Peach tart with almond

Da Mammazan

Molti uomini vivono in pacifica coesistenza.......

Con la propria coscienza sporca.......
Henry Miller (1891-1980)

Come meglio cominciare il lunedì con la ricetta di questa torta?????

E' dedicata a tutte le mie amiche e a quelli che passano di qui......

Dopo una "faticosa", si fa per dire, traduzione dal mio libro "Baking" acquistato di recente...sembra quasi un sogno...di essere da poco tornata dagli Usa......

Eccola qui ..testata e mangiata quasi del tutto.......ne devo portare un pezzo a mia madre la quale, pur avendo rotta la dentiera, credo si impegnerà a mangiarne una bella fettona.......

Gliela avevo descritta con dovizia di particolari....
"Te ne è rimasto un pezzo ???"
"Ceeeeerto!!"
"L'ho preparata venerdì e l'ho messa in frigo"
"Sarà ancora buona???" lei è sempre cauta circa la conservazione degli alimenti
"Ma ffffffigurati se non è ancora buona!!"

Oggi andrò a trovarla e guai se me la dimentico a casa....non mi aprirebbe neanche la porta......

Esagero un po'...ma se mi dimenticassi di portargliela oltre alla marmellata..."Sai ne mangio un cucchiaino ogni giorno" e nonostante le cautele per la linea è sempre bella tubolare, e a dei pomodori che mi hanno regalato in quantità....ne sarebbe veramente delusa!!!!!
Bando alle ciance ecco la ricetta che, lo dico subito, si può preparare in due tempi esattamente come ho fatto io e questo a vantaggio delle amiche che devono sempre ingaggiare una lotta impari con la voglia di preparare cose buone e la mancanza di tempo!!!
Tempo di preparazione: circa 30' più il riposo della frolla.....circa 30'
Costo: medio
Difficoltà:**
Ingredienti per 8/10 persone

Per la base di frolla
220 gr di farina 00
1 pizzico di sale
100 gr di burro
1 tuorlo
50 gr di zucchero
3/4 cucchiai di acqua fredda

Per la crema alle mandorle
115 gr di mandorle spellate
50 gr di farina
100 gr di burro a temperatura ambiente
115 gr di zucchero semolato più qualche cucchiaio per cospargere la superficie del dolce
1 uovo e 1 tuorlo
1 bustina di vanillina o 2 cucchiai di rum di buona qualità

4 pesche grandi


Pelare le pesche o a mano o sbollentarle per pochi secondi in acqua bollente, passarle sotto un getto d'acqua fredda, sbucciarle tagliarle a metà e poi in fettine regolari.......
Porre eventualmente in frigo fino all'utilizzo......

Ecco qui sotto le mandorle che ho usato.....

Vanno tritate con l'aggiunta della farina...
Sempre usando il mixer o a mano, se si preferisce, lavorare il burro con lo zucchero fin quando si ottiene un composto soffice...
Unire l'uovo e il tuorlo, mescolare quindi con il mix mandorle e farina e una bustina di vanillina o un cucchiaio di rum......
Mescolare con cura ....
Anche questa fase si può eseguire il giorno prima......in questo caso porre il composto sempre in frigo....

Preparare la pasta frolla....
Versare nel mixer la farina e il pizzico di sale, aggiungere il burro a pezzetti il tuorlo lo zucchero e un goccio di acqua fredda.....azionando il robot ad ogni ingrediente aggiunto.....
Formare una palla, lavorandola il minimo, avvolgerla in pellicola trasparente e porre in frigo....
Questo anche il giorno prima....

Ora ci siamo quasi......
Stendere la sfoglia abbastanza sottile e disporla in uno stampo o di silicone o di alluminio, in questo caso pennellato di burro ed infarinato,......

Versare sulla base la crema di mandorle.....
Livellare bene.....

Un particolare così non ci sono dubbi......

Disporvi le pesche come appare in foto pressandole leggeremente......

E spargere sulla superficie qualche cucchiaiata di zucchero.....

Ed ora infornare in forno preriscaldato, poco sotto la parte mediana, ventilato a 170°/180° e per circa 30' sorvegliandone la cottura......

Qui appare la parte inferiore della torta che ho sformata aiutandomi con un piatto per poi rovesciare il tutto sul piatto di portata definitivo.....

Ovviamente in questo caso lo stuzzicadenti, per saggiarne la cottura non serve.....
E prima di eseguire tutte le evoluzioni della sformatura della torta questa deve essere ben fredda......

Un consiglio....

La torta è stata gustata in un primo momento a temperatura ambiente ma mio marito mi ha consigliato di porla in frigo e così ho fatto per circa 1/2 giornata...il tempo di mangiare quello che rimaneva a cena......

Il dolce è risultato infinitamente più buono: "Sembra quasi di pasticceria!!!" ha detto!!!
E a tutti buon lunedì!!!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :