Secondo un sondaggio francese stilato dal gruppo aufeminin.com ( in Italia alfemminile.com), la parità tra i sessi è ancora lontana: le discriminazioni femminili continuano a persistere nella società, sui media, al lavoro e in famiglia, in gran parte d’Europa.
Malgrado la metà delle utenti italiane (54%) percepisca un trattamento paritario al lavoro, rispetto ai colleghi uomini, c’è un 44% di italiane che ha subito discriminazioni minime sul posto di lavoro. Le vere e proprie discriminazioni sul posto di lavoro sono però ancora presenti in percentuale non trascurabile: più di 1 donna su 4 (29%): la maggior parte di loro (77%) si è rivolta ad un tribunale per ottenere giustizia. Se quasi la metà (45%) è consapevole della rappresentazione sessista che ancora oggi i media veicolano, minori percentuali hanno sentito denunciare storie del genere all’interno del gruppo di amici (24%) o della famiglia (11%). In Francia e Germania, la situazione è migliore, più del 60% del campione di donne non si sente discriminata. Tutti i Paesi presi come campione dal sondaggio sono concordi nel considerare le discriminazioni sessuali sul mercato del lavoro come una realtà diffusa. Ne sono consapevoli il 76% delle italiane e l’81% delle francesi. L’85% delle italiane vorrebbe che il nostro Paese si occupasse di politiche di pari opportunità nel mercato del lavoro, ma solo il 39% delle donne percepisce un salario inferiore a quello del proprio partner, quando solo la stessa percentuale (39%) guadagna lo stesso reddito. Secondo gli intervistati, l’abitudine a rappresentare uomini e donne all’interno di ruoli stereotipati, è attribuita soprattutto all’educazione ricevuta in famiglia (67%), anche se la metà degli intervistati (50%) dichiara di aver ricevuto dalla famiglia un’educazione paritaria. Il 40%, invece, dichiara che la propria famiglia applica le tradizionali distinzioni dei compiti secondo il genere. L’88% preferisce un modello famigliare paritario, dove uomo e donna lavorano e si spartiscono il lavoro domestico. Nel 61% dei casi, però, il modello prevalente è quello dove entrambi i coniugi lavorano ma è la moglie ad occuparsi delle faccende domestiche. In Italia prevale questa tipologia di famiglia, seconda solo dopo la Polonia con il 75%. Un’altra fonte di importanti ripercussioni sull’opinione pubblica è il modo di rappresentare i due generi da parte dei media: l’81% è, infatti, convinto che siano trattati diversamente. In Germania (57%), Francia (55%) e Italia (58%) i genitori insegnano ai propri figli principalmente ad essere loro stessi e non aderire agli stereotipi, mentre in Spagna l’urgenza di educare alla parità tra i sessi è vista come prioritaria (89%). Insomma, l’unica cosa che migliora è la consapevolezza ma la parità è ancora lontana!Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
E tu, che genere di persona vuoi diventare?
Il mondo non è un bel posto per viverci, questo mi sembra abbastanza ovvio. Violenza, morte, prevaricazione del più debole, paura ed ingiustizia vivono insieme ... Leggere il seguito
Il 18 giugno 2015 da Phoebe1976
PER LEI -
Collistar e Imetec insieme per il primo Beauty Device Italiano Perfetta Face...
Dall’expertise cosmetica di Collistar, ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo, e il know how tecnologico di Imetec, il marchio italiano leader nelle... Leggere il seguito
Il 15 giugno 2015 da Vale4ever
BELLEZZA, PER LEI -
Beauty DIY con Barbara Bertoli
Come avrete avuto modo di vedere dal mio instagram, ieri ho partecipato al Fashion Camp e ho avuto la possibilità di partecipare al workshop di alfemminile.com... Leggere il seguito
Il 14 giugno 2015 da Laganimakeup
BELLEZZA, PER LEI -
12 giugno: Nino Formicola
Sapete quelle serate in cui si ha proprio voglia di ridere?quelle in cui non hai voglia di programmi impegnati e pesanti?quelle in cui solo dei comici ti fanno... Leggere il seguito
Il 12 giugno 2015 da Ginny
HOBBY, PER LEI -
Aiuto! Il Matrimonio!!!
Se la marcia nuziale suona alle vostre orecchie come la colonna sonora di Profondo Rosso, provocandovi ansia e terrore, beh, questo venerdì siete nel posto... Leggere il seguito
Il 12 giugno 2015 da Morgatta
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI -
Settimana 44: gattonamento e forza juve
Dopo il nostro rientro a Milano la nostra quotidianità è ritornata allo stato normale, soprattutto la mia. Niente più passeggiate in giro su e giù per Milano pe... Leggere il seguito
Il 11 giugno 2015 da Mammachevita
MATERNITÀ, PER LEI