Oggetti strani e misteriosi d’Italia: arriva la prima guida

Creato il 19 febbraio 2014 da Extremamente @extremamentex

Il calice di San Giuseppe? C’è. Il serpente di Mosè? Anche. Il coperchio dell’Inferno? Pure. E poi la pietra guaritrice, il cammeo delle stelle, l’abito di Atlantide… Dite un oggetto a caso- magico, misterioso, divinatorio o sacro- e lo troverete, magari a pochi chilometri da casa vostra. Non c’è angolo d’Italia che non conservi un cimelio antico, dalle caratteristiche enigmatiche e spesso sconosciuto al grande pubblico.

Oggetti strani e misteriosi d’Italia: arriva la prima guida

LA SCRITTICE ISABELLA DALLA VECCHIA

“Gli oggetti sono testimonianza diretta del nostro passato, ognuno di loro ha un’anima e ci racconta una fetta di vita dei nostri antenati. Ci parlano di guarigioni miracolose, di potere soprannaturale, di presenze divine. Spesso sono oggetti inspiegabili e grazie ad essi capiamo che esiste una parte della nostra storia ancora oscura, ancora da scoprire”, dice Isabella Dalla Vecchia che ha descritto in un libro alcuni dei reperti più stravaganti nei quali si è imbattuta nelle sue ricerche.

Con il portale “Luoghi Misteriosi”, creato insieme a Sergio Succu, ha girato in lungo e in largo l’Italia per testimoniare le peculiarità storiche, archeologiche e religiose del nostro Paese. La sua curiosità instancabile l’ha portata a realizzare questa raccolta che annovera decine di stranezze e di bizzarri manufatti custoditi in musei, palazzi, chiese e santuari sparsi sul nostro territorio. “Oggetti misteriosi, inspiegabili e magici in Italia” è una sorta di vademecum, suddiviso per regioni, adatto al viaggiatore più curioso.

Con un po’ di stupore, ho così scoperto che il Santo Graal, inseguito da manipoli di cavalieri erranti in capo al mondo, ce l’abbiamo noi. Anzi, a dire la verità, ne abbiamo più d’uno… “Esatto, ce ne sono vari: così abbiamo ancora la possibilità di trovare quello autentico!”, conferma l’autrice. “In particolare a Mantova, nella Basilica di Sant’Andrea, troviamo i Sacri Vasi: due ampolle che conterrebbero il preziosissimo sangue di Gesù, raccolto sulla croce dal centurione Longino.

Oggetti strani e misteriosi d’Italia: arriva la prima guida

I SACRI VASI CONSERVATI A MANTOVA

Ebbene, nel Roman de Perceval, il primo testo che cita il Graal, composto dal poeta Chrètien de Troyes, si dice che la coppa dell’Ultima Cena e la Lancia di Longino si trovano nello stesso luogo. E la lancia in effetti si trova metaforicamente qui, perchè la tradizione vuole che il soldato romano sia stato martirizzato proprio a Mantova. Una volta, insieme a lui,  c’era dunque la sua lancia,  poi passata di mano in mano, fino ad essere sottratta da Hitler.”

Insomma, fede, storia e leggenda che si intrecciano. Eppure ancora oggi, i Sacri Vasi sono oggetto di devozione. “Si trovano all’interno di un’arca dorata, chiusa da 12 chiavi che sono in custodia a persone di prestanza civile e religiosa”, mi spiega Isabella Dalla Vecchia. “Si riuniscono una volta all’anno, il Venerdì Santo, aprono questo meccanismo molto complesso e mostrano i vasi ai fedeli durante una cerimonia molto sentita.”

Ma perchè il Graal ha avuto così grande rilievo nel mondo cristiano? “È simbolicamente importante, anzi, è l’oggetto più importante del mondo perchè rappresenta il contenitore dell’immortalità, della vita eterna. Il nostro corpo stesso, in fondo,  è un graal, perchè contiene l’anima immortale.”

IL CALICE IN VETRO SCOPERTO A BERCETO

Facciamo un salto di un centinaio di chilometri ed eccoci a Berceto, in provincia di Parma. Anche il Duomo di questo paesino emiliano vanta il suo Graal, ritrovato sepolto davanti all’altare maggiore poco più di 40 anni fa. In questo caso, si tratta di un calice vetro, appartenuto- secondo la tradizione- ad un monaco francese. Un oggetto di splendida fattura, rimasto incredibilmente intatto nonostante i secoli e nello stesso tempo carico di enigmi.

 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Esopianeti: caccia a colpi di laser

    Il telescopio solare del Kiepenheuer Institute a Tenerife. Crediti: Pascalou Petit. Si chiama Laser Frequency Comb (LFC) e combinato con un telescopio solare... Leggere il seguito

    Il 18 febbraio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Una nuova particella per la materia oscura

    Alcuni ricercatori dell’Università di Southampton hanno proposto per la materia oscura l’esistenza di una nuova candidata, cioè una particella fondamentale che... Leggere il seguito

    Il 30 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il futuro delle galassie in scatola

    Come ti ricostruisco al computer l’evoluzione delle galassie a spirale. E’ stato l’intento che si è posto un gruppo di astronomi triestini, fornendo un nuovo... Leggere il seguito

    Il 12 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il debutto dei gemellini di Monaco, Gabriella e Jacques

    Dopo tante attese da parte dei sudditi del principato di Monaco per conoscere i due principini nati dal matrimonio tra il Principe Alberto e la moglie... Leggere il seguito

    Il 12 gennaio 2015 da   Conservazionecordoneombelicale
    MEDICINA, RICERCA, SCIENZE
  • Quel silenzio nella ISS

    Samantha Cristoforetti a bordo della ISS il 23 dicembre 2014. Crediti: ASA/ESAVi siete mai chiesti che tipo di rumore si può sentire a bordo della Stazione... Leggere il seguito

    Il 31 dicembre 2014 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Plutoni nella polvere

    Rappresentazione artistica del disco di detriti che circonda HD 107146. Crediti: A. Angelich ( NRAO / AUI / NSF ) Splende a 90 anni luce da noi, nella... Leggere il seguito

    Il 12 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE