Pane "cattivo" al farro

Da Consuelo Tognetti
Niente..ancora niente! Stanotte non ho dormito nemmeno bene ed iniziare il primo giorno di ferie in questo stato non è il massimo! Le ragazze dell'estetica sono state gentilissime e mi hanno anche lasciato il sacco della spazzatura per controllare ed io (munita di guanti ovviamente!) mi sono messa alla ricerca scrupolosa (mio marito ha detto che sembravo uno di quelli di CSI che scrutano nel bidone per trovare indizi!). C'era di tutto: strisce di cera appiccicose (con annessi peli..bleah!), confezioni vuote, avanzi di cibo (ri-bleah!), carta (tanta carta da ripopolare l'Amazzonia!)..ma lui no! Se avevo ancora qualche piccola speranza di ritrovarlo sano e salvo è svanita, volatilizzata! Adesso mi ritrovo con una mano che non riconosco e un cerchietto bianco in contrasto con la pelle abbronzata che mi ricorda il fattaccio!Mi consolo mostrandovi un altro esperimento con il mio iperattivo "pupetto"..in questi giorni lo farò lavorare parecchio quindi preparatevi a tanti tanti lievitati! 
Il pane ho deciso di chiamarlo "cattivo", non per il suo sapore (che è tutt'altro che cattivo!), ma per l'uso di questa "birra del demonio" (addirittura la più forte del mondo)!

Ingredienti:

700 g di farina di farro macinata a pietra

220 g di pasta madre (o 25 g di lievito di birra)
150 g di acqua fredda di frigo
250 ml di birra bionda doppio malto
10 g di semi di girasole 
10 g di semi di lino
20 g di semi di zucca
1 cucchiaino di miele millefiori
X la superficie:

5 g di semi di girasole

5g di semi di lino
10 g di semi di zucca
Olio di semi di mais q.b. (o olio e.v.o.)

Sciogliere il lievito nell'acqua. Aggiungere la birra e il miele. Quando è tutto ben amalgamato versare la farina e poco dopo i semi. Impastare fino ad ottenere un composto morbido ma che non si attacca alle mani. (Io ho fatto questo passaggio utilizzando la planetaria a bassa velocità, ma si può effettuare la stessa lavorazione a mano munendosi di una grossa ciotola.)




Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro, lavorare brevemente e formare una palla. Metterla a riposare per circa 30-40 minuti in una ciotola unta d'olio.

Ungersi le mani e la superficie dell'impasto. Versare tutti i semi sul piano di lavoro e rovesciarci sopra l'impasto, rotolandolo delicatamente in modo che tutti i semi si attacchino alla superficie. Dargli la forma di un filoncino.

Incidere con un coltello affilato e mettere a lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la luce accesa.



Trascorso il tempo necessario (x me 3 ore), preriscaldare il forno a 250°C ponendo sul fondo una ciotola colma d'acqua. Infornare per 15 minuti nel ripiano basso. Poi abbassare la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per altri 45 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella. 



Un pane dal sapore molto particolare, dove l'amaro della birra contrasta con il dolciastro della farina di farro ed è ulteriormente insaporito dalla presenza dei semi misti che favoriscono anche l'omissione del sale.

Un morbido interno avvolto in una crosta croccante e friabile che ad ogni morso inviata a quello successivo! 
Ottimo sia con il salato che con il dolce (tostato e spalmato di marmellata è la fine del mondo!).

Consigli pratici:-una volta freddo e tagliato a fette si può congelare in sacchetti da freezer. Basterà estrarre le fette necessarie e passarle sotto il grill caldo per ottenere un prodotto come appena sfornato.-se desiderate un pane con una crosta più sottile, cuocetelo 10 minuti meno e ancora caldo avvolgetelo in un canovaccio pulito a raffreddare.-potete utilizzare la birra che preferite, possibilmente di ottima qualità per non rovinare il sapore finale.Con questa ricetta partecipo al contest/raccolta Panissimo di Ottobre

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • focaccia soffice alla ricotta e maggiorana

    ...inizia oggi un'altra settimana, oggi a Roma è festa del santo patrono (S. Pietro e Paolo) e ne approfitto per studiare un pò... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sississima
    CUCINA, RICETTE
  • BABA' al RUM

    Ingredienti per 2 piccoli stampi da budino : 350 gr. farina forte W 350 - 5 uova medie (tuorli e albumi separati) – 75 gr. burro - 2 cucchiai rasi di zucchero... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Mondoincucina
    CUCINA, RICETTE
  • Pane con farina di enkir, a lievitazione naturale

    Della farina di enkir ricordo che avevo già parlato quando scrissi del pane azzimo di enkir e farro. Quella volta fu facile, non c'era lievitazione, tutto si... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lisbeth
    CUCINA, RICETTE
  • Piada-cheese-burger

    Oggi un cliente al chiosco mi ha detto: “Fai di tutto tranne gli hamburger” Risposta mia: “sbagliato faccio anche quelli e i piada cheese burger” Ingredienti:... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE
  • Tortino di melanzane

    Buongiorno a tutti!Finalmente ho un po' di tempo per caricare una ricetta appena fatta.In questi giorni non sto riuscendo ad avere cinque minuti liberi... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ambra De Nitto
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA