Nati per Leggere - Formazione lettori volontati - Secondo incontro

Da Gianluca Mazza

Il secondo incontro è stato davvero ricco di spunti e idee.
Abbiamo incontrato Mauro Falsardo, educatore alla Corte dei bambini di Verona, un centro per l'infanzia con una progettualità innovativa e una spiccata sensibilità al benessere dei bambini e al loro sviluppo umano e sociale (http://www.lacortedeibambini.com/
Partendo dal racconto della loro esperienza abbiamo ragionato di suoni e musica nella lettura, riti di introduzione alla lettura, preparazione degli spazi, teatro degli oggetti, stagionalità e ritmo.
Ma la prima cosa è stata giocare insieme con un libro "musicale".
Mauro, prima ci ha fatto scegliere una carta da un sacchetto, chiedendoci di fare il suono dell'oggetto rappresentato sulla carta; poi ci ha invitato a cercare altre persone che facevano lo stesso suono (e quindi avevano la stessa carta) e di formare con loro un gruppo.
Poi ci ha letto un libro davvero bello, "Mi porti al parco" di Negrin Fabian, dirigendoci, come un direttore d'orchestra, mentre noi facevamo i suoni presenti nella storia.
Dopo il racconto dell'esperienza alla Corte dei bambini (e conseguente discussione in gruppo molto ricca e coinvolgente) è iniziato lo spazio della lettura volontaria.
I libri letti questa volta sono stati:
- Il papà lettore di Pinin Carpi, illustrazioni di Desideria Guicciardini
- Salto di Lev Tolstoj - illustrazioni di Maja Celija
- Vola uccellino di Tullio Altan
- Chi me l'ha fatta in testa di Holzwarth Werner; Erlbruch Wolf
- Platypus di Riddel Chris
- No di Claudia Rueda
Mauro ha portato alcuni libri che usano a scuola, tra i quali vorrei segnalare un libro di Roberto Piumini, ed illustrato da Roberto Innocenti, "La casa del tempo", non l'ho letto, ma avevo comprato una versione di Pinocchio illustrato da Innocenti solo per lo splendore delle illustrazioni. http://genitorilettori.blogspot.it/2013/05/pinocchio.html
Come dicevo la storia non la conosco, ma anche questo ha delle illustrazioni fantastiche!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Labirinto del Parco Giardino Sigurtà

    Nell’estate del 2011 Adrian Fisher, il più famoso realizzatore di labirinti al mondo, ha concluso la realizzazione del Labirinto del Parco Giardino Sigurtà. Leggere il seguito

    Il 13 marzo 2015 da   Caffenero
    LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI, PER LEI
  • Metamorfosi e trasformazioni

    Un ottimo sodalizio tra penna e pennello è capace di creare risultati sorprendenti. L’incontro tra la scrittura di Roberto Piumini e gli acquerelli di Alessandr... Leggere il seguito

    Il 12 gennaio 2015 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • “Romeo e Giulietta”, Timbuktu Labs, White Star – “Amleto”, Salani – “La...

    Se quest’anno volete regalare per Natale un classico senza tempo, perché non scegliere un’opera di Shakespeare in versione illustrata? Leggere il seguito

    Il 17 dicembre 2014 da   Ilgiornaledeigiovanilettori
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI
  • Storie per la notte, per il mattino, il pomeriggio e anche la sera

    Che notte è questa!, recita così il titolo del bel volume in catalogo per Einaudi Ragazzi, illustrato da Gaia Stella. Otto tra le migliori penne della... Leggere il seguito

    Il 15 dicembre 2014 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Orsi d'autore

    Con questo pensiero in testa e le note della canzone che ho canticchiato tante volte, ho letto la nuova creazione di Roberto Piumini, anche qui un orso nato da... Leggere il seguito

    Il 12 dicembre 2014 da   Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Nonni cucù

    di Elisa Mazzoli – ill. Desideria Guicciardini Franco Cosimo Panini – p.14 – e.11I nonni sono i veri pilastri dello stato sociale. Ci sono sempre quando le... Leggere il seguito

    Il 11 dicembre 2014 da   Centostorie
    LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI