Perché l’amore
qualche volta ha paura
di Guillaume Musso
Autore: Guillaume Musso (Traduzione: Laura Serra)
Serie: //
Edito da: Sperling & Kupfer (Collana Pickwick)
Prezzo: 9,90 €
Genere: Narrativa
Pagine: 306 p.
Trama: Gabrielle ha due uomini nella sua vita. Uno è suo padre. L’altro il suo primo amore. Uno è un famoso poliziotto. L’altro un imprendibile ladro. Anni fa li ha persi entrambi. Ma il destino ha deciso di farglieli incontrare di nuovo. I due uomini si conoscono, si odiano e si sfidano a morte. Gabrielle si rifiuta di scegliere fra loro. Vorrebbe proteggerli, farli riappacificare e amarli entrambi. Ma ci sono duelli da cui non si può uscire vivi. A meno che… Dai tetti di Parigi alla romantica San Francisco, un primo amore che illumina una vita intera, una storia avvincente, piena di suspense e di magia.
Ci sono donne che per tirarsi su il morale vanno a fare shopping, altre cucinano, altre mangiano schifezze e altre vanno semplicemente in libreria. Ecco, io appartengo a quest’ultima categoria.
Così, con il proposito di non strafare, sono entrata in libreria – dandomi la penosa scusa che era solo per dare una sbirciatina – ed ecco che mi imbatto in un titolo: Perché l’amore qualche volta ha paura, e mi ritrovo a pensare a come queste parole siano dannatamente vere e non sapendo proprio resistere prendo il libro tra le mani e inizio la mia “sbirciatina”.
Il destino, l’amore, la morte. Un bestseller sorprendente! (L’Express)
Con un titolo e una presentazione simile potevo resistere? Domanda inutile e così addio buoni propositi.
Ci sono duelli che non prevedono un lieto fine e ci sono amori che disperatamente lo vorrebbero. L’happy ending non è la panacea di ogni libro e nonostante ci speri sempre – nel lieto fine – mi rendo conto che non sempre questa sia la soluzione migliore, ma spesso una fine non necessariamente preclude un meraviglioso nuovo inizio, ed è quello che viene raccontato in questo libro. Un triangolo d’amore ma non di quelli che si può immaginare. L’amore di due uomini per la stessa donna, quello di un padre per una figlia mai conosciuta e quello di un uomo che ha perso l’amore e anche una parte di sé. Archiebald e Martin, due uomini così simili eppure così diversi. Due uomini il cui amore per la stessa donna li farà incontrare e scontrare, forse, per l’ultima volta.
Lei è Gabrielle, una donna che si porta dietro il peso di qualcosa che non conosce davvero ma che sente di dover pagare, come una sorta di colpa antica, e per questo lascia andare l’amore della sua vita e si rifugia in relazioni insulse.
Insomma accetta di uscire solo con gli uomini che non le piacciono, vero? Sì, rispose lei in un soffio. Perché? Perché gli altri ho paura di perderli, ammise Gabrielle.
Una storia che parla di amore, di dolore, di perdono ma anche di seconde opportunità. Guillaume Musso ha il pregio di parlare al cuore di chi legge, di far riflettere sul peso delle scelte che compiamo ogni giorno, e con il suo stile unico che travalica i confini del fantastico ci regala una storia intrisa di “magia”.
Non si può vivere sperando di non soffrire mai, e quando si ama, in qualche strano modo, annulliamo tutte le barriere per permettere all’altro di entrarci nel cuore, ma non possiamo farne a meno. È questo che l’amore ci chiede, renderci vulnerabili per essere insieme invincibili. E anche se può fare paura, io ci credo.