Pannacotta vegan

Creato il 04 febbraio 2011 da Giardinofiorito

 Ho partecipato a un corso di cucina vegan per soddisfare una curiosità e conoscere  prodotti e alimenti naturali che non abbiano derivazione dal mondo animale e sul loro impiego nella preparazione dei cibi. La sezione dedicata ai dolci, neanche a dirlo, è stata quella preferita, le torte e le creme sono deliziose e leggere senza nulla invidiare a quelle tradizionali. E’ un diverso modo di cucinare  senza usare i classici ingrendienti che la pasticceria tradizionale ritiene indispensabili come uova, burro e latte. Lo zucchero integrale può essere sostituito da dolcificanti naturali come malto di cereali, succo d’agave o sciroppo d’acero, in alcune preparazioni l’uovo è sostituito da una banana schiacciata, oppure da fecola di patate o polvere di latte di soia e il latte è latte vegetale.

Ho preparato la panna cotta con latte e panna di soia, e agar- agar in alternativa alla gelatina alimentare o colla di pesce.

Lagar- agar è un’additivo alimentare ottenuto come mucillagine da alcune specie di alghe rosse originarie del Giappone, della Malesia e di Giava. Assolutamente naturale, gelificante vegetale semplice da usare, é una polvere bianca insapore che dona una consistenza soffice e cremosa. Ottima per preparazioni dolci e salate, per addensare budini, gelatine, crème caramel, marmellate e gelati. Da evitare in barrette e fiocchi,  meglio in polvere.

La dose è di 1 grammo di agar agar per 100 g di latte. Deve bollire almeno 10 minuti.

Per saperne di più leggete qui Dario Bressanini, Scienza in cucina

Dose per 5 stampini da budino monodose

Ingredienti:  g 250+50  per guarnire di panna di soia, 300 ml. di latte di soia, 40 g di zucchero integrale biologico, 2 g di agar-agar, 80 g di cioccolato fondente.

Mettete il latte di soia, lo zucchero e l’agar-agar in un pentolino posizionato su una pentola a bagnomaria.

Portate l’acqua a ebollizione e lasciate bollire 10-15 minuti mescolando di tanto in tanto.

In un’altro pentolino versate 250 g di  panna di soia e il cioccolato spezzettato. Mettete  il pentolino su una pentola a bagnomaria. In questo caso l’acqua non deve bollire ma solo scaldare. Tenete la fiamma al minimo.

Mescolate di tanto in tanto facendo fondere cioccolato e panna.

Unite il latte alla panna e mescolate bene. Versate subito in coppette o stampini, fate raffreddare e mettete in frigorifero alcune ore.

Sformate e guarnite con: *panna di soia sbattuta e semimontata, scaglie di mandorle o nocciole.

* la panna di soia è solitamente dolcificata quindi non necessita di zucchero.

Come ho detto prima la dose di agar agar è di 1 grammo ogni 100 g. di latte. In questo caso, per la presenza del cioccolato di per sè addensante, ho diminuito leggermente la dose.