Oltre al tatuaggio paramedico: va ora di moda il tatuaggio medico

Creato il 25 aprile 2012 da Apietrarota

Al tatuaggio paramedico tuttavia, come segnalato dal quotidiano inglese "The Indipendent" si somma oggi un nuovo tipo di tatuaggio molto di moda anche tra i giovani, chiamato tatuaggio medico. Il tatuaggio medico, a differenza del tatuaggio paramedico, non è volto a riparare i danni dovuti agli interventi, ma ad esprimere le proprie volontà in ambito medico e farmaceutico. Va di moda in particolare in America, e viene usato da moltissimi giovani anche per segnalare informazioni fondamentali in caso di emergenza. Ma quali sono i tatuaggi medici più diffusi? Molto spesso, ipotizzando stati di perdita di coscienza dovuti a shock o incidenti, molti ritengono importante dichiarare immediatamente la propria condizione fisica, che potrebbe presentare particolari allergie o patologie.
Ecco che al posto di medagliette o braccialetti per i diabetici, spunta il tatuaggio. Ovviamente lo scopo è segnalare ai medici il proprio problema, e così facendo si delega al tatuaggio la possibilità di segnalare farmaci che potrebbero provocare un'allergia o uno shock anafilattico.
Altri ancora scelgono di dare indicazioni ai paramedici in caso di incidente, alcune persone infatti non desiderano essere rianimate e si tatuano sul petto la scritta "non rianimare". In Italia questa moda non ha ancora preso piede, tuttavia anche nel nostro Paese c'è già chi ha pensato a precauzioni di questo tipo.
Un esempio, spesso riconducibile a chi svolge lavori pericolosi come nei cantieri edili, è il tatuaggio che indica il gruppo sanguigno. Sicuramente in casi di emergenza può essere un'informazione preziosa, tuttavia prima di effettuare una trasfusione viene sempre eseguito il test sul gruppo sanguigno, in quanto affidarsi ad un tatuaggio non sostituisce le procedure di sicurezza obbligatorie per le pratiche sanitarie. Tornando al tatuaggio paramedico e al camouflage è doveroso aggiungere qualche approfondimento per quelli tra voi che potrebbero desiderare un tatuaggio di questo tipo. Con tecniche e pigmenti bioassorbibili simili a quelli usati nel tatuaggio è possibile risolvere problemi estetici molto difficili da correggere altrimenti, quali micropigmentazioni della cute, cicatrici discromiche o del cuoio capelluto, cicatrici del seno e ricostruzione completa di areole mammarie che seguono a un intervento di mastectomia o di mastopessi, vitiligine, discromie cutanee, smagliature, capillari, blefaroplastica, cicatrici post-lifting.
Il tatuaggio estetico-paramedico è utilizzato anche per nascondere la calvizie, ricoprendo la cute con fitti puntini per simulare le punte dei capelli in ricrescita. Questa tecnica è chiamata tricopigmentazione. Inoltre è possibile correggere alcuni lavori malriusciti di trucco semipermanente o eseguiti con colori sbagliati, nel caso si sia precedentemente incorsi in tatuatori inesperti.
Viene spesso usato anche perché è molto meno invasivo di molti altri interventi, quali plastiche e trapianti, ed i migliori tatuatori possono garantire risultati eccellenti.

----------------------------- Questa ed altre notizie le trovi su www.CorrieredelWeb.it - L'informazione fuori e dentro la Rete. Chiedi l'accredito stampa alla redazione del CorrieredelWeb.it per pubblicare le tue news.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Medicina quantistica

    La medicina quantistica si occupa dell’esplorazione profonda della dimensione anatomo-energetica del corpo umano. Si interessa dell’energia vitale –... Leggere il seguito

    Il 24 febbraio 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Ecco l’azienda che innesta microchip ai propri dipendenti

    Ora in ufficio, si entra grazie a un microchip sottopelle,  la tecnologia indossabile sposata da Epicenter, un’azienda svedese che lavora nell’hi-tech... Leggere il seguito

    Il 04 febbraio 2015 da   Univeryo7p
    CURIOSITÀ
  • "Gli Effetti Collaterali e Tossici della Tachipirina"

    . Molti ne abusano e la somministrano anche ai bambini al primo accenno di febbre sotto consiglio dei medici. Ma la tachipirina, il cui principio attivo è il... Leggere il seguito

    Il 14 gennaio 2015 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • "Perché ci si Ammala?"

    . Non ci si ammala per colpa dei germi, dei batteri, dei virus, del destino o del patrimonio genetico. La genetica incide minimamente sulla percentuale di... Leggere il seguito

    Il 15 dicembre 2014 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • "La Ricerca del Sangue, la Conquista del DNA"

    . Molti di noi hanno avuto modo di sapere qualcosa, in merito ai gruppi sanguigni, dalle lezioni di scienze apprese a scuola. Tuttavia, se confrontiamo le... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2014 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • "I Vaccini Sono Pericolosi!"

    . Il professor Giulio Tarro, Presidente della Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera UNESCO, invita a non schierarsi in una sorta di crociata a favore ... Leggere il seguito

    Il 12 novembre 2014 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