Partner infedele? Basta uno spruzzo di ossitocina

Creato il 28 novembre 2013 da Laricercascientifica

E se bastasse un solo spruzzo di “pozione magica” per rendere i rapporti personali più fedeli e duraturi? E se quella pozione, poi, non fosse un magico intruglio ma semplicemente un ormone del corpo?

Secondo una ricerca scientifica realizzata dall’Università di Bonn, l’ossitocina potrebbe inibire la tendenza al tradimento, creando una sorta di dipendenza nei confronti di una persona. Lo studio pubblicato sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) è stato condotto su venti uomini ai quali è stato richiesto di classificare alcune foto, di donne attraenti e dell’attuale compagna, in ordine di bellezza. Dopo aver ricevuto uno spruzzata con uno spray nasale all’ossitocina, un ormone rilasciato dal corpo durante l’eccitazione sessuale, gli uomini hanno valutato i propri partner maggiormente attraenti rispetto alle altre donne. La spiegazione, secondo i ricercatori, è determinata dal rilascio dell’ossitocina che riesce a stimolare il centro di gratificazione del cervello, garantendo, quindi, un senso di benessere e, di conseguenza, la fedeltà prolungata verso il proprio partner.

  • Ricerca di: Università di Bonn
  • Pubblicata su: PNAS
  • Conclusione: La produzione di ossitocina determina uno stato di benessere psicologico

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’origine delle stelle iperveloci

    Sfrecciano a velocità elevate, dell’ordine di 700 Km/sec, ma il meccanismo che causa un tale fenomeno non è stato ancora chiarito: stiamo parlando delle stelle... Leggere il seguito

    Il 11 febbraio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il Max Planck investe 11 milioni su MeerKAT

    La prima antenna di MeerKAT si staglia sulla Via Lattea e le Nubi di Magellano. Crediti: SKA SA / Photowise Se la Germania ha deciso di chiamarsi fuori, il Max... Leggere il seguito

    Il 03 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il premio Bessel a Gianfranco Brunetti

    Gianfranco Brunetti, ricercatore dell’Istituto di Radioastronomia INAF di Bologna, è uno dei vincitori per il 2014 del prestigioso premio internazionale “Bessel... Leggere il seguito

    Il 01 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Quasar con buchi neri supermassicci in sincronia

    Dettagli--> Pubblicato Mercoledì, 19 Novembre 2014 20:28 Scritto da Elisabetta Bonora Gli astronomi hanno scoperto un collegamento chiave tra alcuni... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2014 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il bizzarro allineamento dei quasars

    No questo non è Voyager né tantomeno Kazzenger. Si tratta dell’ESO, lo European Southern Observatory. Però il titolo sembra proprio di voyager, solo che no... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ti svelo l’idrogeno con il trucco

    Il risultato delle simulazioni: a destra, la distribuzione in falsi colori della distribuzione dell’idrogeno. Credit: Matteo Tomassetti, University of Bonn... Leggere il seguito

    Il 29 ottobre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE