Napol’ E’...

Creato il 18 aprile 2015 da Massimocapodanno
Un post dedicato alla città dei miei genitori.
Vedi Napoli e poi...
Spaccanapoli, dagli spalti del Castel Sant'Elmo, che dall'alto della città fin dal 1275 domina una vista spettacolare del Capoluogo campano.
   selfie d'obbligo per delle studentesse
  Verticale di SPACCANAPOLI.
Questa dicitura si perde nella notte dei tempi di una città complessa e meravigliosa già dal 1787 ricordata da Goethe. Oggi è ancor più tragicamente calzante per la sua strepitosa bellezza pari alla drammaticità in cui vive la città. La Capitale si affacciava nel Mar Mediterraneo fin dal XIII secolo durante il regno di Carlo I d'Angiò.
Al centro il decumano inferiore, oggi volgarmente chiamato Spaccanapoli per la sua arteria viaria del centro antico di Napoli. Attualmente è una delle vie più importanti di Napoli che fu progettata nell'epoca greca e attraversava in lunghezza l'antica Neapolis.
veduta del porto di Napoli dagli spalti di Castel Sant'Elmo   Mergellina
  Recita un graffito lungo la strada che mi porta a Spaccanapoli
 Lungo l'arteria dell'antica Neapolis tanti turisti e studenti della vicina Università Orientale
   Famose pasticcerie
   Nei pressi del convento di Santa Chiara

   Pulcinella non poteva mancare, in un quartiere nelle vicinanze di San Gregorio Armeno
   Mo capisco perché si dice "Vedi Napoli e poi muori" :p
   Curiosità da Via Toledo


    Galleria Umberto I

    Nel foyer del Teatro San Carlo

Lungo mare di Via Carocciolo, diventato isola pedonale
  Veduta di Capri da Corso Vittorio Emanuele

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :