Nuciari, la coordinazione degli eventi e i gelati.

Creato il 13 gennaio 2013 da Laperonza

Leggo con immenso piacere le dichiarazioni del Dirigente dell’Ufficio Cultura del Comune di Montegranaro Giuseppe Nuciari apparse stamattina su Il Resto del Carlino. Le leggo con piacere perché mi danno la speranza che Nuciari abbia finalmente capito che le informazioni in rete evitano spreco di energie, tempo e denaro e danno un migliore servizio all’utenza. Nuciari, infatti, si scaglia contro l’Assessore Provinciale Buondonno colpevole, secondo lui, di predicare bene e razzolare male. Infatti, la Provincia di Fermo punta molto su una politica di rete ma, nei fatti, dimostra il contrario. Nuciari lamenta, giustamente, l’accavallarsi di eventi dello stesso tipo, nella fattispecie teatrali (Cristicchi a Montegranaro e Viva Verdi di Cesare Bocci a Sant’Elpidio a Mare), che hanno fatto sì che, in entrambe le rappresentazioni, il pubblico fosse piuttosto esiguo. Sarebbe bastato coordinare gli eventi e fare in modo di evitare la loro contemporaneità per evitare accavallamenti e l’obbligo per il pubblico di scegliere o l’uno o l’altro. Nuciari ha perfettamente ragione.

Solo che Nuciari fa esattamente la stessa cosa a Montegranaro. Assistiamo continuamente all’accavallamento di eventi organizzati dalle tante associazioni presenti in città che spesso danneggiano lo sforzo che le stesse applicano per fare qualcosa di buono per la città. Perché non applicare lo stesso principio a Montegranaro? Un tentativo era stato fatto tempo fa, lo ricordiamo, con la creazione di un Tavolo delle Associazioni che si è riunito un paio di volte e stava navigando, devo dire per diretta testimonianza, piuttosto bene. Il Tavolo, coordinato dal Direttore della Biblioteca Comunale Enzo Conti, non è stato però più convocato. Perché?

La presa di posizione di Nuciari fa sperare bene. Mi auguro che ora abbia capito l’importanza di coordinare le iniziative e spero che il tavolo venga rimesso in grado di lavorare, al di là della presenza della Proloco. E, nel contempo, mi auguro che si smetta, in certi ambienti, di dare la responsabilità della scarsa affluenza di pubblico agli eventi organizzati in teatro (cinema e teatro) al pubblico stesso, senza fare un esame di coscienza. È come se un gelataio che chiude perché non vende gelati dia la responsabilità alla gente che non va a comprarli. Non sarà, invece, che il gelataio ha sbagliato a fare promozione o che, magari, il gelato è cattivo?

Luca Craia


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Plebiscito a Ligonchio per Renzi, Iva Zanicchi entusiasta

    “Bravo Matteo, mi ricorda Berlusconi!”. Così Iva Zanicchi incorona Matteo Renzi (che se non lo sapete, è di Piacenza) che nella sua Ligonchio (Reggio... Leggere il seguito

    Il 12 dicembre 2013 da   Margheritapugliese
    INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ
  • Verba volant / Per

    Per, prep. Le parole non devono essere lunghe per essere importanti; ci sono infatti parole cortissime, fatte di una sola sillaba – le preposizioni appunto – ch... Leggere il seguito

    Il 27 novembre 2013 da   Margheritapugliese
    CULTURA, POLITICA, SOCIETÀ
  • Errata corrige: giulia arena miss italia 2013 non e' nata a messina

    Questa mattina, la maggior parte dei giornali online, ma anche cartacei, titolano che lo scettro di Miss Italia 2013 sia andato a Giulia Arena "messinese" e... Leggere il seguito

    Il 28 ottobre 2013 da   Antonella Di Pietro
    SOCIETÀ
  • Bella di mamma

    Per molti mesi, la foto che tutti hanno visto è questa. Una mamma sorridente, come solo può esserlo una mamma orgogliosa della figlia, e la figlia accanto a... Leggere il seguito

    Il 24 ottobre 2013 da   Giorgiocaccamo
    INFORMAZIONE REGIONALE, POLITICA, SOCIETÀ
  • Basso contro tutti... nel 2014

    Puntuale e precisa come sempre Marisa Colibazzi sulle pagine de Il Resto del Carlino riaccende l’occhio di bue sulla questione delle candidature a destra per... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2013 da   Laperonza
    SOCIETÀ
  • La storia di una tragedia operaia a Ravenna

    Oggi sull'Unitá la mia lettura di un romanzo verità di Angelo Ferracuti, edito da Einaudi. Un racconto emozionante della tragedia della Elisabetta Montanari... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2013 da   Brunougolini
    LAVORO, PRECARIATO, PRIMO IMPIEGO, SOCIETÀ