Pianta del mese hibiscus rosa sinensis

Da Fiorista Mariangela

Giunto in Europa sponda asiatica nel 1731 questa bellissima pianta dalle foglie verde brillante e splendidi fiori dai colori accessi, il cui diametro può arrivare a misurare 15 cm, con stami e pistillo appariscenti e particolare. I fiori, che si aprono la mattina per richiudersi la sera, in un ciclo che può durare soltanto un paio di giorni ma, sbocciando in successione, fan si che la pianta sia sempre ornata di corolle, da aprile fino al termine dell'estate. L'Hibiscus sinensis ama la luce e l'insolazione diretta del sole, un meno quella delle ore più calde della giornata. Non tollera il freddo, quindi nelle regioni con inverni rigidi andrà ritirato all'interno, in locali con temperature di 12-13°. Una importante precauzione riguarda gli sbalzi termici, che andranno evitati, se non si vuole provocare la caduta dei boccioli. Le innaffiature, abbondanti e ripetute durante la fase vegetativa, non prima che la porzione del terriccio sia asciutta. Quindi è importante innaffiare con abbondanza, pena il veder appassire le foglie, lo è però altrettanto il non eccedere, evitando che l'acqua ristagni nel sottovaso. E' fondamentale concimare il terreno, ogni 15 giorni, con un fertilizzante liquido specifico per piante fiorite GRANVEDERDE CIFO. Il terreno più adatto per gli HIBISCUS al momento del rinvaso, deve essere ricco, fertile e poroso, costituito di buona terra universale, torba e sabbia. Il rinvaso va fatto a fine inverno, inizio primavera, utilizzando un contenitore leggermente superiore di quello vecchio.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE