PanPanini integrali alle nocciole

Da Consuelo Tognetti
A casa nostra il sabato sera il menù prevede sempre ed a grande richiesta la pizza! Da quando ho il lievito madre ho preso l'abitudine di rinfrescarlo ogni venerdì sera in modo da averlo subito pronto all'uso il giorno seguente. E come ogni settimana me ne avanza un po' e di buttarlo via, dopo tutto l'amore che gli ho dato, proprio non se ne parla! Quindi mi invento qualcosa sul momento per poterlo impiegare in base a quello che ho a disposizione in casa.

Delle golosissime nocciole tonde mi hanno lanciato la sfida e per me è stato impossibile tirarmi indietro!L'abbinamento con la farina integrale è stato naturale visto che il prodotto era destinato solo ed esclusivamente alla sottoscritta e si è rivelato assolutamente azzeccato!Il sapore e la consistenza rustica di questa farina si è sposata con grande maestria con il gusto raffinato delle nocciole, creando un prodotto da sogno che difficilmente mi dimenticherò!
Ingredienti x 8 panini:300 g di farina integrale macinata a pietra

70 g di nocciole + 8 intere per la decorazione
90 g di pasta madre attiva*
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino scarso di sale fino marino
1 cucchiaio di olio e.v.o.
200 ml di acqua a temperatura ambiente (circa 19-20°C)

*Rinfrescata la sera prima.

Sgusciare le nocciole e ridurne 70 g in granella, tritandole con un pesante coltello o un tritaverdure.


Spezzettare il lievito madre e scioglierlo nell'acqua. Poi aggiungere tutta la farina, il sale e lo zucchero. Impastare energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporare infine l'olio e la granella di nocciole. Lavorare ancora per ottenere un impasto liscio e morbido.


Farlo riposare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, dividerlo in pezzature da circa 85 g e con le mani unte di olio formare 8 palline. 


Disporle alternate in uno stampo da plumcake (il mio 35x8x15cm) rivestito da carta da forno e decorare ogni panino con una nocciola intera, premendo leggermente per farla affondare quasi completamente.


Coprire con pellicola trasparente da alimenti e riporre in frigo fino al giorno dopo (circa 24h).Preriscaldare il forno a 220°C ponendo sul fondo una ciotola colma d'acqua.

Togliere lo stampo dal frigo, eliminare la pellicola e lasciarlo a temperatura ambiente circa 30 minuti.

Infornare nel ripiano intermedio per circa 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 200°C e proseguire la cottura per altri 15 minuti. Portare la temperatura del forno a 180°C e terminare la cottura per altri 15 minuti.



Durante la cottura evitare di aprire lo sportello e se il pane dovesse colorirsi troppo abbassare la temperatura prima delle mie indicazioni, in base al proprio forno. Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.

Una volta freddo, togliere dallo stampo e staccare i panini.
I panini si possono congelare riposti in sacchetti da freezer. Basterà lasciarli a temperatura ambiente 1 ora per riscoprire la loro originale fragranza. 

In alternativa si può conservare il pane intero in dispensa ben avvolto in carta da forno. In questo caso staccare i panini al momento del bisogno. Mantengono invariata la loro consistenza per 3-4 giorni, ma basterà scaldarli leggermente nel forno per ottenere nuovamente un prodotto come appena sfornato!

L'interno risulterà così soffice da sciogliersi in bocca andando in contrasto con la leggera e rustica crosticina dal profumo di nocciola tostata.

Ottimi farciti con creme dolci per la colazione o in accompagnamento ad insalate di stagione. Le fette sono ottime tostate e messe alla base di una fondina su cui versare una zuppa calda di verdure.



Con questa ricetta partecipo a Panissimo di Aprileehttp://lacucinadiesme.blogspot.it/2014/04/oggi-sono-3-anni-di-blog-contest-per.html