Ostacoli all'intesa sessuale

Da Sessuologiacagliari @DessiAntonio


Negli anni '90 i sessuologi Master e Johnson affermavano che un buon rapporto sessuale inizia sempre quando si è ancora vestiti. I due studiosi statunitensi mettevano in evidenza l'importanza della continuità tra l'espressione emotiva precedente ai rapporti sessuali e l'intimità che può crearsi successivamente. L'intimità emotiva, alla base di una buona comunicazione sessuale all'interno di una coppia, è caratterizzata dai livelli di fiducia e comunicazione tra due partners e rappresenta un elemento che favorisce la costruzione di un terreno di condivisione degli aspetti più intimi tra i membri della coppia. E' frequente riscontrare come diversi partners - uomini e donne - si allarmino per gli aspetti qualitativi e quantitativi del sesso con il partner, senza manifestare preoccupazione e desiderio di impegnarsi al raggiungimento di una sessualità piacevole.
L'aspetto piacevole della sessualità è spesso rappresentato da un insieme di elementi che vanno ben oltre il coito, e che hanno a che fare con la qualità della relazione affettiva tra i partners, le modalità di comunicazione reciproca sui fattori individuali e relazionali, l'intimità e l'intesa sessuale. Nell'analisi dei principali fattori che ostacolano il realizzarsi di un'intesa sessuale soddisfacente è necessario affrontare sia quegli elementi individuali che riguardano sé,  quelli che hanno a che fare con il/la partner e gli aspetti qualitativi della relazione. Tra i principali fattori che ostacolano la costruzione di una buona intesa sessuale, l'ansia è  un fattore che veicola una serie di elementi antagonisti del piacere sessuale, sia a livello neuropsicofisiologico attraverso un processo fisico di eccitazione governato dal sistema nervoso simpatico, sia a livello individuale e di coppia. Nell'intesa sessuale di  coppia l’ansia può essere generata da fattori che riguardano uno solo dei due partner  o entrambi, e spesso riguardano il calo di attrazione verso il partner, scarse abilità sessuali, o aspetti che hanno più a che fare con l'incapacità di fondere i sentimenti di amore con il desiderio sessuale.
Inibizioni di tipo morale
La comunicazione con il partner sui propri desideri ed emozioni in ambito sessuale può scontrarsi con le inibizioni morali derivanti dall'educazione sessuale ricevuta. Spesso le inibizioni si traducono in una serie di vincoli interni in uno dei partner - e successivamente nella coppia -  che stabiliscono rigidamente cosa è lecito fare da cosa non si può fare nella sessualità. Un'educazione sessuale repressiva è spesso caratterizzata da questi vincoli e la sua manifestazioen comportamentale è spesso un repertorio di comportamenti sessuali caratterizzato da pochi gesti meccanici che è possibile sperimentare solo a determinate condizioni (a letto, durante la notte, con la luce spenta).
Sentirsi poco attraentiUn altro aspetto individuale che ostacola la costruzione di un'adeguata intimità sessuale è caratterizzato dalle emozioni legate all'insoddisfazione per il proprio aspetto e forme corporee. La relazione sessuale tuttavia non è la comunicazione tra due organi genitali diversi, ma tra due corpi diversi e, ancora di più, tra due persone diverse. La diversità è la fonte della ricchezza di questa comunicazione, ma è anche un terreno dove questi aspetti possono entrare in conflitto.Spesso l'insicurezza derivante dalla percezione dei propri difetti fisici porta al timore di un giudizio negativo del partner e agli stati d'animo che derivano da questo timore: ansia e vergogna. La percezione dei difetti del partner e la loro mancata accettazione portano spesso ad un calo dell'attrazione sessuale.
Diversi studi hanno messo in evidenza come la stabilità di una coppia nel tempo è direttamente proporzionale al grado di intimità che i partner riescono a stabilire tra di loro. L’intimità è rappresentabile come un collante di fiducia e apertura profonda tra i partners che per funzionare ha bisogno di essere continuamente alimentato.  Le inibizioni morali, la scarsa attrattiva personale sono solo due degli elementi che si possono rivelare all'altro, a patto che si sia in grado di accogliere le proprie paure e debolezze abbandonando il timore di apparire fragili, vulnerabili o di essere giudicati dal proprio/a partner.
( continua...)
Leggi la prima parte  Problematiche sessuali di coppia: l'intesa sessuale


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Disidratati per mancanza d'amore

    In amore, ci sono volti che continuano a sorridere, occhi che hanno smesso di vedere e cuori arresi al destino della deprivazione. Leggere il seguito

    Il 20 novembre 2014 da   Sessuologiacagliari
    COPPIA, PSICOLOGIA, SESSO, SESSUALITÀ
  • Intervista con la pornostar Roberta Farnese

    TRL ha intervistato la pornostar (ha partecipato a produzioni della CentoxCento, nota casa di produzione di film hard amotoriali) Roberta Farnese. Leggere il seguito

    Il 05 novembre 2014 da   Simone Bianchelli
    EROTISMO, SESSO, SESSUALITÀ
  • Depilazione intima: una luce per non soffrire

    La depilazione intima accorcia le distanze tra uomini e donne e li accomuna nell’impegnativa lotta ai peli superfui. Inguine e pube sono zone in cui gli uomini... Leggere il seguito

    Il 05 novembre 2014 da   Angel121
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE, SESSO, SESSUALITÀ
  • Nessuno mi ama

    Non smettiamo di cercare amore...“Amor che a nullo amato amar perdona” così parla Francesca da Rimini nel celebre discorso del V canto dell’Inferno di Dante. Leggere il seguito

    Il 26 ottobre 2014 da   Mgfarina
    COPPIA, PSICOLOGIA, SESSUALITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Video esperimento “Toccami”

    Dal 2 al 5 Ottobre si è svolto il Barcelona Erotic Show, uno dei più importanti eventi a livello europeo dedicato all’erotismo. Leggere il seguito

    Il 13 ottobre 2014 da   Simone Bianchelli
    EROTISMO, SESSO, SESSUALITÀ
  • Incontri on-line: i SEI TIPI di persone che potete incontrare sul web

    Gli etero vi si iscrivono perché hanno poco tempo libero, i gay invece per un approccio più facile e sicuro. Qualunque sia l’orientamento sessuale, il mondo di... Leggere il seguito

    Il 29 settembre 2014 da   Marianocervone
    SESSUALITÀ, SOCIAL NETWORK