Per gli occhioni del gracile Loris

Da Salvaleforeste

Un gruppo di scienziati ha individuato e fotografato un raro primate che da tempo si credeva estinto. Si chiama  Lori gracile (Loris tardigradus nyctoceboides) ed è stato individuato nelle foreste dello Sri Lanka centrale, dopo numerose ricerche condotte dalla Società Zoologica di Londra (ZSL).


"Circa 1.000 spedizioni notturne sono state completate in 120 differenti aree forestali per individuare le specie di Loris, per valutarne lo stato, le esigenze ecologiche e minacce", ha spiegato il leader della ricerca Saman Gamage. "Stiamo ora effettuando ulteriori studi per stabilire se il Lori gracile rosso potrebbe anche essere una specie a distinta".
Il Loris gracile, specie endemica dello Sri Lanka, è stata classificata come minacciato ed elencati nella Lista rossa delle specie minacciate dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Fino al recente avvistamento, questa sottospecie di Loris gracile rosso, era stata avvistata solo quattro volte dal 1937, e dal 1939 fino al 2002, non vi era più stata alcun avvistamento, tanto che gli scienziati ritenevano che fosse estinto.
La caccia al mammifero dai grandi occhioni è frutto della collaborazione tra i ricercatori del programma EDGE, gli scienziati dell'Università di Colombo e la Open University dello Sri Lanka. "La scoperta migliora la nostra conoscenza di questa specie, ma dobbiamo impegnarci a proteggere e restaurare le rimanenti foreste montane, dove questa specie esiste ancora -  aggiunge il biologo Craig Turner - Attualmente questo rappresenta meno dell'uno per cento del territorio dello Sri Lanka".


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il diamante disordinato dei crateri

    Meteor Crater, uno dei crateri da impatto più famosi al mondo. Canyon Diablo è il nome dato alla serie di frammenti del meteoroide caduto in situ quasi 50mila... Leggere il seguito

    Il 25 novembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Messaggeri della conoscenza

    Si svolgerà il 5 novembre 2014, alle 15.30 presso l’aula A in via Archirafi 36, la giornata conclusiva del progetto “Messaggeri della Conoscenza” dedicato allo... Leggere il seguito

    Il 31 ottobre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • In Orbita! Mostra-evento a Padova dedicato all’esplorazione spaziale

    In Orbita! Rosetta Cacciatrice di comete … a altre storie. Grafica di Caterina Boccato/ INAF-Padova e Rossella Spiaga/Università degli Studi di PadovaViene... Leggere il seguito

    Il 14 ottobre 2014 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Sogni voi dite? No signori, realtà, realtà!

    14.10.2014, ore 13:00Il titolo di questo articolo riporta una frase, pronunciata proprio da Bepi Colombo durante una conferenza all’Accademia dei Lincei a... Leggere il seguito

    Il 10 ottobre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • In Orbita!

    “In Orbita! Rosetta Cacciatrice di comete … a altre storie” Mostra-evento a Padova dal 14 ottobre al 14 novembre 2014. Grafica di Caterina Boccato/... Leggere il seguito

    Il 30 settembre 2014 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Nuovi specchi INAF per MAGIC

    Tecnici e ricercatori dell’INAF durante le operazioni di sostituzione degli specchi I due telescopi Cherenkov MAGIC si sono appena “rifatti gli occhi” con 75... Leggere il seguito

    Il 22 agosto 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE