Nostalgia canaglia: Rudyard Kipling e Downton Abbey, Ivo Andrič e l’infanzia, Edmondo De Amicis e le bambole
Creato il 23 dicembre 2012 da Consolata @consolanzaIo non sono una che si commuove sui bei tempi andati, non rimpiango né l’infanzia (dio mi scampi)né le cameriere in crestina e guanti né i valori perduti né quando la vita era più semplice ecc ecc (dio mi scampi il doppio). Mi piace abbastanza quello che mi vedo in giro e mi secca tantissimo pensare che da un certo momento in poi, senza scomodare la fine del mondo, mi perderò un sacco di novità e cambiamenti. Però mi piace sbirciare in altri tempi come mi piace sbirciare in altri luoghi, e l’occasione di questo post sono le tre ultime letture che ho fatto, fortemente connotate al passato e in grado di scatenare nostalgie di vario tipo. Rule Britannia. Sto seguendo con molto piacere il serial Downton Abbey, ottimamente fatto e pieno di attori così bravi che sembra impossibile non siano tutti star galattiche. Quest’estate ho letto le memorie di una cuoca inglese, Below stairs di Margaret Powell (ora pubblicato da Einaudi Stile Libero, con il titolo di Ai piani bassi, traduzione di Carla Palmieri e Anna Maria Martini),sul mondo delle grandi case viste dal seminterrato; adesso è stato il turno di un libro di Rudyard Kipling, The eyes of Asia, quattro racconti ambientati durante la seconda guerra mondiale e pubblicati nel 1918. Non so se siano stati tradotti in italiano; non sono riuscita a trovarne notizia come libro a sé stante, ma probabilmente sono presenti in qualche collettanea di racconti. Se leggete in inglese e avete un Kindle, li potete scaricare aggratis su Amazon. Riportano all’atmosfera e al momento storico raccontato in Downton Abbey, un momento in cui l’impero britannico era ancora ben lontano dal disfacimento, l’orgoglio e il patriottismo riempivano tutti i petti e la guerra li esaltava. Il buon Rudyard, solitamente ottimo scrittore di racconti (leggete Plain tales from the hills e i racconti dell’orrore tipo il celeberrimo Il risciò fantasma, oltre che L’uomo che volle farsi re e altri; per non parlare di un romanzo come Kim, pieno di ammirazione e conoscenza dell’India) si abbandona qui al suo penchant per il colonialismo e l’imperialismo dando voce a quattro soldati dell’esercito britannico, tre indiani e un afgano, sikh e musulmani ovviamente, gli indù non erano buoni soldati per il Raj, che scrivono ai famigliari in patria. Uno, ferito, è ospite di una magione nobiliare trasformata in convalescenziario militare: l’esatta situazione di Downton Abbey. Gli altri si trovano in Francia, alloggiati presso famiglie locali che li trattano come figli, le padrone di casa si preoccupano di quello che mangiano, che siano ben coperti, che i loro vestiti siano puliti e disinfestati. Tutti si stupiscono di come sono ben trattati (non faccio niente e nessuno si arrabbia con me! gli inglesi scrivono le lettere per me sotto dettatura come se fossero scrivani da bazar! le donne sanno leggere e scrivere! i bambini non portano gioielli così nessuno li assale per derubarli, vanno a scuola, portano le bestie al pascolo! persino i cani si rendono utili badando alle bestie, ecc ecc), sono pieni di ammirazione per il livello di civiltà che li circonda, per come sono ben coltivati i campi, perché la gente non bisticcia e non mente (mah!!! intanto sono lì per una guerra che è un massacro, e mi pare un po’ peggio di una lite tra compaesani), si commuovono per la morte sotto le bombe di una piccina tanto vivace e graziosa. Insomma, gli occhi saranno pure quelli dell’Asia ma il ventriloquo che fa parlare i personaggi è un europeo convintissimo della sua superiorità (la cosa curiosa è che molta di questa ammirazione asiatica è dedicata ai francesi, solitamente non proprio oggetto di stima per gli spocchiosi inglesi). Perché leggerlo? Perché letto con gli occhi dell’Europa, e di oggi, è divertente e molto istruttivo. Perché anche voi state seguendo Downton Abbey (e se non lo fate, non sapete che cosa vi perdere). Perché è un atto di presunzione che può far riflettere anche oggi, che moltissimi “occhi dell’Asia” ci osservano tutti i giorni da molto vicino, e sicuramente non sono benevoli e pieni di ammirazione come quelli di Kipling.Seconda tappa nel mondo della nostalgia, i racconti di Ivo Andrič Litigando con il mondo. Ragazzi che giocano nell’indimenticabile Vişegrad di Il ponte sulla Drina, e studiano a Sarajevo. Ragazzi che vivono un’infanzia di una libertà nemmeno immaginabile per quelli di oggi chiusi sempre in spazi protetti, siano le loro stanzette piene di giochi o le palestre, i campi sportivi, le aule scolastiche, le macchine, ecc. Questi racconti, scritti tra il 1936 e il 1958, colgono i giovani protagonisti nel momento in cui si scontrano con un particolare della vita che non capiscono: questo li costringe a interrogarsi, a fare uno sforzo per appropriarsi di un pezzetto di comprensione in più, e in questo processo inevitabilmente crescono. Sono anche interessantissimi spaccati di vita in un paese sempre in bilico tra Europa e Oriente, e ancora di più tra modernità e un modo di vivere immobile, antico, ormai decisamente esotico per il lettore moderno. Leggere a questo proposito Il Panorama, in cui il protagonista viene completamente stregato da una sorta di lanterna magica che presenta scene di vita da