Penne al salmone con trito di mandorle

Da Melazenzero


Il post della pasta al salmone giace in "bozze", in un promemoria, da tanto tempo, facendo capolino di tanto in tanto, ma passando sempre in second'ordine, tra impegni di vita e di cucina.
E' ispirato da mio cugino Alessandro, che me ne parlò durante una lunga conversazione in chat (sono passati ormai due anni, ma a me sembra ieri), raccontandomi che, cuochino alle prime armi, era uno dei piatti che gli riusciva meglio.
In realtà questo è un classico dei primi piatti, facile, veloce, che serve a rendere gustoso anche un pranzo qualsiasi. Lo preparano in tanti, in versioni più o meno elaborate.
Quella che vi propongo si veste di Sicilia, usando le mandorle di Avola (http://www.consorziomandorlaavola.it/).
E' un piatto che non amo preparare solo col salmone fresco, perché, se pur buonissimo, credo che i pezzettini di affumicato e la panna leghino meglio con la pasta (siano tagliatelle o farfallette o penne). L'ideale è usarli entrambi, fresco e affumicato.
Ad essere sincera credo di averlo preparato raramente come piatto che non fosse di riciclo (utilizzando avanzi di altri ingredienti, tra cui il salmone). In questo caso è il risultato degli avanzi di questa ricetta.
Anche se non è il piatto di oggi, io scelgo spesso di prepararlo con la pasta verde* perché secondo me esalta il sapore del salmone.
Detto questo, non aggiungo altro, perché un piatto così si racconta da solo.

 
Per 4 persone:

  • penne, 400gr 
  • salmone affumicato, 150g
  • porro, 1 piccolo 
  • panna fresca liquida, 150ml
  • olio extra vergine d'oliva, q.b.
  • champagne q.b. (sostituibile con prosecco, vino bianco, vodka o brandy)
  • pepe bianco q.b.
  • mandorle di avola tritate,  4 cucchiai
  • erba cipollina, q.b. 

 

Tagliuzzate grossolanamente il salmone.
Rosolate in padella la cipolla tritata molto finemente, con un filo d'olio e 2 cucchiai di mandorle.
Quando si sarà ammorbidita la cipolla e sarà un pò trasparente, ma prima che diventi brunita, unite il salmone. 
Sfumate con un pò del vino che avete scelto, lasciate evaporare, unite la panna e lasciate addensare un pò. Se necessario spegnete la fiamma.
Cuocete nel frattempo le penne al dente. Scolatele, e passatele in padella, rimettendola suo fuoco vivo.Spadellate qualche istante, quindi aggiungete una macinata di pepe ed impiattate.
Guarnite con la granella di mandorle rimasta, o se preferite, sostituite quest'ultima con delle mandorle a lamelle (nella foto non sono ancora state aggiunte) e unite un trito di erba cipollina fresca.
*Per la pasta verde: potete acquistarla o prepararla in casa.Io mi regolo così: ogni 100g di farina un piccolo uovo, una manciata di rucola, o in alternativa 50g di spinaci lessati, strizzati benissimo, frullati, e mescolati all'impasto. Se necessario aggiungere altra farina.
Visualizza altro http://melazenzero.blogspot.com/2011/03/penne-al-salmone.html#ixzz1gzLHVmp3

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • uovo fritto con sorpresa al Parmigiano

    Di fronte all’uovo  ho sempre presente la frase che disse un’amica in un momento di confidenza e riflessione riguardo il suo matrimonio: “non saprò mai se... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sallychef
    CUCINA, RICETTE
  • Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco

    Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, RICETTE
  • Apple Martini

    Ingredienti: cl 6 di Vodka cl 2 di Cointreau cl 2 di distillato di mela lime mela verde Preparazione: Lasciate il bicchiere in freezer per farlo raffreddare... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Verdenatura
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA
  • Tronchetto di cioccolato con liquore all’amaretto.

    Ingredienti: per 2 persone 1 fetta di Pan di Spagna liquore per dolci alla mandorla o all'amaretto marmellata di castagne 1 stecca di cioccolato fondente latte... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marisa
    CUCINA, RICETTE