Questa è una divertente commedia degli equivoci, un po’ bizzarra e surreale, spesso paradossale, dove i personaggi si rincorrono senza mai trovarsi, dove il protagonista, di cui si è parlato fin dalla prima riga, appare solo a pagina 229 come in una pièce teatrale, ma è tutt’altro che comica come appare all’inizio, perché insinua nel lettore dubbi e riflessioni sui ruoli figlio/genitore e sull’eterno e sul mai risolto problema della conoscenza di se stessi e degli altri. Che non è poco. Cento domande si rincorrono nel libro e invitano a pensare anche se il sorriso rimane sempre sulle labbra perché l’autrice, con brillante maestria, riesce a equilibrare i personaggi e gli elementi scenici, la serietà dei temi e la leggerezza della narrazione.
Fil aveva avuto un percorso scolastico brillante, una laurea in Economia alla Bocconi, aveva vissuto secondo il modello genitoriale, era partito per la autorevole London School of Economy per un master, aveva vinto un altro master all’Università di Stanford, ma si era accorto di non riuscire a reggere i ritmi stressanti e competitivi di una vita tracciata da altri per lui, di non condividere i valori della sua famiglia –prestigio sociale, carriera, celebrità, denaro – e di aspirare alla libertà di pensiero e di azione, in accordo con i ritmi lenti della Natura, con spontaneità, andando contro la corrente di frenesia e di falsità che pervade i rapporti umani. “Suo padre sta programmando la sua vita, ma è la vita di un altro…..Nessun genitore deve volere il meglio per suo figlio: e sai perché? Perché non lo sa. Un genitore non sa cos’è il meglio per suo figlio”. Fil è uno che vuole cambiare il mondo, e, da vero rivoluzionario, comincia da sé. “Chi gli aveva sottratto il tempo? Chi era stato? Perché non aveva protestato? Dov’era lui quando gli facevano questo? Davvero possono passare anni, può passare tutta la giovinezza, la nostra vita intera addirittura, senza che ci rendiamo conto? Può succedere una cosa simile?” “Ero appoggiato a un albero, fischiavo la mia canzone…non c’è niente da fare, qui. Le pecore pascolano, le nuvole viaggiano, viene mattina e poi arriva sera… Fil mi ha risposto: “Ecco”. Solo quella parola, ma l’ha detta in un modo…Come uno che è arrivato dove voleva, e allora si ferma, posa i bagagli, e tira il fiato: “Ecco”….Mi sembrava che fosse uscito da qualche luogo chiuso per starsene finalmente all’aria. Non so, me lo dica lei: era rimasto per tanto tempo al chiuso, Filippo?” Recuperare il nostro Io, il luogo dello spirito, della riflessione, della speculazione filosofica, che richiede solitudine, concentrazione, lentezza, tempi vuoti. Avete sorriso? È una situazione che per il mondo di oggi è ridicola, o assurda: non sarebbero d’accordo i filosofi dell’antica Grecia, o tutti quelli che hanno capito dov’è l’essenza dell’essere e non del fare, della pace, della serenità. Come Fil Trovare il significato dell’esistenza senza andare a cercare freneticamente qualcosa senza mai trovare nulla, sempre in corsa, senza pensare a niente. Riempire i vuoti dell’esistenza la frenesia, la velocità, dimenticando le relazioni profonde, in un delirio del fare senza mai pensare. Le cose invisibili non possono essere misurate e calcolate, quindi il nostro mondo le considera un niente. E le ignora. O le nega.
