Magazine Attualità

Nella vita il bene e il male convivono, l’uno accanto all’altro. E a Palermo lo si vede bene.

Creato il 24 settembre 2015 da Laotze @FrancoTorre1953
Nella vita il bene e il male convivono, l’uno accanto all’altro. E a Palermo lo si vede bene.

Lo scorso mese i mezzi d'informazione si sono occupati della polemica che Rita Dalla Chiesa aveva innescato a causa del degrado che aveva riscontrato nella zona di Palermo nella quale si trova la targa che ricorda l'uccisione di suo padre, avvenuta la sera del 3 settembre 1982.

Cercando di trovare una motivazione a quella mancanza di cura, la figlia del Generale aveva pensato che questa fosse legata al fatto che suo padre non era siciliano e che per questo i cittadini di Palermo lo sentissero estraneo.

Che il Generale Dalla Chiesa fosse considerato un estraneo (e questo, per la verità, non solo a Palermo) era evidente ma questa sua estraneità non era affatto legata al suo non essere siciliano ma a ciò che rappresentava.

Nella sua denuncia Rita Dalla Chiesa non ha infatti considerato il fatto che chiunque, in Sicilia, sia siciliano o meno, rappresenti lo Stato (inteso come comunità, come interessi generali da difendere, come regole da fare rispettare a tutti, senza alcuna distinzione), è visto come "estraneo", è considerato "strano", e per questa sua "stranezza" viene isolato.

Di casi di siciliani considerati "estranei" nella loro terra, isolati da vivi e ipocritamente ricordati da morti (con insopportabile retorica, anche da chi, quand'erano vivi, aveva contribuito al loro isolamento), è piena la Storia.

Non che la ricerca del favore, del privilegio, per la voglia di prevalere, predominare, sugli altri, sia una prerogativa dei siciliani ma certamente tra di essi questa tendenza è ben radicata e molto diffusa, una propensione quasi "naturale", al punto da considerarla normale, fisiologica.

Ma, al di là di questo, quello che negli anni mi ha colpito, del luogo nel quale avvenne quel delitto, è il fatto che disti solo pochi metri da quello che per i palermitani è un autentico tempio della gola: la pasticceria F.lli Magrì, famosa, oltre che per le splendide cassate, per la "castagna" e la "patata".

La pasticceria si trova al numero civico 42 di via Isidoro Carini, proprio a pochi metri dal luogo dove furono uccisi il Generale Dalla Chiesa, sua moglie e l'uomo che guidava l'auto di scorta.

Ogni volta che penso a questo luogo di delizie, a quanto questo sia così vicino a quello della strage di quel 3 settembre, rifletto sul fatto che quel delitto sarebbe potuto avvenire in qualunque altro punto del percorso dell'auto sulla quale quella sera viaggiavano il Generale Dalla Chiesa e sua moglie, ma il caso volle che avvenisse proprio lì, a pochi metri dalla pasticceria Magrì.

O si deve pensare che Atropo, la più vecchia delle tre mitiche Moire greche (le Parche romane), quando decretò il momento di quelle morti, quando decise di recidere il filo di quelle vite, scelse, oltre al tempo, anche il luogo?

In ogni caso, in questa casuale vicinanza vedo una conferma di come a Palermo sia possibile trovare il massimo della dolcezza proprio accanto al massimo della ferocia, della crudeltà.

Proprio come accade nella vita reale, nella quale il bene e il male sono spesso così vicini che non è raro trovarli, assieme, in uno stesso luogo, a pochi metri di distanza l'uno dall'altro o, ancora più vicini, in una stessa persona.

Una caratteristica di Palermo è quella di essere la dimostrazione visiva di come nell'essere umano i pregi e i difetti non si trovino in due colonne distinte e separate (da una parte il bene e dall'altra il male) ma si intreccino invece inestricabilmente, dando vita ad un unico contesto, nel quale il bene e il male sono costretti a convivere nello stesso spazio, inevitabilmente.

Tags: Carlo Alberto Dalla Chiesa, Palermo, Rita Dalla Chiesa


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog