
Sonia Caporossi, “Pasolini diviso”, 2014
Quest’anno, nell’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Critica Impura ha pensato di tirare le somme del proprio lavoro critico intorno alla sua figura intellettuale ed artistica, offrendo ai propri lettori il rilancio di tutti gli articoli finora pubblicati dal blog, per le firme di Antonella Pierangeli (una delle massime pasoliniste italiane), Sonia Caporossi e Claudio Valerio Vettraino.
Cliccare sui link sottostanti per accedere ai contenuti. Buona lettura.
L’ERESIA E LA VISIONE: PASOLINI L’IMPURO IN UN PAESE ORRIBILMENTE SPORCO.
PIER PAOLO PASOLINI A FUTURA MEMORIA. UNA RIFLESSIONE POSTUMA A 36 ANNI DALLA SCOMPARSA.
PULSIONE E IDEOLOGIA: L’EDIPO RE DI PASOLINI FRA AUTOBIOGRAFIA E CONTENUTISMO. UNA PROPOSTA DI LETTURA.
PASOLINI – GRAMSCI: CRISI E DECLINO DELL’INTELLETTUALE ORGANICO.
PUBBLICATO L’E-BOOK “PASOLINI, VISIONI E PROFEZIE” A CURA DI ANTONELLA PIERANGELI.
LEGGERE PASOLINI NEL SILENZIO E NELL’ASSENZA: QUESTO NON È UN COCCODRILLO.
L’INCONFESSABILE TOCCO DEL “NULLA LUCENTE”: UNA LETTURA DI “SUPPLICA A MIA MADRE” DI PIER PAOLO PASOLINI.