Nevermore – Dead heart in a dead world (2001)

Creato il 05 novembre 2012 da Salcapolupo @recensionihc
(1 voti, media: 5.00 su 5)
10out of10 based on 1  Loading ...

I Nevermore sono una delle band metal “di culto” che probabilmente rappresentano meglio la capacità di unificare la componente più “old school” del genere con quella più tecnica, tipica del progressive rock: una dote che negli ultimi anni è diventata quasi scontata per molte band, basti pensare ai tanti che hanno finito per complicare notevolmente la fase compositiva rispetto alle origini (ivi comprese band decisamente “brutali”), o anche alcune punk hardcore che hanno inesorabilmente finito per “metallizzare” il proprio sound. Sta di fatto che i Nevermore sono riusciti, al pari di altri colleghi come ad esempio gli Opeth, a conferire un’autorevolezza generalizzata ad un genere di per sè non riusciva ad ottenere, salvo sporadici casi, e questo – com’è ovvio -  soprattutto nei confronti della critica musicale e del pubblico più attento alle soluzioni per così dire “melodiche”. Non che queste tendenze siano di per sè paradigmatiche o esempio di perfezione assoluta, intendiamoci: semplicemente la band di Warrel Dane (voce), in particolare con questo “Dead heart in a dead world“, è riuscita a mettere insieme un amalgama invidiabile di brani tra di loro piuttosto differenti: un collage complessivo che – oltre a suonare tremendamente attuale ancora oggi – riesce a non apparire come un insieme di frammenti disumanizzato di “cose” messe a casaccio per il gusto di sforare gli schemi. Una band in uno stato di forma invidiabile, a mio avviso, che ha concepito un album metal di grandissimo livello e che riesce a suonare “bene”, a scivolare addosso all’ascoltatore senza pesantezza e senza alcuna degenerazione in soluzioni virtuosistiche fini a se stesse (riferimento alla notissima band di Petrucci che, dopo un lavoro impeccabile e solidissimo come “Images & Words“, hanno finito per ripetersi negli anni successivi in modo leggermente stantìo). L’autorevolezza di “Dead heart in a dead world“, deriva in primis dall’utilizzo della voce dal timbro chiaramente clean del cantante, autore di performance vocali realmente da manuale (ad esempio in “We Disintegrate“), accompagnate da riff granitici e “pesanti” al punto giusto, mai rigidamente autoreferenziali, estremamente diversificate e con un occhio di riguardo verso il modo di comporre delle band storiche. Il tutto vantando una produzione davvero di livello per il periodo: è vero che il decennio dal 2000 in poi ha partorito svariati album di grandissimo livello, probabilmente anche superiori a questo lavoro, ma qui siamo realmente ad uno dei punti di svolta. Un suono che avvolge l’ascoltatore fin dalla primissima nota, liberando un potenziale differente in brani più classicamente metal (“The river dragon has come” oppure la stessa title-track), altri più oscuri (la nichilista “Believe in nothing” che fa coppia con la splendida “The heart collector“, uno dei migliori brani in assoluto del disco, con un testo molto profondo ed intimista: Nevermore to feel the pain, The heart collector sang, And I won’t be feeling hollow for so long, The words fall out like fire Just believe when you can’t believe anymore), altri ancora legati a tradizioni piuttosto distanti dal metal stesso (la cover del famosissimo pezzo di Simon & Garfunkel “The Sound of Silence“, riarrangiata in modo puramente progressive metal e ricca di sfuriate più propriamente thrash, soprattutto priva delle degenerazioni che, tipicamente in questi casi, rendono tali rielaborazioni un semplice modo per sorridere assieme agli amici). In molti hanno parlato di “teatralità” del sound dei Nevermore, personalmente userei tale aggettivo in contesti ben diversi, ad esempio quelli in cui la band costruisce la propria impronta basandosi anche su elementi puramente da palco: non mi pare il caso di questa band, che qui si regge in piedi più che dignitosamente con un semplice, piccolo capolavoro di Metal del nuovo millennio.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • ARTE: I collage su notebook di Raúl Lázaro

    Raúl Lázaro è un artista spagnolo specializzato in collage, nato ad Alicante nel 1980. All'età di 5 anni si è trasferito a Madrid, dove ha iniziato la sua... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Osso Magazine
    ARTE, CULTURA, MUSICA
  • Avere vent’anni: giugno 1995

    DARKTHRONE – Panzerfaust Manolo Manco: A fare di quest’album un capolavoro bastano il riferimento bellico del titolo e il cupo artwork ritraente in controluce u... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Cicciorusso
    CULTURA, MUSICA
  • Mashrome Film Fest IV Edizione

    Si svolgerà presso l’Isola Tiberina di Roma la quarta edizione del Mashrome Film Fest: dal 3 al 5 luglio l’Isola del Cinema, nello Spazio Luce e nella sala... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Master Blaster al Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • La vetrina degli autori - Giugno 2015

    Buongiorno, carissimi lettori e carissime lettrici! Ormai siamo giunti di nuovo a fine mese e questo significa che è arrivato il momento di proporvi la rubrica ... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • [Rubrica: Italian Writers Wanted #11]

    “Buongiorno miei cari #FeniLettori, undicesimo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Lafenicebook
    CULTURA, LIBRI