uno sguardo all’esigenza di collocarsi dalla parte della verità, in modo chiaro e
autentico: l’autrice deposita, a livello letterario, l’interpretazione energica tra passato e presente soffermandosi nell’attualità nostalgica dell’eroico inteso come organicità della controparte salvifica. L’alter ego dell’io lirico diventa l’io narrante che si proietta in un’ideazione di noi stessi come
riflettori di esperienze di viaggio, di attese, di quotidianità. Nadia Agustoni avverte l’esigenza di coordinare le fragilità dei suoi personaggi per
rendersi mediatrice e intermediaria tra la poesia e la costruzione rocambolesca dell’inquietudine umana e della scelta morale resa fisica, personalizzata,
materia. Il mondo nelle cose fornisce al lettore elementi per discutere e ironizzare sul miracolo della cancellazione della presenza del declino: ogni lettore può identificarsi in una
minuscola particella del cosmo che si avvolge su se stessa e ruota intorno ad altre misure di paragone per sentirsi onnipresenti e per vedersi dal di fuori
nei modi temporali più prossimi alla propria conoscenza, alla propria individualità. Ecco, quindi, che si scandisce la frantumazione del presente che si
scontra e si fonda con il passato e poi si rende interminabile nel futuro. La poesia diventa monito, tentativo di persuasione, ardore di smembrare vendette
o solitudini destinate a colpire i deboli e i meno intrepidi. Corpo Nostro PPP è l’epilogo del vigore dell’intelletto e della spiritualità che esprime aperture di posizione, di dignità, di ripresa sociale. La visione poetica si
intreccia con la comunicazione della forma, dello stile che ha un netto slancio verso il plurilinguismo, perché l’autrice sa bene quanto si possa
rovesciare l’atroce dolore di tutta la vita. (rita pacilio)
seminava aiuole
nell'inverno - un Dante
azteco e gabbiere
al supermarket -
aggrappato a carrelli
a cassette di frutta
(nei giornali sportivi
metteva consonanti
e l’orologio gli andava come a Lima
o nella Terra del fuoco)
nel parterre di un ipermercato
un contuso Venerdì
tra réclame e luci elettriche
sbircia toilette per cani
e dice “cane” il mondo.
*
era qualcosa nel freddo
il colore della nafta e cisterne
l’agonia dell’aria sui cancelli
- ma il cuore degli uomini se graziato
risponde con un mantra di sirene
di fabbriche e vento sporco -
e i camion sulla camionabile
coi clacson cantavano il purgatorio:
“ Dante quassù avrebbe sognato
la fissione dell’atomo o Hiroshima”,
e di nuovo autostrade
un valico a nord ovest
con la terra azzurra
il cielo azzurro di Vicchio
e sopra l’Appennino,
nel temporale, quella luce
affrancata dal bene
così limpida.
*
era solo coi nidi e le piante
tavole di legno nell’orto
parlando di formiche
risaliva il formicaio
(gettava mollica e il secco
del cuore) irrorava
con lo spray, senza compiere
nulla, sembrava calligrafia:
a volte si pensa nelle parole
sente le parole staccarlo.
Nadia Agustoni
(1964) ha pubblicato per Gazebo Edizioni i seguenti libri di poesia: Grammatica tempo ( 1994) , Miss Blues e altre poesie (1995), Icara o dell’aria (
1998), Poesia di corpi e di parole ( 2002), Quaderno di San Francisco (2004) e Dettato sulla geometria degli spazi ( 2006), Il libro degli Haiku bianchi (
2007) . Nel 2009 è uscito per “Le voci della luna” Taccuino nero. Nel 2011 sono usciti Il peso di pianura per LietoColle, il Pulcinoelefante Il giorno era luce e la plaquette Le parole non salvano le parole per i libri
d’arte Seregn de la memoria. Nel 2013 per LietoColle è uscito Il mondo nelle cose. Collabora a varie riviste e a blog letterari.