Magazine Attualità

“Nuovo” realismo e dintorni: ancora sull’opposizione Maurizio Ferraris vs Gianni Vattimo

Creato il 22 febbraio 2014 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

untitleddi Michele Marsonet. Si dice spesso che nella filosofia occidentale vengono discussi sempre gli stessi problemi, a partire dai presocratici in avanti. In un certo senso è vero, e dipende dal fatto che i grandi temi affrontati dagli esseri umani continuano a ripresentarsi senza che a essi sia possibile dare risposte definitive. E’, in fondo, una condizione esistenziale che ci accomuna ai nostri più lontani antenati sin dal momento in cui ha avuto inizio l’avventura dell’uomo sulla Terra.


Le risposte che i filosofi forniscono, inoltre, si alternano costantemente assumendo un andamento ciclico. A un periodo in cui prevale il materialismo segue un’altra fase di tendenza idealista, e via dicendo. Una delle novità dell’epoca in cui viviamo è la crescente tendenza a “popolarizzare” la filosofia, con lo scopo di renderla fruibile anche da parte del grande pubblico.

Ne abbiamo un perfetto esempio, in Italia, proprio in questo periodo. Maurizio Ferraris, docente all’università di Torino, ha lanciato il “nuovo realismo”, dopo che nella filosofia – sia analitica, sia continentale – c’era stata una prevalenza di idee antirealiste. Tutto sarebbe rimasto confinato ai circoli degli specialisti se alcuni quotidiani, e in particolare “Repubblica”, non si fossero impadroniti della questione pubblicando  a più riprese articoli di grande respiro sul dibattito tra lo stesso Ferraris e i suoi avversari (in particolare Gianni Vattimo, del quale lo studioso torinese è allievo).

Ora un buon panorama si può trovare in un volume uscito per i tipi di Einaudi: “Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione” (a cura di M. De Caro e M. Ferraris). I curatori notano che il realismo è tornato in auge in tutto il mondo (il che non è proprio esatto) e in ogni ambito filosofico: dall’ontologia all’etica, dall’epistemologia alla semantica, dall’estetica alla filosofia della scienza. Si tratta allora di capire in quale senso questo realismo sia “nuovo”.

A me pare che di nuovo non ci sia molto. Nel libro si dice che vi è il tentativo di “conservare le istanze emancipative” dell’antirealismo evitandone gli effetti indesiderati. “In natura – scrivono i curatori del libro – non esistono i granduchi, i padri padroni e gli angeli del focolare, loro sono socialmente costruiti. Ma questo non significa che tutto sia socialmente costruito, o che la verità sia un male”.

Il nemico, insomma, è il solito Nietzsche e il suo celebre aforisma: “non ci sono fatti ma solo interpretazioni”, e poi gli attuali postmoderni come Richard Rorty e il già citato Vattimo. Non solo. Per alcuni dei nuovi realisti l’antirealismo dei postmoderni, avendo abbandonato ogni traccia di oggettività, verità e realtà, sarebbe addirittura responsabile del populismo di Berlusconi e della prevalenza del reality televisivo sulla realtà concreta.

Tesi piuttosto strana e anche difficile da sostenere. Gianni Vattimo, caposcuola italiano del postmoderno, è stato prima europarlamentare DS e dal 2009 è di nuovo nel Parlamento europeo con la targa Italia dei Valori (pur rivendicando le sue origini comuniste). Un antiberlusconiano di ferro, convinto che l’aggressione di Tartaglia in Piazza del Duomo a Milano fosse una montatura (“Se Tartaglia avesse davvero voluto far del male a Berlusconi avrebbe usato una pistola e non una statuetta”: queste le sue parole).

Per il “nuovo realismo”, dunque, c’è una realtà indipendente da noi e che non ha bisogno del nostro contributo per esistere. Si può parlare di “realtà costruita” soltanto nell’ambito del mondo sociale. E anche questa non è una tesi nuova, poiché già gli storicisti tedeschi e Max Weber avevano sostenuto che il mondo naturale e quello storico-sociale hanno ontologie diverse.

Nel volume si parla molto di “realismo del senso comune” sottovalutando forse il fatto che senso comune e scienza ci forniscono immagini del mondo assai diverse tra loro tanto da apparire, talora, irriducibili l’una all’altra. Non si risolve la questione affermando che un oggetto del senso comune come una sedia può essere descritto da più linguaggi senza il bisogno di ricorrere a un linguaggio “fondamentale” perché prioritario rispetto agli altri. E proprio su questo tema ha di recente scritto un bel libro il fisico Carlo Rovelli: “La realtà non è come ci appare” (Cortina Editore).

Il vero problema è che il rapporto degli esseri umani con la realtà naturale, di cui è praticamente impossibile negare l’esistenza indipendente, è sempre mediato dal nostro apparato percettivo e sensoriale, che a sua volta determina gli schemi concettuali che applichiamo al mondo. Ed essendo il nostro apparato sensoriale assai limitato, abbiamo un accesso alla realtà anch’esso limitato, nel senso che – come del resto dimostra la scienza – possiamo accedere a certi settori del reale e non ad altri che trascendono le capacità cognitive degli esseri umani.

Molti autori parlano del “nuovo realismo” come mero fenomeno mediatico, e credo sia vero. Nulla di male, tuttavia, se si tenta di rendere i problemi classici della filosofia comprensibili al grande pubblico. L’importante è non far credere di aver formulato tesi assolutamente nuove.

Featured image, cover.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :