La domanda trova risposta nell’antichità. Bisogna fare un balzo fino agli anni del rinascimento, esattamente al 1501, quando Aldo Manuzio (tipografo veneziano) stampò una raccolta di poemi, scritti da Virgilio, in formato tascabile usando un carattere che fu chiamato dagli inglesi “italico“, nome ancora oggi usato negli editor di testo e in alcuni programmi per identificare, appunto, il carattere che è, più comunemente, conosciuto come corsivo.
Ma come venne in mente a Manuzio di stampare usando dei caratteri obliqui ?
Tra l’VIII ed il IX secolo, in seguito alla rinascita carolingia, nacque la scrittura di cancelleria, un’evoluzione della più antica minuscola corsiva. Inizialmente il nuovo stile fu usato nei monasteri per trascrivere sacre scritture. In seguito fu utilizzato dalla pubblica amministrazione al fine di compilare atti ufficiali.
Il nuovo stile scrittorio semplificava le lettere “a” e “t” facendo sì che esse risultassero maggiormente distinguibili. Al contempo, donava più eleganza ed accuratezza alle parole, elementi che risultarono appropriati ai contesti letterari in cui la scrittura di cancelleria fu adoperata.
Tutto ciò velocizzò la scrittura semplificando il lavoro degli amanuensi e migliorando la comunicazione internazionale.
Nel tardo medioevo comparvero la scrittura corsiva e la scrittura notarile che, pian piano, scalzarono quella di cancelleria.
Esse rappresentarono le basi da cui furono tratti i primi caratteri di stampa, quelli da cui Aldo Manuzio partì per ottenere l’italico con cui pubblicò le poesie di Virgilio, una scelta talmente apprezzata da aver resistito nei secoli, facendo sì che quei caratteri raggiungessero il nostro tempo, dove risultano ancora ampiamente utilizzati, in particolare per evidenziare citazioni, parti di testo o parole da mettere in risalto.
L’italico è conosciuto anche con il nome aldino (oltre che corsivo), in onore del suo creatore.