Nonna multimediale con il Kindle

Da Mriitan @MassiRiitano

Ebbene si, anche la nonna ha ceduto, non che non fosse gia’ tecnologicamente avanzata.

La nonna, grande lettrice di libri, scrittrice, poetessa, nonche’ mia mamma, da anni possiede un suo portatile, con il quale scrive, naviga, legge, per cui sicuramente una nonna multimediale, come diceva un vecchissimo Paolantoni.

Cosi’ al suo compleanno, dopo una indagine molto leggera del tipo: mamma cosa ne pensi di un lettore di libri elettronico?  e alla sua risposta: perche’ no! le e’ stato regalato l’ebook per eccellenza, il Kindle.

Comprato su Amazon ovviamente, e’ arrivato in 2 giorni, nel suo scatolino minimalista. Un po’ difficile non utilizzare il touch, non essendo touch, e quindi dovendosi riabituare al tastino cursore. Semplicissima installazione, caricati i libri che avevo gia’ acquistato in precedenza, attendevamo il responso.

Per quello che ho visto la lettura e’ sicuramente piu’ semplice che su un iPad, la retroilluminazione alla lunga stanca, invece la tecnologia usata dal Kindle aiuta i lettori accaniti, ma soprattutto la leggerezza secondo me e’ una caratteristica fondamentale per il successo di un oggetto che spesso tieni in mano nel 99% del suo uso, e quindi non appoggiato a nessuna parte.

Per inciso la nonna e’ arrivata con una serie di titoli che mi ha chiesto di comprare, quindi credo che nell’utilizzo abbia trovato piacere.

Alla fine i nonni sono veramente super multimediali, con il nonno che ha il computer da quando e’ entrato per la prima volta nella mia vita e da poco e’ divenuto anche possessore di un tablet di casa Apple. Casa cablata in wifi, Skygo per le trasferte, e ovviamente tutti i problemi piu’ impensabili che ovviamente accadono solo a lui, ma e’ il bello della tecnologia no?

Credo che alla fine ci siano due grandi squadre fatte da uomini e donne della generazione precedente alla mia, in pratica quelli dell’eta’ dei miei genitori che o hanno deciso di buttarsi e affrontare la tecnologia con tutto quello che ne consegue, e quelli che invece sono rimasti sui loro concetti di base, carta, penna e coda alla Posta.

Massi


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Confessions of a cleanaholic

    Questo e' un post schifosetto. Vi avverto cosi' se siete impressionabili potete smettere di leggere qui.Il post e' nato da una recente terribile scoperta che... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Giupy
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO, TALENTI
  • Editor: sì o no?

    Credo di avere scoperto da dove arriva la diffidenza di certi autori emergenti nei confronti della figura dell’editor. Per quale motivo quando qualcuno... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Quella insana voglia di cose inutili

    Prima o poi ci passiamo più o meno tutti. Si moderano le spese, si mangia un kebab in meno ogni tanto e PUFF, rimangono soldi sulla postepay. Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Laprugna
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Cambiate rotta all’editoria! pubblicate libri di qualita’

    Il sogno di ogni scrittore: scalare le vette delle classifiche dei libri più letti, comparire in bella mostra sugli scaffali delle librerie, essere invitati... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Chiara Lorenzetti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Gli smartphone e la sofferenza : la guerra del coltan

    Tutti noi me compresa usiamo la tecnologia e ci hanno così ben addomesticati che sembra impossibile farne a meno. Se da un lato il computer o il cellulare ... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • I parchi di Londra: Postman’s Park

    Dopo piacevolissime descrizioni dei parchi di Londra ad opera di Alessandra e Roberta, che si sono alternate alla guida di questo progetto volto a conoscere i... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE