Niente Panico! La guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams secondo Neil Gaiman - Neil Gaiman

Creato il 25 maggio 2015 da La Stamberga Dei Lettori
La trilogia in cinque parti della Guida galattica per gli autostoppisti è approdata allo status di “cult” ormai da molti anni. Capolavoro senza tempo scritto da un simpatico genio, morto troppo presto: Douglas Adams. Personaggio eclettico e brillante, lo si può trovare a collaborare con i Monty Python, o a suonare sul palco con i Pink Floyd oppure a scrivere libri di zoologia. Ma il suo spazio nella Storia se lo è ritagliato proprio con la Guida galattica per gli autostoppisti, un’epopea in cui fantascienza e umorismo si fondono alla perfezione.
Neil Gaiman, mitico autore della serie Sandman per la Vertigo e per la Marvel di 1602 e di romanzi quali Coraline e American Gods, conduce il lettore nel mondo fantastico di Adams con il suo stile inconfondibile. Il libro è una sorta di doppia biografia, in primo piano si racconta la nascita e l’evoluzione della Guida galattica come se fosse un organismo vivente. Sullo sfondo si staglia invece l’incredibile storia del suo indimenticabile autore. Il tutto attraverso aneddoti e vicende che tengono incollato alle pagine il lettore. Un libro che fa ridere e anche commuovere.
Scriveva Adams a proposito del libro di Gaiman: “È tutto assolutamente, incredibilmente vero. Eccetto le parti inventate.” Il libro conterrà un ricco apparato di appendici tra le quali si trova un prezioso estratto del soggetto inedito scritto da Adams per la celebre serie televisiva Doctor Who.

Recensione

“L'idea in questione sorge nella mente di Douglas Adams in maniera assolutamente casuale, in un prato a Innsbruck. Più tardi egli negherà ogni ricordo dell'accaduto, ma è una storia che ha raccontato lui e, se dobbiamo proprio considerarne uno, l'inizio è stato questo. Se volete prendere una bandiera con su scritto LA STORIA COMINCIA QUI e la volete piantare da qualche parte, allora il posto giusto è questo.”

Così scrive lo stesso Adams nel 1984 a proposito della genesi della Guida Galattica per Autostoppisti, il suo lavoro più famoso. Nata prima come programma radiofonico per la BBC, quest'opera riscosse immediatamente un grandissimo successo, tanto che in breve seguirono gli adattamenti per la tv, per il teatro – addirittura tre! -, la serie di libri e il film.
Niente Panico! La guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams secondo Neil Gaiman, però, è una biografia di Adams uscita nel corso degli anni in tre edizioni sempre più ampliate e leggendolo si può cogliere molti aspetti della sua vita, dall'avventurosa e povera giovinezza alla fama e alla curiosità innata che lo hanno spinto verso le nuove tecnologie – tanto da fargli istituire una società di produzione di videogiochi, la The Digital Village - fino all'improvvisa morte avvenuta nel 2001. Il tutto fatto minuziosamente da una persona che lo conosceva bene e che in seguito molto ha dato alla letteratura: Neil Gaiman.

Gli appassionati di fantascienza non possono che commuoversi ed esaltarsi leggendo della vita di uno degli autori più importanti nella storia di questo genere a cui, tra l'altro, approdò, per sua stessa ammissione, per caso. Gli inizi, però, furono tutt'altro che facili: il contrastato rapporto con la compagnia dei “Footlights” dell'università di Cambridge, i molti sketch non approvati, l'amicizia con Graham Chapman dei Monty Python che non gli frutta altro che una colossale quantità di sbronze e una piccola partecipazione al “Monty Python's Flying Circus”. Intanto i debiti crescevano e i soldi scarseggiavano. Per Adams la svolta arrivò con Doctor Who - di cui c'è un abbozzo di sceneggiatura della puntata mai andata in onda alla fine del libro, Doctor Who and the Krikkitmen - celebre programma fantascientifico della BBC che nel 2013 ha festeggiato cinquanta anni di produzione. Da curatore delle sceneggiature poté farsi notare, nonostante le imposizioni lavorative ne limitassero la creatività e il conseguente licenziamento dall'incarico. Non molto tempo dopo ebbe la possibilità di scrivere e produrre quel programma della radio citato sopra che sarebbe stato legato indissolubilmente al suo nome. In più, le idee nate in quel periodo furono usate per creare i futuri capolavori di Adams, da Dirk Gently Agenzia di Investigazione Olistica al terzo volume della trilogia in cinque parti, cioè La Vita, l'Universo e Tutto Quanto.

Niente Panico è la biografia profonda e appassionata di un autore straordinario quanto proverbialmente in ritardo oltre ogni scadenza di consegna, ricca di spunti e aneddoti come ogni biografia dovrebbe essere. L'uomo Adams è stato difficile da gestire per chi ci ha lavorato, ma in ognuno di loro ha lasciato un ricordo indelebile, come solo i geni sanno fare.
In Italia è stata tradotta la terza e ultima edizione in maniera molto curata – anche se in ritardo di una decina d'anni rispetto alla stessa e di ben ventisette rispetto alla prima edizione - e dal prezzo tutto sommato contenuto. Un “must” per gli appassionati di Adams, di fantascienza e di humour britannico che andrebbe letta dopo aver conosciuto le opere dell'autore.

Curiosità: esiste anche una tiratura limitata con asciugamano esclusivo a 24,90 Euro.
Buon "Towel Day" a tutti!

Giudizio:

+5stelle+

Dettagli del libro

  • Titolo: Niente Panico! La guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams secondo Neil Gaiman
  • Titolo originale: Don't Panic: The Official Hitchhiker's Guide to the Galaxy Companion
  • Autore: Neil Gaiman
  • Traduttore: P. L. Gaspa
  • Editore: 001 Edizioni
  • Data di Pubblicazione: Ottobre 2013
  • ISBN-13: 9788896573501
  • Pagine: 292
  • Formato - Prezzo: Brossura - 19,90 Euro

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gotham - stagione 1

    Se penso alla mia vita, posso dire che il personaggio di Batman c'è sempre stato. Non sono patito di questo personaggio, non ho nei suoi confronti una... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • Books to Movies: News da Hollywood #12

    Books to Movies Alcune news circa le prossime produzioni di Hollywood Ritorna News da Hollywood! Completato lo script per La sedia d'argento, quarto libro... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Susi
    CULTURA, LIBRI
  • Pink Cadillac Nights a Firenze

    Festa rock party anni ’50 Venerdì 26 gugno – dalle 19,30 Pink Cadillac Nights in Spiaggetta: un salto indietro nel tempo per rivivere la magia dei favolosi... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Anteprime Garzanti

    Buon pomeriggio, lettori e lettrici! Vi segnalo due anteprime per la casa editrice Garzanti, entrambe in uscita a luglio e ambedue sono romanzi rosa: "Il sogno... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • Segnalazione: “Waterloo” di Bernard Cornwell

    Sognando Leggendo vi segnala l’uscita dell’ 11 Giugno per la casa editrice Longanesi:Bernard CornwellWaterloo “Alcune battaglie non cambiano nulla, ma Waterloo... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Nasreen
    CULTURA, LIBRI
  • L'album omonimo degli ANABASI ROAD

    Gli ANABASI ROAD arrivano all’esordio discografico circa un anno fa, rilasciando il disco omonimo, ma ho incontrato la loro musica solo da pochi giorni. Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Athos Enrile
    CULTURA, MUSICA