Penne all'amatriciana

Da Monia

 
Amatrice … dicono ridente paesino di montagna arroccato tra il Lazio e l'Abruzzo , fantastico per le gite estive , sconsigliatissimo per l'inverno . Da qui deriva il nome e la ricetta di questo piatto famoso oramai in tutto il mondo e non solo più sotto il Colosseo a Roma . Ad essere proprio precisi e pignoli sarebbe più corretto proporlo con i bucatini ...ma non amo molto questo formato di pasta ed ho variato con delle belle pennette , ma credetemi se vi dico che secondo me la morte sua sono dei bei rigatoni ...anche quelli “de Roma” . In origine pare che questo sughetto venisse preparato in bianco ..una sorta di “gricia” romano che altro non è che una amatriciana in bianco senza pomodoro ...poi venne aggiunto appunto quest'ultimo per creare la ricetta classica . Allora ..c'è chi dice che bisogna partire con un fondo di scalogno o cipolla a seconda dei gusti ...chi invece assolutamente dice che non va aggiunto nessun tipo di aroma al guanciale ...eh si ..perché di guanciale si parla e non della pancetta come in tanti siamo soliti credere . E' più o meno lo stesso tipo di salume , solo che è ricavato appunto dalla guancia del maiale e non dalla pancia . In una padella , senza aggiungere grassi si fa sudare il guanciale fino a renderlo bello croccante , poi si sfuma con vino bianco per far asciugare un po il grasso in eccesso . Poi si aggiunge il pomodoro che andrà aggiustato di sale , pepe nero e peperoncino . Quando la pasta è cotta si cola dentro la padella con una piccola quantità di acqua di cottura e la si fa saltare per qualche minuto aggiungendo una generosa spolverata di pecorino romano . Deve venire fuori una sorta di cremina rossa fantastica , grazie al pecorino , che abbraccerà la pasta insaporendola ai massimi livelli . La riprova come una pasta semplice e classica possa essere di gran gusto e dare grandi soddisfazioni .

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pasta frolla con avocado

    Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilario Vannucchi
    CUCINA, RICETTE
  • Il nonno Pippo

    "...Se potessi far tornare indietro il mondofarei tornare poi senz'altro teper un attimo di eterno e di profondoin cui tutto sembra, sembra niente èe niente... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Giuliana
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco

    Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, RICETTE