Parigina

Da Skacciakitchen

Sabato sera abbiamo deciso di preparare questa tipica ricetta napoletana .... una vera goduria per il palato! A chi non è mai capitato andando a Napoli di assaggiare questo rustico nelle tipiche rosticcerie ... ottimo sia come spuntino di metà mattinata sia come soluzione per una cena con amici preparandola come nel nostro caso a casa. La Parigina a differenza della classica pizza è a base di prosciutto e ricoperta di pasta sfoglia, una sorta di via di mezzo tra un rustico e una pizza ... ottima calda ma anche il giorno dopo mantiene tutta la sua bontà!

INGREDIENTI
per la base della pizza: 1 kg di farina 00 antigrumi Molino Chiavazza 1 dado di lievito di birra 50 g di strutto 30 g di sale 20 g di zucchero circa 600 g di acqua
per la copertura: pasta sfoglia già pronta prosciutto cotto a fette sottili sottilette Inalpi mozzarella salsa di pomodoro

Setacciare la farina e aggiungere il lievito 

A questo punto aggiungere via via l'acqua intiepidita (35-40°) fino a quando non si raggiunge una sorta di impasto.


A questo punto aggiungere lo strutto, lo zucchero e il sale e impastare di nuovo.

Lasciar lievitare l'impasto fino al raddoppio del suo volume.

Una volta raddoppiato il volume, stendere l'impasto in due teglie rettangolari ben oleate per poi procedere alla farcitura.

Una volta che l'impasto è lievitato risulterà molto morbido ed elastico in questo modo sarà più facile stenderlo nella teglia arrivando a coprire tutti i bordi.

Il passo successivo è quello di farcire e coprire la nostra base pizza con i diversi ingredienti: fette di prosciutto cotto tagliate sottili, sottilette, mozzarella tagliata a listerelle e infine la passata di pomodoro.


Per coprire il tutto prendere la pasta sfoglia già pronta, stenderla leggermente con un matterello e infine bucherellarla con una forchetta.

Coprire con la pasta sfoglia la pizza, sigillando bene i bordi in modo da non far fuoriuscire il ripieno.


Spennellare la superficie con un uovo sbattuto.

Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 20/25 minuti.

Prima di servire lasciare riposare la pizza per almeno dieci minuti, tagliare a fette quadrate e servire...


Inutile dirvi che non è rimasto nulla per il giorno dopo!!!
Con questa ricetta partecipiamo al contest Finger Food del blog Mary in Cucina.

Inoltre partecipiamo al contest Ricette da riempire: dall'antipasto al dolce del blog Cucchiaio e Pentolone.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :