Panzerotti dolci di ricotta ed agrumi per celiaci

Da Piac3r

Vi proponiamo una interessante ricetta che ci mostra come poter realizzare dei deliziosi panzerotti dolci ripieni di ricotta ed agrumi che racchiudono in se tutto il sapore ed il profumo della Sicilia e dato che la salute viene prima di tutto, vi proponiamo la variante senza glutine che rende i panzerotti consumabili anche da chi è allergico al glutine e normalmente non potrebbe assaggiare simili prelibatezze.

Ingredienti:

  • 250 g di farina senza glutine
  • 1 uovo
  • 30 g di strutto
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 3 g di xantano (1 cucchiaino da caffé raso)
  • sale
  • 1/2 kg di ricotta
  • 40 g di zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaio di confettura di arance

Procedimento:

Setacciare la ricotta, raccoglierla in una ciotola e amalgamarla con lo zucchero e gli agrumi fino ad ottenere un composto cremoso. Conservare in frigorifero a recipiente coperto.

Sul piano di lavoro disporre a fontana la farina setacciata insieme a lievito e xantano. Al centro aggiungere lo strutto, l’uovo, lo zucchero ed un pizzico di sale.

Lavorare gli ingredienti unendo poco alla volta il vino necessario per legare il tutto ed ottenere un impasto liscio ed elastico.

E’ utile ricordare che la farina priva di glutine assorbe i liquidi con difficoltà quindi, se necessario, occorre aggiungerne poco per volta fino al risultato desiderato.

In questa ricetta si è scelto inoltre di usare lo xantano per ottenere l’elasticità necessaria per stendere la sfoglia.

Infarinare il piano di lavoro ed il mattarello, prendere poca sfoglia per volta e stenderla in una sfoglia sottile. Ritagliare dei cerchi di 10 cm di diametro. Inumidire i bordi, disporre una piccola quantità di crema di ricotta al centro poi ripiegare a mezzaluna e premere delicatamente per sigillare il ripieno. Continuare così fino ad esaurimento della pasta avendo cura di inumidire e impastare nuovamente i ritagli aiutandosi con poco acqua.

I panzerotti così preparati possono essere cotti al forno, a 170 gradi per 15′ circa dopo averli spennellati con un tuorlo sbattuto con un cucchiaio di panna, oppure fritti in olio di semi; in entrambi i casi si serviranno freddi e cosparsi di zucchero a velo.

Nota Bene:

La gomma di xantano è un polisaccaride utilizzato come additivo alimentare e modificatore reologico. Sulle etichette dei prodotti alimentari viene indicato come E415. Viene ottenuta mediante processo di fermentazione in coltura pura di un carboidrato (glucosio o saccarosio) da parte di ceppi naturali del batterio Xanthomonas campestris, purificato per estrazione con etanolo oppure 2-propanolo, essiccato e macinato. Essa contiene, quali principali esosi, il D-glucosio e il D-mannosio, nonché gli acidi D-glucuronico e piruvico e viene preparata sotto forma di sali di sodio, potassio o di calcio. Le sue soluzioni sono neutre. Si presenta come polvere color crema solubile in acqua ed insolubile in etanolo. Lo Xantano non ha grosse controindicazioni se non che se viene consumato ad alte dosi può’ provocare flatulenza e gonfiore perché essendo un polisaccaride non viene digerito.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Oggi parliamo con… Maurizio Lorenzi

    Ci accoglie nella sua casa di Bergamo Maurizio Lorenzi , ora in libreria con “Eroi senza nome”. Intervista curata da Alessandro Noseda Buongiorno Maurizio e... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • Pane con farina di enkir, a lievitazione naturale

    Della farina di enkir ricordo che avevo già parlato quando scrissi del pane azzimo di enkir e farro. Quella volta fu facile, non c'era lievitazione, tutto si... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lisbeth
    CUCINA, RICETTE
  • Piada-cheese-burger

    Oggi un cliente al chiosco mi ha detto: “Fai di tutto tranne gli hamburger” Risposta mia: “sbagliato faccio anche quelli e i piada cheese burger” Ingredienti:... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE
  • Tortino di melanzane

    Buongiorno a tutti!Finalmente ho un po' di tempo per caricare una ricetta appena fatta.In questi giorni non sto riuscendo ad avere cinque minuti liberi... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ambra De Nitto
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Acciughe agli agrumi

    Non tutti amano le acciughe. Alcuni pensano che abbiano un sapore troppo intenso (falso! Sono delicatissime), altri ritengono che siano lunghe da pulire (beh, i... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Papio54
    CUCINA, RICETTE