Pabassinas nuoresi

Da Ombretta
Buon pomeriggio a tutti cari lettori e lettrici e Buona Domenica,oggi vi voglio far conoscere uno dei miei dolci Sardi preferiti chiamato Pabassinas.
Il nome di questi dolci deriva dalla presenza dell'uva sultanina, detta appunto in sardo "pabassa". Sono presenti in tutte le più importanti feste dell'anno.Quando ero piccola mia madre le preparava sempre ,si aspettavano le ricorrenze e le feste di paese per poter gustare queste prelibatezze,per chi ama la frutta secca sono il massimo.Per me questa era la prima volta che li preparavo e devo ritenermi soddisfatta del risultato perché sono usciti veramente buoni,e tanti bei ricordi d'infanzia sono tornati alla mente^_^
La ricetta delle pabassinas è diffusa in tutta la Sardegna ma ogni famiglia ha la sua ricetta,con le proprie varianti e aggiunte di ingredienti segreti che ne rendono il gusto inimitabile,quella che vi propongo io è abbastanza semplice ed è diffusa nel nuorese.
I vini da abbinare a questi dolcetti zuccherini sono la Malvasia di Bosa o il Vino Santo Trentino,ma anche con la vernaccia sono buonissimi.
Per ingrandire le foto cliccateci sopra.


Ingredienti:

250 gr. di farina

130 gr. di zucchero
120 gr. di burro
2 uova
70 gr. di noci tritate
70 gr. di uvetta
70 gr. di mandorle
granella di zucchero colorato per decorare

Ingredienti per la glassa:

100 gr. zucchero a velo vanigliato Zefiro Eridania

acqua tiepida q.b.

Preparazione:

Prima di tutto mettete l'uvetta in ammollo per 10-15 minuti.

Tagliate il burro a pezzetti e fatelo ammorbidire un pochino fuori dal frigo.

In un recipiente mettete la farina,i pezzi di burro morbidi e lo zucchero,mescolate molto bene.


Unite le uova,e mescolate un po con il mestolo.


Aggiungete l'uvetta e la frutta secca tagliata a pezzetti un po grossi ma non troppo,mescolate l'impasto aiutandovi con un mestolo in modo da amalgamarlo bene.


Infarinate la superficie di lavoro,rovesciate l'impasto e con le mani iniziate a lavorarlo per qualche minuto,se risultasse un po appiccicoso aggiungete un pochino di farina ma non troppa,l'impasto dovrà risultare liscio e morbido.


Formate una palla ricopritelo con pellicola trasparente e mettete in frigo per 30-40 minuti.


Trascorso il tempo prendete l'impasto dal frigo,infarinate leggermente il piano da lavoro e aiutandovi con un mattarello stendete la pasta con spessore di 1 centimetro,e aiutandovi con un taglia pasta o con un coltello ricavate dei piccoli e grandi rombi,come più vi piacciono.


Infornate in forno già caldo a 150° per 20 minuti circa,dovranno essere leggermente dorati,sfornateli e riponeteli su una griglia a freddare.


Preparazione glassa bianca:

In una ciotola mettete lo zucchero a velo e un pochino di acqua tiepida,con una frusta mescolate bene in modo da non formare grumi,la glassa dovrà risulta piuttosto densa.


Appena sarà pronta mettete un po di glassa aiutandovi con un cucchiaino nella superficie di ogni rombo,e sopra cospargete di granella di zucchero colorato,infornate di nuovo a 50° fino a quando lo zucchero non si sarà un pochino asciugato.



Con questa ricetta partecipo al contest Molino Chiavazza  mani in pasta"I biscotti della tradizione"

Ricetta presa dalla cucina del corriere della sera

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :