percorsi tra ARTE & NATURA

Creato il 25 settembre 2013 da Locandadellarte

Nell’ultimo fine settimana di settembre molte iniziative “sparse” in Monferrato e nei suoi dintorni tracciano un itinerario artistico nel regno della Natura…

A Casale Monferrato, dove alla sede del Parco del Po (lungo Po Gramsci) fino al 29 settembre è allestita la mostra fotografica I COLORI DEL MICROMONDO con le immagini di Stefano Doni e Alessandro Degrandi, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 alla Sinagoga si celebrano le Giornate Europee della Cultura Ebraica con un ciclo di eventi sul tema NATURA ED ECOLOGIA

SABATO – alle 21,00 :  CANTICO DELLE API / con Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde alla fisarmonica, regia di Antonio Tancredi

DOMENICA - alle h 10,30 : in collaborazione con la Keren Kayemeth Leisrael Italia si consegneranno al Sindaco di Casale Monferrato una pietra di Memoria e un albero di Melograno, che verrà piantato nell’area verde bonificata dell’ex-stabilimento Eternit per inserirsi simbolicamente nel progetto di recupero dell’ecosistema del territorio – alle h 11 : LE ALI DELLA VITA / inaugurazione della mostra La colonna del rigore al centro della misericordia di Jessica Carroll, a cura di Maria Luisa Caffarelli – alle h 16 : LE API, LA NATURA, L’AMBIENTE / conferenza di Francesco Panella  (presidente Conapi) con interventi di Vicky Acik

A Valmanera, in provincia di Asti, si svolge il festival ArtEcò

SABATO : dalle 15 alle 18 > Laboratorio manuale di costruzione di strumenti musicali con materiali riciclati condotto da Rosana Fourmantin e Roberto Schon (Argentina)

DOMENICA h 15 > Stage di BodyPercussion condotto da Lia LIzzi e Gigi Biolcati / h 17 > EVENTO Sotto la tenda, Storie di Pane di e con Daniela Febino / h 18 > Spazio Bianco > concerto  > Danilo Raimondo “Artigiano del suono” con i suoi creativi manufatti musicali + musicisti ArtEcò / h 21 > Teatro Selva > concerto > Lao Kouyate(Senegal) > La Kora, uno strumento millenario che si….evolve!

A Vercelli, dove il Museo Borgogna ha acquisito in deposito per 10 anni l’opera Risaia del vercellese Umberto Ravello – il dipinto che, comprato nel 1922  dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano, dal comune lombardo è conservato e catalogato nella collezione di Museo del Novecento, nelle giornate da venerdì 27 a domenica 29 settembre si svolgono la manifestazione enogastronomica Vercelli Riso EXPO e, contemporaneamente, l’edizione 2013 di FORLENER – fiera italiana della filiera foresta-legno-energia.

Domenica 29 settembre alle h 16 alla Confraternita di San Gerolamo di Costigliole d’Asti viene presentato il progetto Adotta un’opera d’arte, promosso per salvaguardare il tesoro artistico della parrocchia. L’azienda vitivinicola Cascina Castlèt di Mariuccia Borio ha già “adottato” una pala d’altare di fine ’600, opera del pittore Giovanni Carlo Aliberti, che raffigura una Madonna con il bambino e Santa Caterina d’Alessandria, protettrice degli studi. Il dipinto adornava la cappella privata della famiglia Borio, di cui è discendente la vignaiola che ne ha finanziato il restauro per l’esposizione al nascente Museo d’Arte Sacra.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :