
Giovedì 7 aprile 2011, presso la Sala Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia (Via Sant’Ottavio 20) si terrà la giornata di studioOLTRE IL POSTMODERNO?Il programmaOre 9:00Introduce: Giuliana Ferreccio (Università di Torino)
Presiede: Franco Marenco (Università di Torino)Maurizio Ferraris (Università di Torino)
Dal postmoderno al populismoHermann Dorowin (Università di Perugia)
Ransmayr postmoderno?Francesco Guglieri (Università di Torino)
Don DeLillo e altre uscite dal “rumore bianco” del postmodernoRoberto Gilodi (Università di Torino)
W.G. SebaldDiscussioneOre 14:30Presiede: Barbara Zandrino (Università di Torino)Winifred Farrant (Università di Torino)
At the Threshold of Postmodernism: Thomas Pynchon’s The Crying of Lot 49Comunicazioni: Ugo Panzani (Università di Bergamo), David Foster Wallace e la narrativa anglo-americana dopo il Postmodernismo, Simona Porro(Università di Torino) Postmoderno per forza? Il caso di Maus di Art Spiegelman, Marta Ciccolari Micaldi (Berlino), Dopo il postmoderno, il disastro: Angela Carter e Margaret AtwoodDiscussioneDavide Dalmas (Università di Torino)
Postmoderno, nuova epica, ritorno alla realtà: aspetti e questioni del romanzo italiano contemporaneoComunicazioni: Stefano Giovannuzzi (Università di Torino), Wu Ming, “New Italian Epic”, Beatrice Manetti (Università di Torino), Valore e possibilità dell’esperienza come forma di conoscenza della realtà: Helena Janeczek, Andrea Bajani, Maria Consolata Pangallo, (Università di Torino) Eduardo Mendoza tra finzione e storiaDiscussione e Conclusioni