Piante, fiori e analfabetismo funzionale

Da Lidiazitara @LidiaZitara

Quante volte vi è capitato di sentire o leggere che la metà degli italiani è affetta da quel che si chiama “analfabetismo funzionale”?

In pratica metà delle persone che leggono qualcosa, qualunque cosa, non la capiscono. A mio avviso si potrebbe tranquillamente dire che metà (magari anche di più) delle cose che circolano in Italia sono incomprensibili, ma vabbè, la notizia la fanno i giornalisti e siccome qualcuno l’ha scritta così la notizia è così. Punto.

Be’, ma veniamo a noi. Sapete che esempi vengono riportati? Il manuale di montaggio di un sellino nuovo, il bugiardino delle medicine, un manuale di floricoltura.

Ora, rimanendo seri. Un sellino nuovo non è difficile da montare se si ha l’attrezzatura giusta e un po’ di forza, e non serve neanche il foglietto che ti spieghi come si fa. Basta che le parti non siano arrugginite, e se le cose ciclistiche non sono drammaticamente stravolte da quando eravamo piccoli, credo che chiunque ci riuscirebbe.
Ma il punto non è questo: immaginate di avere solo il foglietto, senza nè sellino nè bici, e di dover smontare il pezzo vecchio e montare il pezzo nuovo solo nella vostra mente, attenendovi al foglietto delle spiegazioni.
Mio dio, ma chi può pretendere che si comprendano le istruzioni di mondaggio di un oggetto SENZA quell’oggetto davanti? Solo un cervellone dell’Istat.

Secondo, il bugiardino delle medicine. Ora qui veramente devo dare sfoggio di cultura. Raramente io non capisco i foglietti illustrativi, e se non so un termine medico me lo cerco e me lo sparo quando devo farmi fare le ricette o vado a farmi visitare. “Dottore, soffro di acatisia, ipoacusia e difficoltà di accomodamento oculare”. In genere il dottore mi butta fuori, ma questa è un’altra storia.
Non vorrei tirarmela, ma se mi date un foglietto illustrativo senza il nome del farmaco, è capace benissimo che vi riesco a dire anche il nome del principio attivo.
“Ah, quindi l’Orudis pomata ha come principio attivo il Diclofenac? pensavo Ketoprofene” – scena realmente accaduta.
Ketoprofene e Diclofenac sono roba da barzellettisti, io lo Zestoretic lo chiamo Lisinopril diidrato + Idroclorotiazide.

Insomma, signori dell’Istat, non venite a sfidarmi sui foglietti illustrativi perchè vi faccio secchi, vi seppellisco sotto un mare di denominazioni scientifiche, vi rimando a scuola, vi rullo i cartoni.

Ma c’è chi non li legge neanche, terrorizzato di trovarvi negli effetti indesiderati “shock anafilattico raramente a decorso letale”. Diciamo che questa cosa la capiamo tutti, analfabetismo funzionale compreso.

E le piante?
Be’, be’, del tutto falso non deve essere. Se pensate che il titolo di questa foto recuperata nei meandri delle rete era “orchid killer”, siamo messi bene, visto che la piantina è un’Echeveria.
Certo che la vuole uccidere. Si chiederà come mai non fiorisce…

Se metà delle persone non comprende: “annaffiare due volte a settimana nella stagione di fioritura con concime liquido ad alto titolo di potassio” stiamo combinati a tre tubi. Vuol dire che metà delle persone che leggono un manuale di floricoltura non sono realmente interessate alle piante.
E se i dati Istat sono corretti non c’è altra spiegazione, perchè la manualistica italiana è fin troppo elementare nello spiegare come si coltivano le piante, specie quelle rivistine che fioriscono nel periodo primaverile, tutte concentrate sull’orto bio in terrazzi di inquinatissime città.
Diciamo che la gente non vuole più leggere come si coltiva una pianta, lo vuole vedere con gli occhi. “Fammi vedere come si fa”: è questo il pensiero che esprimono. Perchè guardando imparano subito, la lettura non interessa. Non è analfabetismo funzionale, sono i tempi che cambiano. Ci sono i tutorial su youtube, i video su grandi siti di giardinaggio, italiani ed esteri.
E come si può cassare questo atteggiamento come anticulturale? Come si può dar torto ad una persona che per imparare a potare una rosa vuole vedere come si fa, e non leggerlo?
Pizzetti si legge, Vita Sackville West si legge.
Per potare, innestare, rinvasare ecc, ci sono i tutorial e i video, che sono la naturale estensione della tradizione dell’illustrazione e della fotografia.
Non ci sarebbero i corsi di potatura o di illustrazione botanica, se così non fosse.
Avete mai provato a spiegare a parole (non dico a scrivere, ché sarebbe ridicolo) come si disegna un fiore?


Archiviato in:Conoscenza, agnizione, ricerca Tagged: analfabetismo, analfabetismo funzionale, foglietto illustrativo, manualistica, tecniche di giardinaggio

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Scarpette ballerina / danza rosa, realizzate in fimo.

    Ciao amiche parecchi giorni fa, per chi mi segue nel mio canale Youtube, avrà sicuramente notato delle creazioni realizzate in fimo, riguardanti la danza. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Coccinelle Creative
    FAI DA TE, HOBBY, TALENTI
  • Biglietti maschili - Idee e carte da scaricare gratis

    Ciao a tutti, spero che stiate passando una buona domenica. Se avete in programma di realizzare card per i vostri papà, ma anche mariti, fidanzati  e figli,... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Andrai
    CREAZIONI, HOBBY, LIFESTYLE
  • Pomodori come il prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI