Questa delle dimenticate è una questione che mi tocca e mi interessa, ne ho parlato parecchio su questo blog a proposito di una serie di meravigliosi libri della Sellerio, dove si incontrano tra le altre Vernon Lee, Celia Dale, Constance Fenimore Woolson, Kate Chopin, Elisabeth Sanxay Holding, Marie Belloc Lowndes, Carolyn G. Hart, Mary Lanvin, Nadezda Durova più uno scombiccherato mazzolino di italiane, Adelaide Bernardini, Amalia Guglielminetti, Carola Prosperi, Contessa Lara, Jolanda, Matilde Serao, Regina di Luanto, Térésah, Vittoria Aganoor. Quindi l'idea di una casa editrice dedicata a loro già mi piaceva: quando poi nel catalogo ho incontrato vecchie amiche amatissime come Barbara Pym e Mary Wesley, altri nomi noti e frequentati come Georgette Heyer o Monica Dickens (di cui ricordo, perso nelle nebbie della prima adolescenza, un divertente Un paio di piedi sulle sue esperienze di infermiera), be', mi sono commossa. E per completare la mia felicità ho verificato che di quasi tutti i romanzi c'è l'edizione digitale. Così, per cominciare (ma so già che è il primo di molti!) ho scaricato e letto Come un soprammobile di Mary Wesley, nella traduzione di Paola Mazzarelli. Siamo a Londra durante la seconda guerra mondiale, in una data non specificata. La diciassettenne Juno si aggira sola sotto un bombardamento. Sua madre è partita per il Canada dove Juno dovrebbe raggiungerla, e lei ha appena perso la verginità con due amici d'infanzia di cui è innamorata da sempre, di qualche anno più vecchi e ormai partiti soldati, non prima di averle raccontato parecchie panzane. Ecco che, provvidenziale, un tizio la prende per un braccio e la spinge in una casa dove sono già raccolti alcuni giovani bloccati mentre andavano a ballare e una donna, una vicina, che distribuisce minestra sotto ogni bombardamento. Il padrone di casa, Evelyn, è stanco e sofferente, ma prima di addormentarsi scribacchia una lettera e la affida Juno, raccomandandole di consegnarla a suo (di lui) padre. Di qui si innesca una serie di avvenimenti che non mi sogno di raccontarvi, che portano la ragazza a stabilirsi in una tenuta di campagna di proprietà del padre di Evelyn, Robert Copplestone, dove si prende cura della scrofa Eleanor e monta il pony Millicent, nomi che hanno la loro ragione. Juno instaura anche rapporti con esseri umani, fa alcune scoperte e veleggia verso la soluzione dei suoi problemi con un misto di ingenuità e forza che mette di buon umore. E' un romanzo molto divertente e spregiudicato, con una sottotraccia di cauto e elegante femminismo, privo della pur minima parvenza di perbenismo e pronto a rovesciare molti stereotipi sugli inglesi, primo fra tutti quello sulla loro presunta rigidità morale e sociale. La guerra, in effetti, instaura un clima del tutto particolare in cui, oltre alla coesione, alla solidarietà, al fortissimo pragmatismo nazionale, emerge una sterminata libertà: la guerra libera dalle convenzioni, dalle barriere sociali, dai preconcetti sulle donne, scatena il sesso (altro che niente sesso siamo inglesi, qui di sesso ce n'è parecchio e si sente, ottimo antidoto contro la paura e la morte). E questo mi ha fatto pensare una volta di più a che straordinari narratori sono gli inglesi, e consentitemi, le inglesi soprattutto. Qui ci sono fatti e osservazioni concrete, niente intimismi, neanche l'ombra di romanticismo né sentimentalismo, che creano un mondo completo di atmosfera, background storico, dinamiche sociali rappresentate con obiettività piuttosto spietata; ma senza tirarsela, senza montare in cattedra, di modo che alla fine il lettore è contento e di ottimo umore. Ho visto, a proposito di astoria, la definizione di "casa editrice per signore": e dico sì, per signore spiritose e disposte e ficcare un po' il naso nelle vite altrui senza per forza doversi identificare o emozionarsi. E i libri di Mary Wesley sono catalogati sotto la dicitura "letteratura rosa". Sarà. Ma ecco, un'altra cosa che mi piace di questa scrittrice, è che si sottrae all'imperativo delle emozioni e si attiene strettamente al "common sense". E mi auguro, per il loro bene, che anche i signori sappiano abbandonarsi al piacere di una storia ben raccontata, insieme alle signore di cui sopra. Mary Wesley (1912 – 2002) ebbe una vita interessante. Nata in una famiglia aristocratica, ben sposata, ebbe un figlio nel matrimonio e un altro con un suo grande amore cecoslovacco, eroe di guerra, un'eco del quale si trova in Quel tipo di ragazza; si risposò con un giudice e ne ebbe un terzo figlio. Ebbe rapporti complessi con i genitori, in particolare con la madre. Si mise a scrivere tardi e pubblicò il primo libro a settantun anni, dopo essere rimasta vedova del secondo marito e senza soldi. I suoi libri ebbero grande successo e vendete tre milioni di copie, ma non piacquero ai suoi familiari che li trovavano troppo spinti e poco rispettosi della memoria dei suoi genitori. Solo nel suo ultimo anno di vita accettò che si scrivesse la sua biografia, cooperando in pieno con il biografo Patrick Marnham e raccontando la sua vita, piuttosto selvaggia e libera, a patto che uscisse dopo la sua morte. Commentò: "Avete idea del piacere di starsene a letto per sei mesi, parlando di se stessi con un uomo molto intelligente? Il mio più profondo dispiacere è stato che ero troppo vecchia e malata per prenderlo a letto con me". La biografia, intitolata Wild Mary, è uscita nel 2006. Come un soprammobile è il suo ultimo romanzo, uscito in prima edizione nel 1997, quando l'autrice aveva ottantacinque anni. Ottima la traduzione di Paola Mazzarelli. Già uscito per il Corbaccio e Tea con il titolo Un pezzo d'arredamento, penso che il titolo originale, Part of the furniture, sia parecchio più cattivo e efficace.
Aggiungo la breve recensione che feci a suo tempo a Quel tipo di ragazza (ed. orig. 1987), romanzo che mi piacque infinitamente e mi acchiappò proprio del tutto, lasciandomi felice, soddisfatta, con quel battito al cuore che a noi ragazze ci piace tanto. E consiglio anche Una vita sensata.
Mary Wesley fa parte di quella schiera di intelligenti romanziere inglesi che, a partire dalla somma Jane Austen, ci raccontano la vita con acutezza, ironia, precisione, semplicità e un pizzico di felice anticonformismo. Quel tipo di ragazza è Rose Freeling, borghese non ottusa né pavida, ma dotata di solido buon senso e rispetto delle convenzioni sociali. A partire dal funerale del marito, Ned, ricco e sicuro di sé,di cui è stata moglie affettuosa per cinquant’anni, ripercorriamo la sua esistenza divisa tra il dovere liberamente accettato e una bruciante passione per Mylo, outsider fascinoso, brillante, inafferrabile ma anche capace di intermittente costanza. In mezzo c’è la guerra, la resistenza francese, i cambiamenti che travolgono l’Inghilterra delle grandi case di campagna e dei privilegi. E c’è un lieto fine, tanto fiabesco quanto impertinente. Alcuni meravigliosi personaggi secondari descritti con perfida innocenza fanno da contorno a questa storia che acchiappa e avvolge e rende la realtà narrativa, senza abbellimenti né sentimentalismi, un incanto da cui non vorremmo mai uscire. Ci resta il sospetto che Mary Wesley, con le sue ironiche e sapienti parole, sarebbe riuscita a rendere appassionante persino la nostra, normalissima, vita. Vivamente consigliato anche a quella metà del cielo che all’amore ci pensa, eccome, ma non sempre ha le parole per dirlo, e teme un po’ di abbandonarsi a quelle femminili