“Non so niente di te”… se non quello che appari in superficie, la tua maschera, quello che vuoi che gli altri pensino di te, cento facce, cento maschere….potremmo dirlo tutti noi nei riguardi di quelli che ci circondano. Le eccezioni sono rare, perché la nostra vita sociale, così frettolosa e superficiale, difficilmente ci dà la possibilità di approfondire la conoscenza dell’altro e dei suoi bisogni. E con quanti filtri davanti agli occhi vediamo gli altri? Così diventa difficile anche capire i nostri figli, penetrare nel loro mondo interiore ed educarli, come intendevano gli antichi, “educere”, condurli fuori, trovare in loro le capacità e le risorse, farli nascere alla vita secondo le loro aspirazioni e le loro inclinazioni, senza caricarli del peso insopportabile delle nostre aspettative, dei nostri sogni, delle nostre frustrazioni, impedendo loro di trovare la propria strada, ingabbiandoli invece di agevolarli, incatenandoli ai nostri modelli.
La stravagante situazione con cui comincia il romanzo introduce alla cento domande a cui bisogna dare una risposta: cosa sta succedendo a Filippo? Dov’è sparito? Che segreti nasconde? Chi è veramente? Spasmodiche domande dei genitori che si rendono conto che il figlio non ha mai davvero parlato con loro, non aveva mai espresso pensieri e desideri…era colpa loro? Eppure lo amavano: ”Come se l’amore fosse conoscenza… in genere è il contrario: l’amore offusca ogni chiarezza. Non capiamo mai bene coloro che amiamo, proprio perché li amiamo”. Così i genitori di Fil “cercavano di comprendere che vita aveva scelto, e perché, e cosa c’era mai che non andava nella vita che invece aveva rifiutato. Si sforzavano, molto” I genitori annichiliti si ritrovano a non sapere più niente di quel figlio perfetto che ha stravolto l’immagine che avevano di lui. Filippo, simbolo della crisi del nostro modo di vivere, cerca in modo un po’ stralunato e stravagante nuovi percorsi, nuovi ritmi, nuovi pensieri e valori su cui costruire, da sé, la propria esistenza. Prima comincia a ritirarsi dal mondo, poi fugge, poi sparisce…è il suo modo di cercare la via, che poi trova. ”Si è preso questa libertà pazzesca di fermarsi e di respirare…poi ricomincia a camminare…cammina e basta….libero di essere chi è, e felice soprattutto di non esserlo ancora….Per arrivare a quel niente ci è voluto così tanto. E’ un attimo. Ma è l’attimo in cui lui è esattamente dove vuole essere e fa esattamente quel che vuol fare”.
In qualche paragrafo del libro l’autrice si lancia in valutazioni del momento storico che stiamo vivendo, la crisi economica cominciata nel 2008, e propone lo stesso Filippo Cantirami come l’economista che prospetta la soluzione mondiale: sono parti un po’ goffe e del tutto superflue che appesantiscono il libro senza aggiungere nulla di necessario. Ma sono solo paragrafi, per il resto il libro è davvero interessante, divertente, in una parola semplice: bellissimo.
Consigliato a chi vuole riflettere su un tema importante sorridendo - anzi, spesso ridendo proprio! - del mondo, dei suoi modi di vivere e delle assurde relazioni tra gli esseri umani. Consigliato a chi sa farsi le cento domande del libro perché sa fermarsi e pensare.
Paola Mastrocola (Torino, 1956) insegna lettere in un liceo scientifico. Fino al 1999 ha pubblicato poesie e saggi sulla letteratura del Trecento e Cinquecento. Dal 2000, ha pubblicato da Guanda, mentre l’ultimo libro “Non so niente di te” è uscito presso Einaudi. Opere: Facebook in the rain e la narice del coniglio 2014 Non so niente di te 2013 Togliamo il disturbo 2011 La felicita' del galleggiante 2010 Piu' lontana della luna 2007 Che animale sei? 2005 Una barca nel bosco 2004 - Premio Campiello, Premio Alassio Centolibri La scuola raccontata al mio cane 2004 Palline di pane 2001 -finalista Premio Strega La gallina volante 2000 - Premio Calvino, Premio selezione Campiello, Premio Donna Scrittrice Rapallo-Carige