tutto il pianeta, e si forma una sua idea del mondo in cui vive a partire da quelle fotografie, immaginando anche la vita futura dei personaggi che vi appaiono, in una vertigine immaginativa che lascia senza fiato. O La gita e La torre, dove i giochi si svolgono in scenari gravidi di passato e di storia ormai incomprensibili ma pur sempre carichi di significato emotivo. E le mamme di oggi rabbrividiranno al pensiero dei loro figli intenti nei passatempi descritti in Sulla riva, dove i bambini attraversano a nuoto la Drina avanti e indietro finché non fa troppo freddo per continuare: […] La fredda acqua verde scuro, ricoperta dalle ombre del crepuscolo, li accolse facendoli rabbrividire, mentre la corrente trascinava via i loro corpi leggeri, stanchi e affamati dopo tanti bagni. Ma loro opponevano resistenza, nuotavano, lanciando strilli per il freddo e dirigendo gli sguardi verso la riva illuminata. Altro motivo di nostalgia, oltre a quello che scaturisce dalla descrizione di un mondo che non potremo mai conoscere perché sparito ormai da troppo tempo, è la scrittura elegante, calma, preziosa, capace di raccontare storie infantili senza venire meno alla sua perfezione. E poi, ricordo il piacere provato quando ho letto Il ponte sulla Drina, uno di quei libri che mi hanno aperto il cuore e la mente come un mio personale Panorama. Ancora adesso certi libri mi rapiscono ma non ho più i vent’anni di allora e non è più la stessa cosa. Ricordo anche che lo imprestai a un mio moroso del tempo (mi è sempre piaciuto condividere i libri che amo molto) magnificandoglielo, e quello quasi mi strozzò perché la scena iniziale del romanzo è un impalamento molto minuzioso, assai migliore di quello descritto da Mo Yan in Il supplizio del legno di sandalo. Mai capiti quelli che rabbrividiscono virtuosamente per le scene di violenza, sesso, perversione ecc nei libri. Son parole, mica fatti, se son ben scritte leggerle è un piacere, se sono brutte non fanno impressione perché falliscono il loro scopo, no? Mah. Comunque, quello dopo pochissimo mi ha mollata.L’ultima nostalgia letteraria per oggi è suscitata dalla lettura del racconto di Edmondo De Amicis Il “Re delle bambole”, Sellerio 1980, non credo che riuscirete a trovarlo, io ho avuto la fortuna di scovarlo nella nuova libreria Il Ponte sulla Dora in via Pisa, a Torino. E qui la nostalgia è privatissima, e si è scatenata quando ho aperto la prima pagina e ho letto Così lo chiamano molte delle sue piccole clienti, ed è Gerardo Bonini, inventore, fabbricante e negoziante di bambine inanimate, che ha la bottega in via Roma. Quel nome, Bonini, mi ha riportata di gran corsa alla mia infanzia in cui uno dei piaceri più grandi, concesso con magnanimità ogni volta che si passava nei paraggi perché assolutamente privo di rischio economico, era andare a vedere le vetrine del negozio di giocattoli Bonini, in piazza Solferino. Santissima ingenuità della mia età bambina. Mai mi sarebbe venuto in mente che qualcuno di quei tesori in vetrina avrebbe potuto diventare mio, erano inattingibili, al di là di qualsiasi rapporto con la realtà. Puro regno del desiderio e del sogno. Mi bastava sognare, e anche adesso mi piace tantissimo guardare con desiderio vetrine cariche di tesori che non possiederò mai e non desidero neppure possedere. Be’, per tornare a De Amicis, questo breve racconto, quasi più un articolo-intervista che una narrazione, è molto godibile anche se non indimenticabile. Lo scrittore si bea della vista delle bambole e dal giocattolaio si fa raccontare delle sue piccole clienti, come si comportano per ottenere le bambole di cui si sono incapricciate, dell’amore che le lega a quel mondo anche quando sono cresciute, e per parte sua si lascia andare all’immaginazione facendosi trascinare in una ridda di creature meccaniche un po’ buffe un po’ inquietanti. Con tono amabile e sotteso di ironia, fatica a allontanarsi dalla bottega e confessa alla fine della visita Insomma… mi divertivo. Non ho ben capito la postfazione di Carlo A. Madrignani, che vuol vedere in questo resoconto discorsivo e sorridente un sottofondo di inquietudine. Io ho giocato furiosamente con le bambole, ne ho amate alcune di un amore appassionato, e non ho mai perdonato a mia madre che a mia insaputa una volta ne ha fatto un bel sacco e le ha regalate alle suore dell’oratorio. Va be’, storia passata, ma ancora mi si torce lo stomaco a pensarci. Ora, la nostalgia nasce anche dal fatto che il negozio di Bonini ha chiuso di recente. Certo, ci sono effetti della crisi molto più pesanti, ma questo non glielo perdono. Non ci sarà mai più nessuna vetrina come quella.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Spazio Esordienti #11
Buona sera ColorLettori! Diamo spazio nuovamente ad un'autrice ermergente, Daisy Franchetto, che ci presenta un romanzo a mio parere molto interessante e... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Roryone
CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Luglio 2015: anteprima Freddo come la pietra di Jennifer L. Armentrout
Sta per arrivare il secondo capitolo della Dark Element Series a firma Jennifer L. Armentrout per Harlequin Mondadori. Freddo come la pietra è il seguito di... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Erika
CULTURA, LIBRI -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Susi
CULTURA, LIBRI