Simbolismo
Miti e storia
Tra il XIV e il XVI secolo, la Vanilla Orchid – in seguito diventata una delle più famose – che cresceva selvaggia nella parte del Messico dove erano stanziati gli antichi Aztechi, era considerata come simbolo di forza e, quindi, bevuta mescolata con la cioccolata per accrescere il potere.
In epoca vittoriana, i britannici adottarono l'orchidea come segno di classe, di lusso e di prestigio riservato ai più abbienti, in gran parte perché rappresentavano l'esotico Oriente, erano di difficile reperibilità – provenivano da climi tropicali umidi – e la loro coltivazione richiedeva cure particolari in serre, ma ne favorirono la diffusione e la popolarità in tutto il mondo. E quando, nel 1818, il collezionista di orchidee William Cattley ottenne la fioritura di una delle sue piante – la Cattleya o orchidea brasiliana in suo onore – in Inghilterra, iniziò la diffusione collettiva. Ma la moda di coltivare orchidee come hobby iniziò da quando William George Spencer Cavendish (1790-1858), il duca di Devonshire sesto, si appassionò a tal punto da rendere i suoi giardini di risonanza mondiale. Fece costruire serre riscaldate per accumulare costantemente piante tropicali e orchidee rare portate dall’estero dalle spedizioni inviate e, nel giro di dieci anni, la sua collezione diventò la più famosa in Inghilterra. Assumendo questo modello, l'orchidea diventò lo status symbol dei ricchi e dei proprietari terrieri.
Cultura
Pastelli delicati di gigantesche orchidee in primo piano, eccezionali e coinvolgenti, contraddistinsero il lavoro artistico dell’americana Georgia O'Keeffe (1887-1986), cresciuta nelle zone rurali del Wisconsin. Non erano illustrazioni botaniche ma emozioni personali espresse con un particolarissimo stile visionario. Pittrice rivoluzionaria, è annoverata tra gli artisti più influenti e innovativi del XX secolo ed è stata la prima artista donna ad essere invitata per una mostra personale al Museum d'Arte Moderna di New York. Indimenticabili rimangono anche le fotografie in bianco e nero e a colori scattate dal fotografo statunitense Robert Mapplethorpe (1946-1889) – famoso per i nudi statuari maschili e femminili, le nature morte dei fiori, i ritratti di artisti e celebrità – icone che suggeriscono delicatezza e dignità, evocando la qualità vellutata e palpabile del fiore.
L’orchidea – come metafora e simbolo di sensualità ed erotismo – ricorre in più pagine del romanzo ‘Alla ricerca del tempo perduto’ scritto tra il 1908 e il 1922 dallo scrittore francese Marcel Proust (1871-1922) e pubblicato tra il 1908 e il 1922. E’ il simbolo della passione di Swann per Odette e la raffinata specie Cattleya, da lei preferita, diventa un codice segreto a preludio di un rapporto intimo tra i due amanti mentre, in un altro episodio, l’orchidea diventa una metafora erotica omosessuale.
Gabriele D’Annunzio – nel romanzo ‘Il Piacere’ (1889) – descrisse un’orchidea ‘che sembrava tutta macchiata di sangue’, che provocò la ‘repulsione’ quale fiore ‘diabolico’ da parte dell’amante del dandy Andrea Sperelli, che invece sottolineò quanto diventasse 'simbolico’ tra le mani di lei per la bellezza sensuale. Nel ‘Manifesto futurista’ (1917), Marinetti immaginò la ‘danza mitragliatrice’ di ‘una grande orchidea bianca e rossa tra le labbra’ di una ballerina in movimento come la canna di un’arma che sta sparando. Rare orchidee venivano invece coltivate con passione meticolosa a New York, nella serra sul giardino pensile della propria abitazione elegante, dall’investigatore privato Nero Wolfe. Il raffinato omone buongustaio inventato nel 1934 dallo statunitense Rex Stout (1886-1975) – scrittore di polizieschi adattati in versioni di successo per la radio, la televisione e il cinema – fu il protagonista di 33 romanzi e 39 romanzi brevi tra gli anni ’30 e il ’70. Uno di questi fu intitolato ‘Orchidee nere’ (1941). Il ‘fiore mostruoso’ veniva lasciato come quale biglietto da visita accanto ai cadaveri di tre donne assassinate nel romanzo noir ‘Il mistero delle tre orchidee’ (1942) scritto da Augusto De Angelis (1888-1934).
Le orchidee ispirarono anche una folta schiera di pellicole cinematografiche a partire dal melodramma intitolato ‘Orchidea Nera’ (1958, regia di Martin Ritt) in cui la protagonista era una fioraia (Sofia Loren, che vinse il premio come migliore attrice al Festival di Venezia), giovane vedova di un gangster della quale si innamorò un anziano vedovo italo-americano (Anthony Quinn).
Storie di bande si intrecciavano nel film ‘L’enigma dell’orchidea rossa’ (1962, regia di Helmut Ashley), tratto dal romanzo ‘When the gangs came to London’ (1932), pubblicato con il titolo ‘Spavento sulla metropoli’ (1935), scritto dal prolifico giallista inglese Edgar Wallace (1875-1932). Gangster, tra un rapimento e l’amore, erano al centro della trama della bellissima pellicola ‘Niente Orchidee per miss Blandish’ (‘Grissom Gang’, 1971, regia di Robert Aldrich), tratto dal romanzo di grande successo (1939) scritto da James Hadley Chase (1906-1985), pseudonimo di Renè Brabazon Raymond.
Nel film francese ‘Un'Orchidea Rosso Sangue’ (1975, regia di Patrice Chereau), una serie di vicende drammatiche toccavano a Claire, figlia di Miss Blandish (l'Orchidea), erede controversa di una fortuna favolosa. Nella commedia erotica ‘Orchidea Selvaggia’ (1990, regia di Zalman King), un potente uomo d'affari sudamericano (Mickey Rourke) era catturato dal fascino della bellissima assistente (Carrè Otis) di una manager con cui era in trattative per un prestigioso contratto d’affari. Charlie Kaufman, sceneggiatore del fim ‘Il Ladro di Orchidee’ (2002, regia di Sike Jonze), adattò il libro dal titolo omonimo scritto da Susan Orlean (2000) per sviluppare una vicenda drammatica attorno a un collezionista che rubava i fiori in questione. Tra scene di avventura e di horror, in ‘Anaconda: Alla ricerca dell'orchidea maledetta (Anaconda 2, 2004, regia di Dwight H. Little), una spedizione scientifica raggiungeva la giungla del Borneo per trovare l'Orchidea maledetta', un rarissimo esemplare prodigioso per garantire eterna giovinezza.