Noi che ricerchiamo la conoscenza, ci siamo sconosciuti, noi stessi ignoti a noi stessi, e la cosa ha le sue buone ragioni. Noi non ci siamo mai cercati, e come avremmo mai potuto un bel giorno trovarci? Si è detto e a ragione: “Dov’è il vostri tesoro è anche il vostro cuore”, il nostro tesoro si trova dove si trovano gli alveari della nostra conoscenza. E per questo siamo sempre in movimento, come veri e propri animali alati e raccoglitori di miele dello spirito, preoccupati in realtà solo e unicamente di una cosa, di “portare a casa” qualcosa. Di fronte alla vita poi, e a quello che concerne le cosiddette esperienze, chi di noi ha anche solo la serietà necessaria? O il tempo necessario? Di queste cose temo, non ci siamo mai seriamente occupati, infatti il nostro cuore è altrove, e anche le nostre orecchie. Simili piuttosto a chi, divinamente distratto e immerso in se stesso ha appena avuto le orecchie percosse dal suono della campana che con tutta la sua forza ha annunziato il mezzogiorno con dodici rintocchi, e si sveglia all’improvviso e si chiede “che suono è mai questo?”, cos’ noi, di quando in quando, dopo, ci stropicciamo le orecchie tutti sorpresi e imbarazzati e chiediamo “cosa mai abbiamo realmente vissuto?” o ancora “Chi siamo noi in realtà?” e contiamo solo dopo, come si è detto tutti e dodici i frementi rintocchi della nostra esperienza, della nostra vita, del nostro essere – ahimè – e sbagliamo a contare… Infatti necessariamente rimaniamo estranei a noi stessi, non ci capiamo, dobbiamo scambiarci per latri, per noi vale per l’eternità la frase “ognuno è per se stesso la cosa più lontana”, noi non ci riconosciamo come gente che “ricerca la conoscenza"..
Genealogia della conoscenza, Friedrich Wilhelm Nietzsche (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900)
Come abbiamo già fatto per Orwell e il suo 1984, vi proponiamo un'altra playlist "letteraria" dedicata alla figura di Friederich Nietzsche. Oramai conoscete bene il meccanismo: non vi riempiremo di lunghe note biografiche che trovate in altri siti molto più competenti di noi. Dopo una breve introduzione (fonti: NietzscheCircel.com, Wikipedia, ) vi raccontiamo il filosofo tedesco attraverso 25 brani che hanno a che fare direttamente o indirettamente con lui (o con le sue opere e i temi trattati). La playlist è formata da 30 pezzi.
Friedrich Nietzsche (1844–1900) è uno dei filosofi più influenti della storia della letteratura, benchè alla sua epoca non veniva molto considerato. Con il suo pensiero sfidò i principo Cristiani e la morale tradizionale. Era sopratuttto interessato nel mettere in risalto l'individualità dell'uomo e la cultura e credeva fermamente nel potere e la creatività della realtà del mondo. Concetto importante nelle suo pensiero è l'affermazione della vita come al centro di tutto. E ' considerato uno dei padri dell'esistenzialismo.
In famiglia apprende la musica e il canto scrivendo anche alcune composizioni musicali sia vocali che strumentali, compone poesie, legge Goethe, Hölderlin, Byron e soprattutto Schopenauer, il cui pensiero influenzerà molto gli scritti e le idee di Nietzsche. Parlava cosi del suo connazionale:
"In esso ogni riga gridava la rinuncia, la negazione e la rassegnazione, lì io guardavo il mondo come dentro uno specchio, e insieme la mia vita e la mia anima, investito di orrore; in esso come fosse un Sole, il grande occhio dell'arte mi fissava, staccandomi dal mondo; io vi vedevo malattia e salvezza, esilio e rifugio ed inferno quanto paradiso"
Nietzsche si entusiasmava per la nuova musica post-romantica di Wagner, della quale si fa paladino e promotore, vedendo in essa un senso pratico dell'esistenza, fondato sul paganesimo precristiano germanico. La sua filosofia cosi si riversa nel nichilismo (trasformandolo in "attivo" attraverso l'uomo, sorgente di tutti i valori e delle virtù della volontà di potenza) e nella volontà della nulla. Il suo influsso, come critico e pensatore, è riscontrao soprattutto negli spiriti di orientamento progressista che, come lui, hannoa vvertito quella carenza di valori prodottasi. Introduce L'Oltreuomo (in contrapposizione al superuomo) che non schiaccia gli altri ma procede al di là delle convenzioni e dei pregiudizi che attanagliano l'uomo. L'Oltreuomo è discepolo di Dioniso poiché accetta la vita in tutte le sue manifestazioni, nel piacere del divenire inteso come alternanza di vita e morte. Affronta la vita con "pessimismo coraggioso", unisce il fatalismo alla fiducia, e si è liberato dai logori concetti del bene e del male attraverso un'elitaria indifferenza a valori etici che considera morti.
L'influenza postuma in vari campi fu imponente, a partire da Freud per lo sviluppo della psicanalisi; ma la lista è lunga tra musicisti, scrittori, e artisti: Alfred Adler, Georges Bataille, Martin Buber, Albert Camus, E.M. Cioran, Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Isadora Duncan, Michel Foucault, Stefan George, Strauss, André Gide, Hermann Hesse, Carl Jung, Martin Heidegger, Gustav Mahler, André Malraux, Thomas Mann, H.L. Mencken, Rainer Maria Rilke, Jean-Paul Sartre, Max Scheler, Giovanni Segantini, George Bernard Shaw, Lev Shestov, Georg Simmel, Oswald Spengler, Richard Strauss, Paul Tillich, Ferdinand Tönnies, Mary Wigman, William Butler Yeats and Stefan Zweig.
Ed ecco a voi la playlist che potete ascoltare anche su youtube. Buon Ascolto!
- Dio è Morto - Francesco Guccini
- God is Dead So I Listen to The Radiohead - Scumbag Philosopher
- Un Uomo - Psycho Kinder
- Nietzsche - Dandy Warhol
- Ecce Homo - Job Karma
- Amor Fati - Washed Out
- Siegfried Funeral March - Richard Wagner
- Teenagers Love Nietzsche - SuperEgos
- Il Nulla - Baustelle
- Credo - Egokid
- Enzo Del Re - Superuomo
- Mr Do OverMan Song - Heptones
- Totengott - Celtic Frost
- Also Sprach Zarathustra - Richard Strauss
- Nihilism - Rancid
- Albumblatt - Friedrich Nietzsche
- She's Beyond Good and Evil - Pop Group
- Ritual of Apollo & Dionysus - Luup
- Il doppio cervello di Nietzsche - Vintage Violence
- Twilight of Idols - Spk
- The Birth of Tragedy - Data-Bank-A
- Eternal Return - Constance Demby
- Ubermensch - Turbonegro
- Daybreak - Stone Roses
- Ode to Nietzsche - Jim Morrison
Nicola Orlandino
(con la collaborazione di Mario Esposito)